• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Difficoltà in famiglia – Chiediallopsicologo.it

Difficoltà in famiglia – Chiediallopsicologo.it

Redazione Febbraio 14, 2018     No Comment    

Rispondi a: Non riesco a staccarmi emotivamente da mia mamma

Difficoltà in Famiglia

Difficoltà in Famiglia

Sono una ragazza di 22 anni. Vivo con i miei e da tempo ho difficoltà in famiglia. Da qualche anno la nonna materna, rimasta vedova vive con noi. Tuttavia essendo una donna depressa, con qualche turba della personalità rende la vita a mia mamma impossibile. Questo la rende sempre nervosa, triste. Ogni giorno litigano, urlano e io subisco ogni giorno questa violenza. Sto malissimo a vedere mia mamma soffrire. So che per quanto mia nonna possa essere responsabile, ma le vere difficoltà in famiglia sono date dal fatto che mia mamma non riesce a gestirla. Reagisce in malo modo ad ogni critica di mia nonna, seppur dettate solo dal suo essere acida e vecchia e senza reale fondamento.

Il problema, però, è che per quanto possa provare a distrarmi, non pensarci e ripetermi razionalmente che me ne devo distaccare, non ci riesco così quando sono sola scoppio a piangere per liberarmi e sentirmi meglio. Purtroppo sono studentessa quindi resto a casa quasi sempre per studiare. Queste difficoltà in famiglia mi distraggono dallo studio e nell’ultimo periodo sta degenerando. Quando ho questi sfoghi di pianto, dopo litigi tra mamma e mia nonna, ho dolori allo stomaco e a volte penso di auto procurarmi il vomito cosi da stare meglio. Non ho mai avuto questo tipo di pensieri. Sono sempre stata una persona solare che sia ama, si piace. Ma da quando ho queste difficoltà in famiglia sono diversa. Mi sono chiusa e ho perso interesse nelle amicizie. La mia domanda è: come posso smettere di essere cosi empatica? Come posso smettere di assorbire quest’aria negativa in casa?

Risposta:

Buongiorno, mi pare che,nella vostra famiglia, sul versante femminile, vi sia un legame molto forte tra le generazioni. Non è sbagliato, anzi, volersi anche molto bene ed essere uniti in famiglia, ma le difficoltà in famiglia sorgono quando una persona ormai adulta, si autovaluta principalmente sulla base di ciò che i suoi cari dicono di lei, come generalmente succede da bambini, e viene eccessivamente ferita da eventuali rimandi negativi ricevuti dai parenti.
Da bambini una scelta è sbagliata, se i genitori si arrabbiano per un determinato comportamento, mentre da adulti giusto o sbagliato è ciò che noi crediamo sia tale, sulla base di valori elaborati personalmente.
In certe famiglie, però la paura, magari inconscia, di essere abbandonati da chi ci ama non fa prendere nemmeno in considerazione l’ipotesi di affermare con forza e serenità la propria peculiarità di gusti, valori, scelte, indipendenza, in queste famiglie, inconsciamente significa rifiutare in toto l’altro ed esserne totalmente rifiutati, distaccandomi da chi mi è caro, non so più nemmeno io chi sono e quanto valgo, mi sento persa. Questo potrebbe anche derivare da un’educazione molto rigida, dove, quando i figli esprimevano divergenze dai genitori, questi reagivano con silenzio ostile e rifiuto affettivo e non col dialogo costruttivo. Sarebbe interessante una Psicoterapia, per Lei e per sua mamma, per scoprire se era così, almeno in parte anche per voi.
In situazioni come la vostra, quando le difficoltà in famiglia comprendono tre generazioni soffrono, provare a cambiare piano piano si può e si deve, per il benessere di tutti.
Per prima cosa provi a parlare con la mamma, la valorizzi, la faccia sentire una brava madre, moglie, una splendida donna, al di là di quello che la nonna dice.
Considerate seriamente l’idea di prendere un aiuto esterno, per accudire la nonna, almeno qualche ora, in modo che non possa riversare così spesso il nervosismo legato alla sua salute precaria sulla mamma.
In queste ore la mamma dovrebbe trovarsi un interesse che la valorizzi come persona e metta in luce le sue doti, così diventerebbe più forte dentro, di fronte alle critiche.
Chiedo anche quanto i maschi di casa vi valorizzino come donne e quanto collaborino alla gestione della nonna, se fosse possibile cercate di coinvolgerli di piu, se la prendono meno delle donne, per le critiche.
Quanto a Lei, mi sembra che non voglia proprio concedersi il distacco, neppure fisico, deve studiare? Perché per forza in casa? Ha mai pensato alle biblioteche o alle sale-studio dell’Università? Una mente attanagliata da problemi emotivi come delle difficoltà in famiglia non può concentrarsi nello studio ed il distacco fisico è il primo passo per quello emotivo, che verrà con fatica dopo, secondo me sarebbe proprio ora di cominciare, per il Suo futuro!
E la nonna ? È solo soggetto di accadimento passivo o può ancora fare qualcosa di utile ? Spingetela con decisione a rendersi utile, per quanto può, perché, a volte la rabbia nell’anziano può derivare anche dal non trovare più un posto nel mondo.
In bocca al lupo a tutti.
Mi riscriva pure, se ha bisogno.
Dott.essa Francesca Chiara Pellini

Consulti Online
Consulti Psicologici OnlineDifficoltà in FamigliaPsicoterapiaQuestione femminile

 Articolo precedente

Attacchi di panico nei bambini: come comportarsi? – Mamme.it

― Febbraio 13, 2018

Articolo successivo 

Succo di mirtillo: alleato contro la depressione post-parto – Sky Tg24

― Febbraio 15, 2018

Related Articles

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Quando parliamo di ciclotimia (chiamato anche ‘disturbo ciclotimico’) dobbiamo riferirci a una particolare e ben definita condizione relativa al disturbo

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Abuso di benzodiazepine e depressione: consulto online – Corriere.it

Redazione ― Febbraio 3, 2019 | No Comment

Sclerosi multipla, quale approccio psicoterapeutico usare? – Stateofmind.it

Redazione ― Gennaio 14, 2019 | No Comment

Ipnosi e Psicoterapia. Intervista al Dott. Magliozzi – Infoogg.it

Redazione ― Dicembre 25, 2018 | No Comment

Psicoterapeuta o psicologo: a chi rivolgersi? – Laleggepertutti.it

Redazione ― Dicembre 17, 2018 | No Comment

Disturbo post traumatico da stress, il nemico dei reduci – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Novembre 3, 2018 | No Comment

Benzodiazepine: ne parliamo con il neuropsicologo – infooggi.it

Redazione ― Ottobre 27, 2018 | No Comment

Come scegliere la psicoterapia più adatta? – Vanityfair.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....