• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Disturbi di ansia: ecco cosa fare e a chi rivolgersi per guarire e salvarsi – UrbanPost

Disturbi di ansia: ecco cosa fare e a chi rivolgersi per guarire e salvarsi – UrbanPost

Redazione Maggio 11, 2015     No Comment    

I disturbi di ansia comprendono un insieme di patologie circondate da pregiudizi e vissute dal paziente con un senso di colpa. Ma grazie all’aiuto e al supporto giusto è possibile guarire e salvarsi: ecco che cosa bisogna fare e a chi rivolgersi

1434981324_cyberbulli-600x335Attacchi di panico o di ansia, disturbi compulsivi, fobie sociali: queste sono solo alcune delle forme in cui si manifestano i disturbi d’ansia, termine con il quale si indica una serie di patologie che colpisce in Italia circa 6 milioni di persone in Italia, con maggiore incidenza sulla popolazione femminile e sui giovani di età compresa tra 18 e i 25 anni (dati forniti nel 2013 dall’Associazione per la Ricerca sulla Depressione di Torino).

Ad ognuno di questi disturbi è associata l’insorgenza di vari sintomi sia di tipo somatico (come sudorazione, vertigini, soffocamento o tachicardia, solo per citarne alcuni), sia di tipo emotivo, legati alla percezione di non riuscire ad affrontare l’ondata di emotività negativa che la crisi comporta: in tutti i casi, se gli attacchi interferiscono con la “normale” gestione della propria vita e non cessano spontaneamente entro pochissimi giorni, è necessario rivolgersi a uno specialista.

L’aspetto più critico, come in molte patologie legate alla psiche, riguarda l’assunzione di consapevolezza: ovvero il saper riconoscere il disturbo come tale e l’affidarsi a un professionista per evitare che la malattia si cronicizzi e, nel caso dell’ansia, si accompagni a depressione. Un pregiudizio molto diffuso e controproducente, infatti, è l’illusione di poter guarire da soli, quando, al contrario, è doveroso affidarsi a cure specifiche – dalla psicoterapia al trattamento farmacologico – che portano alla salvezza.

Che cosa fare e a chi rivolgersi? Tra i vari enti che operano nel settore, vi segnaliamo in particolare Lidap Onlus, associazione contro i disturbi d’ansia, da agorafobia e da attacchi di panico, accreditata tra gli enti del Volontariato Salute del Ministero della Salute e gestita da persone che conoscono bene questi disturbi perché li hanno vissuti sulla propria pelle. Fondata nel 1991 e operante in diverse regioni d’Italia, Lidap nasce con l’obiettivo di rappresentare un momento d’incontro tra persone che hanno provato questi disagi e vogliono superarli attraverso strumenti e trattamenti appositi: da uno sportello telefonico ai gruppi di accoglienza, fino ad arrivare ai gruppi di auto-aiuto. Il “motto” che guida l’impegno dell’associazione? Guarire insieme è più facile: ecco perché l’importanza dell’auto-mutuo aiuto come strumento per acquisire nuovi punti di vista sul proprio disagio e non sentirsi soli durante il percorso terapeutico. Sul sito Internet di Lidap è possibile trovare i contatti delle sedi che operano in Italia (più precisamente in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Liguria, Piemonte, Lazio, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna) oltre ad accedere a un ricco repertorio di informazioni, che spaziano dalle campagne della salute alla promozione di aprile come mese di diagnosi gratuita.

In tutti i casi, è sempre valido il consiglio di rivolgersi al proprio medico di base e farsi consigliare un terapista o un centro specializzato sul proprio territorio. Perché guarire è possibile, se sai a chi rivolgerti.

(immagine tratta da Pixabay.com)

 

Ansia e Attacchi di Panico
AnsiaAssociazioneAttacchi di PanicoCosa fareDepressioneFobiePsicoterapia

 Articolo precedente

Caramelle? No, psicofarmaci. 9 bimbi intossicati – L’Unione Sarda

― Maggio 11, 2015

Articolo successivo 

Casa famiglia choc a Santa Marinella: abusi e psicofarmaci – Intelligonews

― Maggio 13, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....