• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione, alla ricerca delle radici genetiche – Focus.it – Focus

Depressione, alla ricerca delle radici genetiche – Focus.it – Focus

Redazione Luglio 17, 2015     No Comment    

La depressione è una malattia subdola ma anche poco compresa. Uno studio pubblicato su Nature rivela per la prima volta quello che i ricercatori vanno cercando da tempo, senza successo: una possibile base genetica del disturbo.

Una delle difficoltà nel diagnosticarla è la sua varietà di presentazioni. Da un secolo si dibatte se in realtà quelle che raggruppiamo sotto l’etichetta “depressione” siano in realtà forme distinte del disturbo, con caratteristiche diverse. Potrebbe darsi che esista una depressione con una forte componente genetica, magari diversa da quella delle forme più lievi, e potrebbe esistere anche un disturbo scatenato quasi esclusivamente da fattori ambientali.

Che cos’è depressione? Tutta la confusione è aggravata, come afferma il commento che accompagna l’articolo su Nature, dal fatto che non esistano criteri oggettivi per separare nettamente quello che consideriamo un sentimento esistenziale dalla depressione vera e propria: «non c’è nessun esame di laboratorio che consenta di stabilire quando la tristezza diventi depressione». Anche se, in particolare per la cosiddetta depressione maggiore, ci sono dei criteri clinici in base a cui viene fatta la diagnosi: in particolare disturbi del sonno, dell’alimentazione, della cognizione fino ad arrivare alle tendenze suicide cui si accompagna il sentimento di tristezza.


Approfondimento: Depressione che cosa c’è da sapere


Forme gravi. Gli autori dello studio, un consorzio internazionale di ricercatori di Cina, Gran Bretagna e Stati Uniti, sono partiti dall’analisi di un gruppo di oltre cinquemila donne cinesi che avevano ricevuto una diagnosi di depressione maggiore ed erano state ricoverate in clinica.

La scelta della Cina non è stata casuale, perché in questo paese i tassi di depressione diagnosticati sono inferiori a quelli di Europa e Stati Uniti, il che rende più probabile che i casi individuati siano più gravi, cioè quelli in cui – secondo l’ipotesi degli esperti – esisterebbe una più forte componente genetica. Per lo stesso motivo, la ricerca genetica è stata ristretta ai casi più gravi, in cui la depressione si era manifestata con almeno due episodi, e con il ricovero.

La sorpresa dei mitocondri. Con l’analisi del genoma, i ricercatori hanno individuato per la prima volta due regioni con alcuni cambiamenti genetici associati alla depressione: si trovano entrambe sul cromosoma 10 e, in particolare, una è nelle vicinanze di un gene coinvolto nella genesi dei mitocondri, gli organelli considerati le centrali energetiche della cellula.

Quale sia l’esatto significato di queste associazioni resta ancora da scoprire. I ricercatori suggeriscono che le anomalie nei mitocondri potrebbero in qualche modo essere legate alla depressione, come già altre ricerche hanno suggerito.

Domande aperte. Le stesse associazioni non sono state finora trovate in campioni della popolazione europea. Potrebbe essere che queste componenti genetiche valgano solo per la forma di depressione individuata in Cina (improbabile), oppure perché non si è ancora riusciti a far emergere questo segnale genetico dal rumore di fondo. Lo studio rimane comunque importante perché segna un primo successo nell’identificare una possibile base genetica per la depressione.


Approfondimento: Depressione che cosa c’è da sapere

“); // –>

Depressione
DepressioneDepressione MaggioreNature

 Articolo precedente

La depressione ha origini genetiche, individuati due marcatori … – Tiscali

― Luglio 17, 2015

Articolo successivo 

Autismo, grandi risultati con il progetto “Io tablet” – Attualità La … – Citta della Spezia

― Luglio 17, 2015

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....