• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it

Redazione Maggio 27, 2019     No Comment    

Regolazione del sonno

Regolazione del sonno

Un amminoacido prodotto nell’intestino contribuisce alla regolazione del sonno. La scoperta è avvenuta studiando i moscerini della frutta, ma dato che lo stesso amminoacido è presente anche nei mammiferi, il risultato potrebbe valere anche per gli esseri umani, confermando la correlazione tra disturbi del sonno e patologie gastrointestinali e metaboliche

Lo studio sulla regolazione del sonno

La regolazione del sonno è controllata in parte da una piccola molecola, quasi sconosciuta fino a pochi anni fa, che viene prodotta nell’intestino. A scoprirlo è un lavoro pubblicato su “Nature Communications” da Yi Rao e colleghi della Peking University, a Pechino, in Cina, che hanno studiato Drosophila melanogaster, il comune moscerino della frutta, un modello molto usato per capire alcuni meccanismi genetici e fisiologici fondamentali come il sonno. La molecola in questione è un amminoacido – cioè uno dei mattoni elementari che costituiscono la catena lineare delle proteine – chiamato D-serina. Fino poco tempo, si pensava che la D-serina esistesse solo nei batteri, ma ricercatori hanno poi scoperto che questo amminoacido viene prodotto naturalmente anche nell’organismo degli esseri umani.

Gli autori del nuovo articolo hanno scoperto che alcuni moscerini che mostravano un tempo di sonno notturno significativamente ridotto e un’alterazione dello stato di allerta ed eccitazione diurno erano portatori di mutazioni genetiche a carico di cinque geni: due che codificano per enzimi coinvolti nella sintesi della D-serina, due nella sua degradazione e uno nella sintesi del recettore per questo amminoacido. L’attenzione di Yi Rao e colleghi si è concentrata in particolare sull’enzima chiamato serina racemasi, espresso sia nel sistema nervoso sia nell’intestino. Sorprendentemente, a influenzare la regolazione sonno è risultato l’enzima dell’intestino.

La scoperta potrebbe avere implicazioni importanti anche per gli animali superiori, perché la D-serina è un amminoacido che è fortemente conservato nel corso dell’evoluzione e quindi è presente anche nei mammiferi.

Se questo fosse confermato, sarebbe in accordo con alcuni studi che hanno trovato una correlazione tra una regolazione del sonno disfunzionale e patologie gastrointestinali e metaboliche negli esseri umani e negli animali. Inoltre, il microbioma intestinale – l’insieme dei batteri e dei lieviti che vivono nell’intestino – ha mostrato d’influenzare la regolazione di comportamenti come la locomozione, e di stati emotivi come l’ansia.

Gli autori sottolineano inoltre che è la prima volta che l’espressione di un gene nell’intestino si rivela implicato nella regolazione del sonno, anche se per capire esattamente i meccanismi alla base di questa correlazione occorreranno ulteriori approfondimenti, in particolare per capire se sono implicate altre tipologie di cellule, come la glia del sistema nervoso centrale, o altre funzioni neurofisiologiche.

Patologie
amminoacidoD-serinaDisturbi del Sonnodisturbi gastrointestinalidisturbi metabolicienzima dell’intestinoFlora IntestinaleMicrobioma IntestinaleMicrobiotaMutazioni GeneticheNature CommunicationsPeking Universityregolazione del sonnosonno e intestinostudio del sonno

 Articolo precedente

Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu

― Maggio 26, 2019

Articolo successivo 

Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it

― Maggio 28, 2019

Related Articles

insonnia e coronavirus

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Il 18 Marzo ricorre la Giornata mondiale del sonno. In questa giornata, si sottolinea l’importanza del sonno nella nostra vita.

Redazione ― Maggio 15, 2019 | No Comment

Paralisi del sonno: cause e sintomi – Centrometeoitaliano.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Insonnia nelle donne: caratteristiche e conseguenze – ANSA.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

Paura del buio cosa fare con i bambini piccoli – Marieclaire.com

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Redazione ― Marzo 7, 2019 | No Comment

Apnea notturna: toglie i ricordi e manda in depressione – OggiScienza.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....