• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › I pericoli delle bibite senza zucchero – La Repubblica

I pericoli delle bibite senza zucchero – La Repubblica

Redazione Aprile 26, 2017     No Comment    

Bibite senza zucchero

Bibite senza zucchero, potrebbero provocare ictus o Alzheimer

TROPPO ZUCCHERO fa male alla salute. Consumare frequentemente bibite gassate, dolci e altri alimenti che contengono zucchero aggiunto aumenta infatti il rischio di sviluppare il diabete e di soffrire di problemi cardiovascolari e altre gravi patologie. Anche le alternative bibite senza zucchero però possono nascondere dei pericoli. È quanto emerge da una nuova ricerca della Boston University, pubblicata negli scorsi giorni sulla rivista Stroke. Secondo lo studio una lattina al giorno di bibite senza zucchero aumenta infatti quasi di tre volte il rischio di avere un ictus o sviluppare  Alzheimer o una qualche forma di demenza nel corso della propria vita. Risultati che destano senz’altro qualche preoccupazione. Ma che emergono da uno studio osservazionale e quindi, avvertono gli autori della ricerca, non sono sufficienti per dimostrare un legame tra dolcificanti e pericoli per la salute.

Lo studio. Nella loro analisi i ricercatori di Boston hanno raccolto informazioni su un campione di oltre tremila volontari nel corso di dieci anni, registrando per ognuno il consumo giornaliero di drink zuccherati e bibite senza zucchero, e continuando a monitorare la loro salute nei 10 anni successivi. Nel complesso, consumare almeno una lattina al giorno di bibite senza zucchero è risultato sufficiente per aumentare di 2,6 volte il rischio di ictus e di 2,89 volte quello di sviluppare una demenza. Paradossalmente, inoltre, lo studio non ha messo in luce alcun rischio per la salute collegato al consumo di bevande zuccherate.

I limiti della ricerca. I risultati dello studio sono quindi piuttosto netti. Ma sono gli stessi autori a metterne in luce i limiti. Innanzitutto, spiegano, si tratta di un’indagine osservazionale, che si limita a identificare un legame statistico tra consumo di un alimento e l’insorgere di problemi di salute e non può quindi dimostrare l’esistenza di un legame causale tra i due fatti. L’aumento di incidenza di ictus e demenze è quindi reale, ma è impossibile stabilire se e come potrebbe essere legato al consumo di bibite senza zucchero. In questo caso inoltre è molto facile ipotizzare una spiegazione differente: che chi consuma bevande senza zucchero lo faccia proprio perché sa di avere una maggiore probabilità di soffrire di problemi cardiovascolari.

Non è la prima volta. Di un possibile legame tra bibite senza zucchero e problemi di salute comunque si parla ormai da tempo. I ricercatori di Boston citano ad esempio il Northern Manhattan study realizzato dalla Columbia University, che ha dimostrato un legame tra consumo giornaliero di bevande prive di zucchero e problemi vascolari (ma non l’ictus). O il Nurse Health Study e l’Health Professionals follow-up study, due lunghi studi osservazionali che hanno individuato un legame tra bevande gassate zuccherate e bibite senza zucchero e incidenza di ictus. Vista la mole crescente di dati, e il consumo sempre più diffuso di bevande sugar free, i ricercatori ritengono importante continuare a studiare i possibili effetti dei dolcificanti e delle bibite analcoliche sulla salute, alla ricerca di un meccanismo causale che spieghi i possibili effetti dannosi di questi prodotti.

Morbo di Alzheimer
AlzheimerBibite senza zuccheroDemenzaFattori di RischioIctusIndagine OsservazionaleNuovo Studio

 Articolo precedente

Depressione in gravidanza: l’uso dei farmaci – UniversoMamma

― Aprile 24, 2017

Articolo successivo 

Attacchi di panico in gravidanza: cosa fare – Notizie.it

― Aprile 26, 2017

Related Articles

isolamento sociale e rischio demenza

Redazione ― Giugno 20, 2022 | No Comment

Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it

Perchè è importante mantenersi attivi a livello sociale nella terza età? Relazione tra isolamento sociale e rischio demenza.

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 12, 2018 | No Comment

Patologie cardiovascolari e depressione femminile – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Settembre 26, 2018 | No Comment

Il cervello femminile è più attivo: lo conferma uno studio – Greenme.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....