• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Tetris aiuta a guarire dai disturbi da stress post traumatico – Il Messaggero

Tetris aiuta a guarire dai disturbi da stress post traumatico – Il Messaggero

Redazione Luglio 8, 2015     No Comment    

Ai giovanissimi , che prediligono gli “sparatutto” alla Call of Duty (e lo stress a essi correlato), il nome Tetris dirà molto poco. Ma per la generazione degli Amiga, dei Commodore e del mitico Gameboy (antesignano delle PlayStation portatili e dei giochi su smartphone) il Tetris è il videogioco per eccellenza, paragonabile solo ai “marzianetti” e a Donkey Kong. Un gioco che creava dipendenza a tal punto che una leggenda metropolitana narra che il suo ideatore – l’allora sovietico Aleksej Pažitnov – lo avesse inventato per diffonderlo come un virus negli Stati Uniti e abbassare così i livelli di produttività del mondo occidentale.

Ora che il “grande complotto” ha perso la fascinazione, per molti il Tetris è solo un gioco nostalgico di logica e ragionamento che – come oggi Candy Crush – ha fatto trascorrere notti insonni a tanti adolescenti e giovanissimi facendo perdere loro qualche voto a scuola o esame all’Università. Il tutto con grande sdegno e preoccupazione di madri e padri.

Eppure proprio quei genitori oggi dovranno ricredersi. Non solo il Tetris non produce assuefazione (o almeno non è del tutto provato) ma viene utilizzato – a livello sperimentale – come supporto ai pazienti con gravi disturbi da Stress Post Traumatico. La patologia più nota con il suo acronimo – PTSD – che spesso ricorre nei film sui veterani di guerra, ma che colpisce anche la maggior parte delle persone che, nella loro vita, hanno vissuto esperienze emotive choccanti.
Giocare a Tetris aiuterebbe a “cancellare”, o almeno rendere meno dolorose e ricorrenti, le “cattive memorie”, i ricordi traumatici.

È questa la conclusione cui sono giunti i ricercatori del Medical Research Council Cognition and Brain Sciences Unit, l’unità di ricerca sulle scienze cognitive e del cervello di Cambridge. I loro risultati sono stati pubblicati il primo luglio di quest’anno nella rivista Psychological Science e mostrano come un “semplice blocco cognitivo” possa ridurre la persistenza di immagini di esperienze negative. E il Tetris lavora proprio come un blocco, una diga contro il ricorrere di questi fenomeni.

In realtà la scoperta – almeno a livello di ipotesi – non è così recente. Già nel 2009 alcuni dei ricercatori, autori del più recente articolo, avevano ipotizzato l’utilizzo del Tetris nella gestione di pazienti affetti da Stress Post Traumatico. Emily Holmes, capofila del team, già allora era giunta alla conclusione che “giocare a Tetris dopo aver visto film contenenti scene particolarmente violente e traumatiche riduceva la successiva involontaria ricorrenza di queste immagini”. All’epoca valeva solo per gli incubi e l’angoscia post-cinema. Oggi, dopo cinque anni, la Holmes e i suoi collaboratori possono confermare la loro ipotesi dopo averla testata su pazienti reduci da terribili incidenti di auto o altre simili situazioni traumatiche e dolorose.

Chissà che non sia il caso di ritirar fuori il vecchio Game Boy per affogare, tra i mattoncini colorati (un tempo in bianco e nero), anche i dispiaceri di minore portata.

Stress
AdolescentiCervelloPTSDStress

 Articolo precedente

Crisi d’ansia, stress e attacchi di panico – Medicitalia.it

― Luglio 8, 2015

Articolo successivo 

Stress da caldo per mucche e maiali: minitunnel a Isorella – BresciaToday

― Luglio 8, 2015

Related Articles

disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive

Redazione ― Luglio 11, 2022 | No Comment

Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it

Qual è la relazione tra disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive? Sono state rilevate delle osservazioni in merito.

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Aprile 22, 2019 | No Comment

Buonumore: scoperto da un italiano il suo recettore – Tg24.sky.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 16, 2019 | No Comment

Ptsd: fattore di rischio per malattie cardiovascolari? – Quotidianosanita.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....