• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Consulti su Psicofarmaci › Dismissione da psicofarmaci – Medicitalia.it

Dismissione da psicofarmaci – Medicitalia.it

Redazione Luglio 15, 2015     No Comment    

Asma? ecco cosa devi sapere

14.07.2015 

Utente 386XXX
Utente 386XXX

Gentilissimi medici,
come da titolo del consulto volevo sottoporvi una domanda sulla dismissione da psicofarmaci.
Ho assunto per quasi dieci anni 75 mg di Sertralina e 15 mg di Rizen al giorno. Da un paio di anni ho progressivamente scalato le dosi in quanto percepivo di non soffrire (o almeno di soffrire di meno) dei problemi di depressione e di insonnia che avevano reso necessaria la cura. Ora è da un annetto che ho portato la terapia a dosi irrisorie, e cioè meno di 2 mg di Rizen e 6-7 mg di Sertralina al giorno, sentendomi più “presente”, meno distaccato nelle relazioni sociali e più concentrato nel lavoro rispetto a quando assumevo le dosi terapeutiche e senza avere problemi di dipendenza. Quando però voglio fare il passo finale e togliere del tutto i farmaci la situazione diviene molto pesante in termini di sintomi da sospensione, senza percepire miglioramenti anche dopo 2-3 mesi.
La domanda quindi è la seguente: secondo la vostra esperienza è possibile che la dose minima da me assunta abbia un reale effetto terapeutico o si tratta di una dose che tiene sotto controllo i sintomi da sospensione? Inoltre, se il problema fosse soltanto una difficoltà a minimizzare gli effetti da dismissione, come potrei fare ad eliminare del tutto i farmaci sopra indicati?
In attesa di una vostra risposta porgo a voi tutti cordiali saluti.

medico

[#1] dopo 4 minuti 

Dr.ssa Franca Scapellato
Dr.ssa Franca Scapellato

44% attività +44

20% attualità +20

20% socialità +20

Rank MI+ 84
Iscritto dal 2007

Su Medicitalia, come è ben specificato nelle linee guida, non possiamo dare consigli sull’autogestione dei farmaci. Se in questi anni fosse stato seguito da uno specialista in psichiatria probabilmente non avrebbe continuato l’assunzione di medicinali per tanti anni, in particolare di una benzodiazepina.

utente

[#2] dopo 1 ora 

Utente 386XXX
Utente 386XXX
Iscritto dal 2015

Gentilissima dottoressa,
la ringrazio per la sua risposta.
Rileggendo la mia domanda mi rendo conto di aver posto enfasi soltanto sulle mie sensazioni personali senza precisare che ovviamente sia la terapia iniziale, che la decisione di diminuire-sospendere l’assunzione dei farmaci sia stata presa in accordo con lo psichiatra che ancora attualmente mi segue.
Tuttavia in più di un occasione ho gradito alcuni suggerimenti letti su questo sito. Da qui è nata la curiosità di porgere la domanda.
Ricolgo l’occasione per ringraziarla per la gentile e cortese attenzione.

medico

[#3] dopo 3 ore 

Dr.ssa Franca Scapellato
Dr.ssa Franca Scapellato

44% attività +44

20% attualità +20

20% socialità +20

Rank MI+ 84
Iscritto dal 2007

Mi sembra che il dosaggio sia davvero troppo basso per esplicare un effetto farmacologico.
L’autoconvincimento gioca spesso un ruolo importante in questi casi: sensazioni di ansia, o imbarazzo nelle situazioni sociali, possono scatenare una serie di pensieri (a volte appena sotto il livello della coscienza) che peggiorano la sintomatologia: non sono “coperto” dai farmaci, non sono guarito, non riesco a stare bene senza terapia, sarà un disturbo da sospensione? o altro. Si producono a questo punto neurotrasmettitori, cioè sostanze vere, reali, che mantengono l’ansia in un circolo vizioso.
Per questo dovrebbe fare un bilancio costo/beneficio: se una dose molto bassa di antidepressivo la fa sentire più tranquillo, vale la pena di faticare tanto per eliminarla? Se ritiene che ne valga la pena, potrebbe valutare una psicoterapia di sostegno, preferibilmente su base cognitiva, per controllare l’ansia e sfuggire a certe “trappole” mentali.

utente

[#4] dopo 1 ora 

Utente 386XXX
Utente 386XXX
Iscritto dal 2015

Grazie di cuore per la risposta dottoressa.
Fa sempre piacere leggere il parere di un esperto e capirci un po’ di più su noi stessi e sulle possibili terapie diverse dai farmaci.
Le auguro una buona serata.

Consulti Online Consulti su Psicofarmaci
AnsiaAntidepressivoDepressioneInsonniaPsicofarmaciPsicoterapia

 Articolo precedente

I 7 parametri del mobbing

― Luglio 15, 2015

Articolo successivo 

Gioco d’azzardo: “98% della Lombardia slot-free in tre anni” – MilanoToday

― Luglio 15, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....