• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Farmaci antidepressivi: prove di neuroplasticità anatomica – Le Scienze

Farmaci antidepressivi: prove di neuroplasticità anatomica – Le Scienze

Redazione Febbraio 25, 2018     No Comment    

La depressione modifica la corteccia cerebrale e i farmaci antidepressivi possono invertire il processo.

Uno studio basato su scansioni di risonanza magnetica ha mostrato che la corteccia cerebrale di soggetti affetti da depressione cronica è più spessa di quella di soggetti sani: con la somministrazione di farmaci antidepressivi, tuttavia, l’ispessimento si riduce fino a tornare a valori normali. Si tratta della prima volta che viene documentata l’esistenza di una neuroplasticità anatomica negli esseri umani.

Il cervello dei soggetti depressi mostra un evidente ispessimento rispetto ai soggetti sani e questa differenza tende a scomparire con una terapia adeguata che utilizza farmaci antidepressivi. Lo dimostra uno studio clinico condotto da Ravi Bansal e Bradley S. Peterson, del Children’s Hospital Los Angeles, pubblicato sulla rivista “Molecular Psychiatry”: è la prima volta che viene condotta una ricerca di questo tipo su soggetti vivi e che si evidenzia l’esistenza di una neuroplasticità anatomica negli esseri umani.

Gli effetti dei farmaci antidepressivi

Gli effetti dei farmaci antidepressivi

Scansioni di risonanza magnetica di cervelli di pazienti con depressione cronica: prima del trattamento (a sinistra) la corteccia presenta un ispessimento nei lobi frontale, temporale e parietale (in rosso); dopo 10 settimane di  trattamento (a destra) queste regioni non mostrano più differenze rispetto ai controlli sani.

 

 

 

 

 

Gli autori hanno somministrato a 41 volontari affetti da depressione cronica il farmaco duloxetina – un inibitore selettivo della serotonina e della ricaptazione della norepinefrina utilizzato nella cura del disturbo, oppure un placebo, per un periodo di 10 settimane.
All’inizio e alla fine del trattamento, i pazienti sono stati sottoposti a scansioni di risonanza magnetica nucleare. Le immagini ottenute sono poi state messe a confronto con quelle di 39 soggetti sani, che costituivano il gruppo di controllo.

Dall’analisi dei dati sono emerse alcune significative differenze tra i diversi gruppi. In primo luogo, all’inizio dello studio i soggetti depressi mostravano una corteccia cerebrale più spessa, e l’ispessimento era inversamente proporzionale alla gravità dei sintomi manifestati.
Inoltre, i pazienti sottoposti a trattamento tramite farmaci antidepressivi hanno avuto un significativo miglioramento dei sintomi rispetto ai pazienti che avevano ricevuto il placebo, e al contempo hanno mostrato una riduzione dello spessore della corteccia cerebrale.

“I nostri risultati indicano che l’ispessimento della corteccia cerebrale è un fenomeno compensatorio, una risposta neuroplastica che consente di ridurre la gravità dei sintomi depressivi”, ha spiegato Peterson.
“Il trattamento con farmaci antidepressivi riduce la gravità dei sintomi, il che a sua volta riduce la necessità di una compensazione biologica nel cervello: la loro corteccia si assottiglia, raggiungendo valori di spessore simili a quelli dei volontari sani”, ha aggiunto Bansal.
“Anche se questa ricerca è stata condotta sugli adulti, la metodologia sviluppata, che associa uno studio randomizzato e controllato alle scansioni di risonanza magnetica nucleare, può essere applicata a molte altre popolazioni, sia nei bambini sia negli adulti; inoltre la dimostrazione dell’esistenza della neuroplasticità indica nuovi bersagli terapeutici che potranno essere studiati per lo sviluppo di nuovi farmaci antidepressivi contro i disturbi neuropsichiatrici”. 

Depressione
Cause della DepressioneCorteccia CerebraleDepressioneDuloxetinaFarmaci AntidepressiviNeuroplasticità AnatomicaNuovo StudioRisonanza MagneticaSintomi della Depressione

 Articolo precedente

Social media e depressione: c’è un legame? – Focus

― Febbraio 24, 2018

Articolo successivo 

Combattere l’Alzheimer con la dieta dell’uva – Affaritaliani.it

― Febbraio 26, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 7, 2019 | No Comment

Neuroni di estinzione: come il cervello combatte le paure – 2anews.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....