• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Vaccino e autismo, sentenza ribaltata: “Bimbo prematuro, non fu … – Il Fatto Quotidiano

Vaccino e autismo, sentenza ribaltata: “Bimbo prematuro, non fu … – Il Fatto Quotidiano

Redazione Giugno 12, 2015     No Comment    

Non c’è “alcuna possibilità di correlare con meccanismo causa effetto la comparsa di autismo alle vaccinazioni”. Prima di dare la colpa ai vaccini per “l’apparente assenza di altre cause”, bisogna fare studi più approfonditi su questo disturbo che solo in Italia colpisce sei bambini su mille. Il giorno dopo la notizia della sentenza con cui i giudici di Bologna hanno detto che non c’è legame tra i vaccini e la cosiddetta sindrome di Kanner, ilfattoquotidiano.it ha cercato di capire più a fondo le motivazioni con cui il collegio della Sezione del lavoro della Corte d’appello, presieduto dal presidente Stefano Brusati, ha ribaltato un verdetto del tribunale di Rimini del 2012.

In quell’occasione i giudici di primo grado diedero ragione a una coppia che ottenne un risarcimento di 200mila euro dalla Ausl di Rimini. I due avevano sostenuto che la causa dei disturbi autistici del loro figlio fosse da ricercare nel vaccino trivalente (Mpr, Morbillo-Parotite-Rosolia) somministrato al bimbo nel marzo 2004. Ma ora una relazione del Ctu Vittorio Lodi, un medico nominato dai giudici consulente tecnico, ribalta tutto. Il Ctu ha spiegato che “nella storia clinica del bambino non c’è una effettiva correlazione temporale tra la progressiva comparsa dei disturbi della sfera autistica e il vaccino”. L’unico dato è che “i due eventi avvengono uno prima e uno dopo”. Ma secondo il Ctu “ciò non è sufficiente” a metterli “in relazione”. Secondo il medico, nessuno può dimostrare che i primi disturbi di autismo non ci fossero anche prima del vaccino: a sostenere il contrario c’è infatti solo il cosiddetto “dato anamnestico riferito” (tradotto: la testimonianza dei genitori del bimbo). Un ricordo, quello della coppia, “che esclude che prima vi fossero segni”. Ma quei segni, secondo il medico, “sono spesso di difficile individuazione”.

In realtà, secondo il dottor Lodi, uno di quelli che vengono ritenuti fattori di rischio per la successiva comparsa della sindrome di Kanner, riconosciuti dalla comunità medica, non era stato preso in considerazione dai giudici di primo grado del tribunale di Rimini e dai loro consulenti: e cioè il fatto che il bimbo fosse nato prematuro. Già nell’aprile 2003, quando il bambino ha 5 mesi di età, la visita pediatrica riscontra “presenza di problemi sanitari importanti, riferiti alla prematurità”, e “pone un possibile dubbio sul normale decorso dello sviluppo psicomotorio”. Il vaccino arriverà solo un anno dopo.

La coppia di genitori romagnola aveva portato a sostegno della propria tesi anche un certificato medico del 2008 in cui veniva segnalato “un alto livello di anticorpi anti-morbillo”. Il certificato era portato come dimostrazione del fatto che il loro figlio avrebbe sofferto di autismo proprio a causa di quegli anticorpi iniettati nel marzo 2004 col vaccino. Il Ctu però smentisce anche questa impostazione sostenendo che tra i medici, per quanto riguarda gli anticorpi del morbillo, a preoccupare non sono i livelli alti, ma quelli bassi, quando il bambino potrebbe non essere protetto dalla comune malattia infettiva.

Il professor Lodi ha smentito punto per punto la tesi della famiglia (che intanto avrebbe già presentato ricorso in Cassazione), sostenendo peraltro “l’irrilevanza degli studi del medico inglese Wakefield, smentito dalla comunità scientifica”, ma portato dalla famiglia come prova della bontà delle proprie tesi. Insomma collegare i vaccini alla comparsa dei primi disturbi comportamentali è dovuto semplicemente a una “concomitanza temporale”, visto che “il periodo nel quale è generalmente posta diagnosi di autismo” corrisponde “al periodo nel quale il bambino è sottoposto a numerose vaccinazioni”. Ma secondo il dottor Vittorio Lodi non è possibile pensare che l’autismo sia da collegare al vaccino solo perché siamo “in assenza della dimostrazione di altre cause evidenti”.

“Finalmente una sentenza fondata sulla scienza” affermano la Società Italiana di Pediatria (Sip) e la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp). “False credenze – spiega il Presidente SIP Giovanni Corsello – che, insieme alla mancata percezione dei rischi del morbillo, stanno portando ad un pericoloso calo della copertura vaccinale. Il calo delle coperture vaccinali oltre al rischio di gravi epidemie, ci allontana dal raggiungimento dell’obiettivo di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, previsto dall’Oms per il 2015. E per questo siamo già stati anche bacchettati”. “Il fatto che anche la magistratura, avvalendosi di consulenti tecnici d’ufficio competenti, certifichi che non esiste un nesso di causalità tra vaccinazione e autismo – conclude Giampietro Chiamenti, Presidente della Fimp – non può che essere accolta con estremo favore”. La vaccinazione contro il morbillo ha favorito un calo del 75% dei decessi tra il 2000 e il 2013 in tutto il mondo (dati Oms), impedendo oltre 15 milioni di morti.

Modificato da redazione web alle 15.47 del 04/03/2015

Autismo Infantile
AutismoBambiniFattori di RischioOMSSIP

 Articolo precedente

Vaccini e autismo, un nuovo studio smentisce correlazione – La Repubblica

― Giugno 12, 2015

Articolo successivo 

Creatività e follia, un altro punto di vista – Le Scienze

― Giugno 13, 2015

Related Articles

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

Un adulto su 4 non svolge attività fisica: la sedentarietà ci espone a varie patologie fisiche e mentali e ci

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Dicembre 2, 2018 | No Comment

Come riconoscere la depressione? I sintomi più comuni – Meteoweb.eu

Redazione ― Novembre 20, 2018 | No Comment

Dieci regole contro lo stress, il “male del secolo” – Ildubbio.news

Redazione ― Novembre 12, 2018 | No Comment

Patologie cardiovascolari e depressione femminile – Repubblica.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 25, 2018 | No Comment

Salute degli adolescenti: la strategia globale dell’Oms – Quotidianosanita.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....