Siamo abituati e pensare alla depressione stagionale come a qualcosa legato al grigiore e al freddo dell’inverno, ma in realtà una piccola percentuale di persone soffre di “depressione estiva”. Annoverata a pieno titolo tra i Seasonal affective disorder, la depressione estiva si manifesta soprattutto con problemi di insonnia, perdita di appetito, stanchezza, tristezza.
Norman Rosenthal della Georgetown University spiega che la depressione estiva è meno frequente di quella invernale e quindi gli specialisti non sanno bene come trattarla.
Chi soffre di depressione invernale generalmente si sottopone a terapie della luce perché si ritiene che il disturbo sia causato dalla mancanza di raggi solari legata alla stagione, ma in estate cosa si può consigliare? Rosenthal suggerisce di stare in casa, accendere il condizionatore, curare l’alimentazione, ma non è detto che questo porti ad un miglioramento dei sintomi, anche perché se stare chiusi in casa in inverno quando fa freddo e piove può essere considerato normale, farlo in estate quando tutti trascorrono le giornate all’aria aperta può portare ad un anomalo isolamento che può rivelarsi controproducente.
Ma quali sono le cause della depressione estiva? Ian Cook dell’Università della California elenca una serie di elementi che possono causare questo disturbo:
- la rottura della routine: siamo esseri abitudinari e improvvisamente siamo costretti a cambiare i ritmi, del sonno, dei pasti, della gestione degli impegni quotidiani. I figli non vanno a scuola, spesso si annoiano e doversi occupare di loro tutto il giorno può essere stressante.
- L’immagine del proprio corpo: in estate ci si scopre di più e lo specchio rimanda l’immagine di un corpo appesantito e invecchiato. Ci si può sentire a disagio nell’indossare un bikini o un abito corto e in qualche caso si finisce con il rifuggire le occasioni in cui ci si deve scoprire, come al mare o in piscina.
- Preoccupazioni finanziarie: le vacanze costano e soprattutto se si hanno figli che desiderano andare in vacanza i problemi finanziari riemergono in estate con particolare forza.
- Il caldo e l’umidità: sudare tutto il giorno comporta una perdita di sali minerali che fa sentire stanchi ed affaticati.