• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › Disturbi del sonno possibile spia, disponibili nuovi trattamenti – Panorama

Disturbi del sonno possibile spia, disponibili nuovi trattamenti – Panorama

Redazione Luglio 5, 2015     No Comment    

Milano, 16 giu. (AdnKronos Salute) – Piccole pesti crescono. Spesso sottovalutata nei bambini, l’Adhd o ‘sindrome da iperattività e deficit dell’attenzione’ è quasi ignorata negli adulti. Eppure non è una malattia solo pediatrica: colpisce dal 3 al 4,5% dei grandi, che solo in Italia significa almeno 2 milioni di pazienti stimati. Over 18, più maschi, che manifestano tutta la gamma dei sintomi tipici del disturbo – l’agitazione, l’ansia di sentirsi sempre sotto pressione, i problemi di concentrazione, la difficoltà nel portare a termine i compiti affidati, l’incapacità di organizzarsi – uniti a pesanti ripercussioni personali e sociali. Perché il disagio che da ragazzini si esprime soprattutto a scuola, da adulti invade tutte le sfere della vita quotidiana. Il lavoro, la coppia, gli amici. Risultato: problemi economici, boom di divorzi, tendenza al suicidio e più rischio di incidenti, uso di droghe, reati.

L’Adhd dell’adulto rimane una condizione clinica ancora largamente sottodiagnosticata e sottostimata”. A lanciare l’allarme è la Società italiana di psichiatria (Sip), che in collaborazione con la Cattedra di psichiatria dell’università degli Studi di Brescia ha organizzato in ateneo il convegno internazionale ‘Adhd nell’adulto: clinica e trattamento’. L’occasione per lanciare una task force dedicata, l’Italian Board for Information and Study of Adult Adhd (Ibisa-Adhd).

“L’Adhd nell’adulto rappresenta ancora oggi una sorta di ‘cenerentola’ nell’ambito delle diagnosi psichiatriche”, spiega il presidente della Sip Emilio Sacchetti, direttore del Dipartimento di salute mentale degli Spedali Civili di Brescia e promotore dell’evento con Antonio Vita. L’esperto rileva “da una parte la scarsa abitudine degli psichiatri a porre ex-novo questa diagnosi, dall’altra il mancato riconoscimento del disturbo da parte dei neuropsichiatri infantili al momento del suo esordio nella fanciullezza”. Ma “tenendo conto che la diagnosi può essere effettuata in maniera agevole e della validità delle opzioni terapeutiche a disposizione – avverte – è evidente che non prestare attenzione a questo disturbo si qualifica come una vera e propria negligenza medica”.

Persone con difficoltà nel prestare e mantenere l’attenzione, o nell’ottemperare alle istruzioni. E ancora con la propensione a evitare impegni che richiedono uno sforzo mentale protratto, la facilità a distrarsi in presenza del minimo stimolo esterno, la sbadataggine patologica, l’incapacità anche solo di stare seduto. Questo l’identikit del dei ‘Gianburrasca’ cresciuti. “Oltre a una storia di scarso rendimento scolastico – evidenziano gli psichiatri – presentano un eccesso di separazioni e divorzi, più elevate probabilità di difficoltà lavorative, più sfavorevoli condizioni socio-economiche e un maggior rischio di andare incontro sia a incidenti stradali che a eventi traumatici in genere”.

“I pazienti adulti – aggiungono gli esperti – mostrano un eccesso di condotte suicidarie e tassi particolarmente elevati di co-diagnosi con altri disturbi mentali: in particolare disturbi d’ansia, dell’umore e soprattutto disturbi associati all’uso di sostanze stupefacenti. Proprio l’impiego di sostanze è largamente corresponsabile dell’aumentata probabilità tra gli adulti affetti da Adhd di commettere reati di vario genere, e di conseguenza di andare incontro a problemi giudiziari”.

“Per quanto riguarda le terapie, si hanno a disposizione numerose opzioni sia di tipo farmacologico che non. Spesso è opportuno associare tra loro i due tipi di intervento”, precisa Sacchetti che evidenzia come “oggi anche in Italia si può accedere, oltre che agli storici preparati di tipo stimolante, anche a un prodotto non stimolante quale l’atomoxetina”. Sulle difficoltà all’origine della sottodiagnosi della sindrome in età pediatrica, Vita osserva “che le forme più lievi possono non giungere all’attenzione del clinico in mancanza di sufficienti stimoli ambientali. Quanto all’adulto – conclude – di particolare importanza sembrano essere i rapporti che intercorrono tra Adhd e la presenza di disturbi del sonno che tanto spesso accompagnano i disturbi mentali più diffusi”.

© Riproduzione Riservata

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDAnsiaBambiniConvegnoEmilio SacchettiSindrome da IperattivitàSIPSocietà Italiana di PsichiatriaSuicidio

 Articolo precedente

Stress e fertilità, un legame pericoloso prima e durante la gravidanza – HealthDesk

― Luglio 5, 2015

Articolo successivo 

Il gioco d’azzardo si batte facendo rete e con stimoli sociali- La Provincia Pavese

― Luglio 5, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....