• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Legge sull’autismo, che ne pensate? – Corriere della Sera

Legge sull’autismo, che ne pensate? – Corriere della Sera

Redazione Luglio 13, 2015     No Comment    

Se è vero che il titolo è tutto, come ti insegnano appena metti piede in una redazione di giornale, allora qualcosa di importante è successo, tre giorni fa, quando la Camera ha approvato la prima legge con la parola “autismo” nel titolo. Si tratta del disegno di legge quadro “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”. È stato approvato a tempo di record con una maggioranza schiacciante e, secondo gli addetti ai lavori, passerà facile anche al Senato. Nonostante il plebiscito (quale politico riuscirebbe a dire no pubblicamente ad una legge sulla cura delle famiglie con soggetti autistici?), le opinioni sul provvedimento sono però tutt’altro che unanimi. Gli esponenti della maggioranza parlamentare (non tutti a dire il vero) e le principali associazioni parlano di un grande passo in avanti. Le opposizioni invece la definiscono invece una legge vuota, con tanti buoni propositi ma neanche il becco di un quattrino per far sì che le parole si trasformino in fatti. Io non ho un’idea definita. Cerco di farmela scrivendo questo post e, soprattutto, sollecitando un parere da parte di chi lo legge. Sempre tanta gente, quando parliamo di autismo o di disagio psichico.

Riepiloghiamo i fatti per chi non fosse informato. Il disegno di legge è composto da pochi articoli. Tra le principali novità c’è l’inserimento delle prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individuale relativi all’autismo nei Lea, i livelli essenziali di assistenza. Vuol dire che, a differenza di quanto accade oggi, i genitori di un ragazzo autistico hanno diritto di esigere gratuitamente cura e assistenza e, se le strutture sanitarie non gliele forniscono, possono rivolgersi ad un giudice per ottenerle di diritto. Altro punto importante del testo è l’impegno ad aggiornare le linee guida dell’Istituto superiore di sanità, sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico, “in tutte le età della vita”.  Tradotto: siccome la ricerca scientifica progredisce, è importante che medici, terapisti ed assistenti siano sempre aggiornati e forniscano le migliore cure possibili. Sempre in tema di ricerca, la legge dispone che il ministero della Salute promuova lo sviluppo di progetti propri, che amplino le conoscenza del disturbo e acquisiscano le buone pratiche terapeutiche ed educative. Infine, all’articolo 6, si specifica che dall’attuazione della legge non dovranno derivare nuovi oneri per la finanza pubblica e che le regioni se la dovranno cavare con quello (risorse umane, finanziarie e strumentali) che hanno.

Positivo il commento dell’Angsa, l’associazione nazionale dei genitori di soggetti autistici. Che in un comunicato scrive: «Con questa Legge sarà obbligo del servizio sanitario nazionale offrire alle persone con autismo gli interventi che nei Paesi avanzati vengono da tempo forniti gratuitamente, in collaborazione con i servizi sociali, la scuola e la famiglia». Decisamente soddisfatto Carlo Hanau, voce storica del mondo dell’autismo e membro del comitato scientifico dell’Angsa: «È una buona legge, dobbiamo essere soddisfatti ed avere la consapevolezza che si tratta di una legge quadro, che non può andare troppo nel dettaglio perché così facendo va a cozzare contro l’autonomia delle regioni, sancita dalla riforma del Titolo V della Costituzione».

Tra i contrari alzano la voce gli esponenti del Movimento Cinque Stelle, che si sono astenuti («per rispetto»): «Per i disturbi dello spettro autistico lo Stato non intende spendere un euro. Quei fondi che però si trovano per le grandi opere, le auto blu, gli F35. Dal momento che di fondi non se ne parla, sono state bocciate tutte le misure che avrebbero potuto essere davvero utili per migliorare le condizioni di vita dei cittadini affetti da questa disabilità: integrazione scolastica, formazione degli insegnanti di sostegno, attività extramurali».

Scettica anche Ileana Argentin, deputato pd affetta da una grave malattia genetica. «Il provvedimento è importante perché permetterà di abbattere le barriere culturali su questa grave malattia. Ma questa legge è vuota, non ci sono risposte vere. È soltanto un manifesto politico, e mi rifiuto di insultare le intelligenze degli altri parlando di una legge che darà risposte. Le risposte le avranno le grandi associazioni e le famiglie degli autistici saranno ancora sole».

Navigando qua e là sulla rete in cerca di commenti e dichiarazioni mi imbatto, sul sito de linkiesta nella testimonianza della mamma di Filippo, un ragazzo autistico, che è stata letta in Aula da un’esponente grillina. Mi colpiscono le ultime righe: «Da almeno due anni non ce la facciamo più a stare dentro al mondo con i suoi ritmi, le sue convenzioni e le sue regole sociali. Anche se sai nuotare, se ti ritrovi nel bel mezzo di un oceano, vai a fondo, perché ti misuri con qualcosa di infinitamente più grande di te. Da noi quasi tutto è colato a picco. Ora siamo qui a chiedere al mondo che si accorga di noi e che ci aiuti».

Mi viene da dire che forse il mondo si sta accorgendo di queste famiglie e che la nuova legge, in fondo, ne è una prova. Per aiutarle davvero, però, non basta una legge quadro. Servono impegni concreti, risorse, organizzazione, solidarietà.

Arriveranno? Che ne pensate?

Nella foto Valerio, un ragazzo autistico. La sua storia e quella di suo padre in un post di un anno fa

Autismo Infantile
AssociazioneAutismoDiagnosi precoce

 Articolo precedente

6 cose che una donna affetta da depressione vorrebbe che gli altri sapessero – L’Huffington Post

― Luglio 13, 2015

Articolo successivo 

Autismo e “selettività alimentare”, quando mangiare aumenta lo stress – SuperAbile

― Luglio 13, 2015

Related Articles

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Una diagnosi precoce di depressione nei pazienti con malattie cardiovascolari consente una migliore gestione delle patologie grazie a una maggiore

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Redazione ― Maggio 3, 2018 | No Comment

Tecnologia Nasa per aiutare i bambini autistici – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....