• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Consulti su Psicofarmaci › Psicoterapia dubbi sui risultati – Medicitalia.it

Psicoterapia dubbi sui risultati – Medicitalia.it

Redazione Luglio 17, 2015     No Comment    

Respirare? E’ più importante di quanto pensi

17.07.2015

Utente 382XXX

salve sono un “ragazzo” di 27 anni dopo molti anni di depressione ed allontanamento dal mondo (almeno 11 anni) dal febbraio 2014 ho cominciato un percorso con una psicoterapeuta, dopo il primo anno dove mi sentivo “meglio” uscivo più frequentemente di casa (9-10 volte al mese) e soprattutto avevo voglia ed entusiasmo da vendere…da marzo di quest’anno ho cominciato a sentirmi svuotato, non riuscivo a fare quelle cose che riempivano i miei giorni tutti uguali…maratone di film…musica…giochi sul pc…tutto quello che un rinchiuso in casa può fare per ammazzare il tempo…la psicoterapeuta diceva che era una buona cosa, sentire desideri nuovi, come uscire di casa, fare amicizie, trovare lavoro, un amore…le cose che fanno di un corpo un essere umano…però qui nasce il problema…la mia vita resta del tutto piatta anzi si è aggiunta un dannato senso di impotenza nei confronti di tutto…il non riuscire…ho anche conosciuto una persona in rete ma non ho potuto dare seguito alla cosa, e questo mi ha devastato, ora ho chiesto alla terapista di poter prendere degli psicofarmaci, oltre a continuare la terapia (gestalt) ma lei nn vuole, è categorica…dice che ho la forza pere farcela da solo…io non sono d’accordo, anzi credo che la terapia mi stia facendo male, nel senso ha risvegliato in me desideri e voglie che al momento non posso appagare in alcun modo, sono bloccato e sociofobico, e questo mi fa sentire malissimo, impotente appunto, ho anche dei problemi di salute che nn riesco ad affrontare, vorrei fare presenti questi miei dubbi alla psicoterapeuta, ma ho paura di “perderla”, io mi fido molto di lei si è creato un buon rapporto, poi lei è venuta in contro alle mie problematiche economiche pur essendo una professionista anche “riconosciuta” dentro di me sento che l’ aiuto che mi sta dando è prezioso, so che la terapia è l unica strada per tornare nel mondo per una persona come me, ma si è creato “uno squilibrio” enorme tra il “volere” e il “potere”…io la prima cosa che dissi alla prima seduta dissi” voglio stare bene da solo” poi ho rivisto moltissimo questa mia posizione, fino a pochi giorni fa, ora mi ritrovo con le stesse sensazioni di allora, anche a causa della delusione per un amore che poteva nascere e che invece è sfumato…ora non so come e se voglio continuare, con la terapia 1-1 con la terapia di gruppo…proprio la terapia di gruppo ha dato un accelerata “anomala” a quello che doveva essere “il mio risveglio” emotivo e pratico, io ora mi trovo in balia di voglie che non posso soddisfare, di delusioni che non riesco ad accettare e ne comprendere, di paure nuove e di un senso di smarrimento incredibile…scusate se sono stato troppo contorto, ma mi è veramente difficile descrivere questo momento…in pratica vorrei sapere se integrare alla terapia i farmaci può essere d’aiuto…grazie

psicologo

[#1] dopo 33 minuti

Dr. Giuseppe Del Signore
Dr. Giuseppe Del Signore

32% attività +32

20% attualità +20

16% socialità +16

Rank MI+ 68
Iscritto dal 2010

Gentile Utente,

le sue difficoltà andrebbero affrontate in psicoterapia, seguendo le indicazioni della Collega. Forse lei sta attribuendo ai farmaci una valenza “salvifica” che purtroppo non hanno.

La sua intolleranza alla frustrazione, abbastanza evidente, va gestita all’interno del percorso che sta facendo. Deve comprendere che la psicoterapia crea nuovi stimoli quindi è abbastanza normale trovarsi talvolta spiazzati, ma fa parte del percorso di cura e crescita.

psicologo

[#2] dopo 13 minuti

Dr.ssa Angela Pileci
Dr.ssa Angela Pileci

52% attività +52

20% attualità +20

20% socialità +20

Rank MI+ 92
Iscritto dal 2009

Gentile Utente,

ha mai pensato che il fatto di non poter realizzare alcuni progetti o di non poter dare seguito ad una frequentazione stiano diventando il pretesto per mettere di mezzo la Sua terapeuta?

Che cosa c’entra la terapeuta con queste Sue difficoltà? Semmai, potrebbe fare un elenco sia dei risultati positivi, sia di ciò che ancora non riesce a fare e discuterne con la terapeuta, in modo tale da affrontare tali problematiche.

Non butterei via gli importanti risultati raggiunti.

Cordiali saluti,

utente

[#3] dopo 11 minuti

Utente 382XXX
Utente 382XXX
Iscritto dal 2015

“intolleranza alla frustrazione” dottore è verissimo…io negli anni ho preferito annullarmi pur di non dover sopportare rifiuti e fallimenti che capitano nella vita, così facendo ho mortificato la mia parte vitale che adesso vuole a tutti i costi venir fuori, e reclama fortemente i suoi spazi. Purtroppo è propro questo il problema, come assecondare queste nuove esigenze, se la mia vita nella pratica è rimasta la stessa…dopo anni di sonno imposto mi sono risvegliato su di un isola deserta, circondato dal vuoto che mi sono creato, 0 contatti col mondo reali, 0 contatti anche col mondo virtuale, una voglia matta di andare via anche da queste voglie, spesso penso anche al suicidio come unica alternativa, ne parlo ogni volta che il pensiero prende forma, per “sgonfiare” la cosa…negli psicofarmaci vedo un aiuto importante, non tanto alla “riuscita” del mio percorso, ma spesso sento il bisogno di calmare l ansia o il panico che mi prende, o anche il poter stabilizzare l umore, boh non so cosa cerco o vedo negli psicofarmaci, forse solo la voglia di “drogarmi” per non avvertire più nulla come una volta facevo naturalmente…grazie per la risposta

psicologo

[#4] dopo 13 minuti

Dr. Giuseppe Del Signore
Dr. Giuseppe Del Signore

32% attività +32

20% attualità +20

16% socialità +16

Rank MI+ 68
Iscritto dal 2010

>>Purtroppo è proprio questo il problema..
è una questione di prospettiva, questo a mio avviso non è il “problema”, ma la motivazione centrale che va coltivata proprio per far fronte al suo stato di malessere.

>>maratone di film…musica…giochi sul pc…tutto quello che un rinchiuso in casa può fare per ammazzare il tempo..<<
questi interessi andrebbero ridimensionati perché contribuisco a mantenere il suo stato di isolamento. Bisogna uscire dal nido, un passo alla volta.

utente

[#5] dopo 18 minuti

Utente 382XXX
Utente 382XXX
Iscritto dal 2015

Dr. Pileci grazie per la risposta, non sono d’accordo con lei,almeno non del tutto. Credo che queste mie difficoltà centrino eccome con la terapia, credo che la terapeuta consigliandomi di aprirmi con le persone e a non soffocare i sentimenti, mi abbia un po’ lasciato solo in balia delle mie sensazioni. Sembra una pretesa assurda, è vero, quasi come a chiedere di essere seguito passo passo ed è ovvio che non può essere così, sta di fatto che io adesso mi sento peggio di un anno e mezzo fa, più vivo ma molto più sofferente, la “paralisi” di prima mi era più facile da sopportare. Non credo, anzi non voglio ne smettere la terapia ne cambiare terapeuta, non solo perchè non posso permettermelo economicamente, anzi, il rapporto creatosi è molto importante, e la cosa mi da comunque molta forza, almeno nei momenti più bui so a chi rivolgermi, c’è anche un altra cosa…credo di aver sviluppato una sorta di “dipendenza” dalla terapia,(per un periodo anche per la terapeuta) per due settimane ho dovuto saltarla, per problemi della terapeuta e miei, e in quelle due settimane ho perso il controllo, anche con la persona che “frequentavo” e che ho finito per perdere, cosa che mi sta facendo molto soffrire…in pratica sento il bisogno di un supporto continuo, addirittura il bisogno di essere accompagnato in questo “rientrare nel mondo” so che è assurdo, ma ora è questo che provo, il risveglio emotivo è avvenuto, e anche in maniera forte e bella, ma nella pratica resto l’alieno che si sparava tutte le stagioni di breaking bad in 2 giorni o poco più…anzi nemmeno, non riesco più a seguire nulla, o ad appassionarmi a qualcosa…grazie ancora per la risposta

psicologo

[#6] dopo 17 minuti

Dr.ssa Angela Pileci
Dr.ssa Angela Pileci

52% attività +52

20% attualità +20

20% socialità +20

Rank MI+ 92
Iscritto dal 2009

Io ho detto “cosa c’entra la terapeuta” e non la terapia. E’ chiaro che la terapia deve produrre dei cambiamenti.
In terapia questi cambiamenti avvengono e anche la sensazione che Lei prova è ben descritta. Il paziente deve iniziare a fare diversamente ed autonomamente e la sensazione che descrive ci sta perché è come se Lei indossasse un abito nuovo per la prima volta: magari deve essere aggiustato in alcuni punti…
Ecco, Lei potrebbe incontrare delle difficoltà sui cambiamenti che ha fatto.
Non è possibile essere seguito passo a passo, ma soprattutto non è neppure corretto: il pz. ha tutta la libertà di sperimentarsi, e non è sensato utilizzare la coercizione… Dopo l’apertura a nuovi stimoli, spetta al pz calibrare e spostare il tiro come preferisce. In questo modo ci aspettiamo anche un cambiamento sulla padronanza del pz sulle varie questioni che lo hanno portato in terapia.
Nella pratica, non si scoraggi: se Lei per tanto tempo ha vissuto in un determinato modo, ora ci sta che ha bisogno di tempo per imparare a vivere qualcosa di diverso e di nuovo.
Resta ferma l’indicazione di parlarne con la terapeuta e chiedere precise indicazioni sugli specifici problemi che incontra.

Cordiali saluti,

utente

[#7] dopo 26 minuti

Utente 382XXX
Utente 382XXX
Iscritto dal 2015

La ringrazio per la risposta. io con terapia intendevo anche terapeuta, errore mio, ma da paziente fatico a scindere la terapeuta dalla terapia, rischio transfert sentimentale…scherzi a parte…so che “essere seguiti passo passo” non è possibile anzi dannoso, ma da paziente devo dire che spesso in mente ho la frase “…facile a dirsi” nel senso che tante cose dette poi nella realtà è impossibile o quasi metterle in atto. Affrontare il dolore, una delusione per esempio, per me è quasi impossibile, troppo abituato al vuoto al nulla e quindi anche alla mancanza di dolore…spesso mi viene in mente una frase di De Andrè, da “amico facile”…”se vuoi potrò occuparmi un’ora al mese di te”… è molto ingrato da parte mia avere questo pensiero nei confronti di una persona che sta offrendomi la sua professionalità e la sua vicinanza, ma spesso è questo che sento…ora in realtà sento tanto il bisogno di continuare la terapia, e ho anche paura che esporre questi miei “dubbi” possa far venir meno l aiuto che sto ricevendo, o anche essere visto dopo un anno e mezzo come un probabile fallimento per la terapeuta mi spaventa…in realtà ogni cosa che dico aggiungo un filo ad una ragnatela che già è troppo contorta di suo…dovrei prendermi cura di me ma non ci riesco…non so se ne valgo la pena…oggi alle 18 ho terapia, non sono sicuro di volerci andare, se ci andrò parlerò di questi miei dubbi, anche del fatto che ho chiesto questo consulto, sperando di non creare “danno” nel rapporto con la terapeuta…grazie a tutti per le risposte…di cuore

psicologo

[#8] dopo 10 minuti

Dr.ssa Angela Pileci
Dr.ssa Angela Pileci

52% attività +52

20% attualità +20

20% socialità +20

Rank MI+ 92
Iscritto dal 2009

Le difficoltà che il pz incontra, se condivise con il terapeuta, sono molto preziose per la continuazione della terapia.
Noi terapeuti non abbiamo mica la sfera di cristallo e se il pz non ci dice precisamente se fa fatica e in che cosa, come possiamo aiutarlo? :-)

Capisco che se Lei ha vissuto in una situazione di “isolamento” per tutelarsi, ora iniziare a provarci non è semplice. Le delusioni in un certo senso fanno parte della vita, tutti prima o poi ci siamo passati, ma ciò che fa la differenza è l’atteggiamento con il quale affrontiamo tali delusioni.
Io posso andare incontro ad una delusione e restare scottata per tutta la vita, ritirandomi e non volendo più rischiare perché ritengo sia troppo doloroso. Oppure posso vederla come una palestra per imparare qualcosa di nuovo e soprattutto sapendo che la mia vita non è finita perchè c’è stata una delusione con una persona o con una situazione…

Cordiali saluti,

Consulti Online Consulti su Psicofarmaci
AnsiaDepressioneIsolamentoparloPsicofarmaciPsicoterapiaSuicidio

 Articolo precedente

Il fumo aggrava la schizofrenia – Pazienti.it

― Luglio 17, 2015

Articolo successivo 

Il fenomeno del mobbing e i suoi effetti al Musmi di Catanzaro – Il Lametino

― Luglio 17, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....