• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › La depressione, il male oscuro. Che cosa si prova? – Riviera24.it

La depressione, il male oscuro. Che cosa si prova? – Riviera24.it

Redazione Gennaio 11, 2017     No Comment    

La depressione e’ un disturbo dell’umore, comprende una serie di manifestazioni cliniche, soggettive e obiettivabili, che non interessano esclusivamente la flessione del tono dell’umore, ma che includono differenti aspetti delle funzioni dell’individuo. La diversa associazione dei sintomi e segni va a costituire il quadro sintomatologico della depressione, che può assumere caratteristiche differenti a seconda del prevalere di uno o più aspetti che ne costituiscono l’espressione clinica.

Nella depressione l’individuo si descrive come triste, abbattuto, senza speranza; alcuni lamentano di sentirsi “spenti” o peggio di non aver sentimenti. Il quadro clinico è dominato dall’abbassamento del tono dell’umore, dalla perdita del piacere nel fare le cose e dalla perdita di interessi. Il contenuto del pensiero nei pazienti affetti da depressione e’ incentrato su tematiche di autosvalutazione, colpa e perdita di speranza.

I soggetti danno un giudizio negativo rispetto alle proprie capacita’, con sentimenti di inadeguatezza, di indegnita’ e visione negativa di se stessi. I sentimenti di perdita di speranza, insieme ai sentimenti di colpa, possono portare il soggetto depresso a sviluppare tematiche di inutilita’ della vita, pensieri di morte ed ideazione suicidiaria. Molti riferiscono una sintomatologica ansiosa e manifestano irritabilità, scoppi di ira, aggressività rivolta verso gli altri in risposta ad un eccessivo senso di frustazione anche di fronte ad eventi irrilevanti.

La psicomotricità è frequentemente alterata nella depressione, nelle forme di agitazione o rallentamento motorio; l’agitazione puo’ manifestarsi come incapacità di stare seduti, il passeggiare incessantemente, lo stropicciarsi le mani, la pelle, gli indumenti o il maneggiare oggetti; il rallentamento e’ caratterizzato al contrario da una riduzione globale del movimento, con impoverimento della mimica e della gestualità. Il rallentamento motorio e’ spesso accompagnato al rallentamento ideativo, e si manifesta con riduzione nella produzione verbale e aumento della latenza nel fornire risposte.

Sintomi comuni sono riduzione dell’energia, faticabilità, sensazioni di astenia; i pazienti lamentano una stanchezza persistente, anche piccoli sforzi, quali lavarsi o vestirsi, richiedono un notevole impegno. A volte manifestano una sintomatologia di tipo somatica, con la presenza di algie e sensazioni fisiche sgradevoli come cefalea, dolori articolari…, piuttosto che sentimenti di tristezza o vissuti depressivi.

Nel quadro clinico sono frequenti i disturbi cognitivi, quali disturbi della memoria, dell’attenzione e della concentrazione; tali alterazioni spesso comportano difficoltà nello svolgimento delle comuni attività quotidiane come leggere, seguire conversazioni, concentrarsi su un film. Nella depressione sono frequenti alterazioni del ritmo sonno-veglia, che spesso rappresentano il motivo principale della richiesta di aiuto. I disturbi del sonno possono assumere diverse caratteristiche a seconda del quadro clinico: l’insonnia centrale e’ rappresentata da molteplici risvegli notturni con difficolta’ a riprendere sonno, l’insonnia terminale consiste nel risveglio nelle prime ore della mattina con incapacità a riprendere sonno e inoltre possono essere presenti difficoltà nell’addormentamento.

Nella depressione e’ evidente una riduzione dell’appetito, a volte associata alla mancanza di piacere nell’alimentarsi, anche se in alcuni casi e’ rilevabile un aumento dell’appetito, caratterizzato da una alimentazione irregolare. Le alterazioni dell’appetito possono portare l’individuo ad una perdita o aumento del peso significativi in un breve periodo di tempo.

Nei quadri depressivi e’ di frequente riscontro la presenza di disturbi della sfera sessuale, quali riduzione del desiderio sessuale, anorgasmia, nel sesso maschile impotenza coeundi. La depressione ha ripercussioni sulla vita del individuo con compromissione del funzionamento lavorativo, affettivo e sociale.

 

Depressione
AssociazioneCefaleaDepressioneInsonniaPasseggiareSintomi e Segni

 Articolo precedente

Allarme Depressione e attacchi di panico, ecco le regole per combatterle – News Italiane

― Gennaio 11, 2017

Articolo successivo 

Camminare per prevenire Alzheimer e depressione – Trekking.it

― Gennaio 12, 2017

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....