• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Mobbing › Demansionamento facile? Manuale di (d)istruzione per fare … – Il Fatto Quotidiano

Demansionamento facile? Manuale di (d)istruzione per fare … – Il Fatto Quotidiano

Redazione Luglio 22, 2015     No Comment    

di Annalisa Rosiello*

Demansionamento[1]E’ un dato di realtà ormai, il Jobs act ha offerto al datore di lavoro un ulteriore strumento di pressione: la norma sul demansionamento facile. Il lavoratore rischia di ritrovarsi sempre più debole davanti a continue pressioni, senza peraltro poter contare su una legge specifica che faccia da contraltare. Ad oggi, infatti, manca una legge che disciplini e tuteli dal mobbing.

Il quesito è quindi d’obbligo: la normativa attualmente in vigore, oltre al progressivo disfacimento delle tutele, sta portando a qualche risultato?

Sembrerebbe proprio di no. Abbiamo assistito ad un incremento davvero modesto delle assunzioni a tempo indeterminato e, in alcuni casi, a tentativi elusivi pesanti laddove, per accedere alla de-contribuzione (ovvero a 8.000 euro annui per ogni neo-assunto entro il 2015) il personale è stato sostanzialmente “travasato” da una datrice diretta a una appaltatrice. Tutto questo per svolgere lo stesso lavoro/mansione, ma in maniera meno tutelata e a costi di gran lunga inferiori. Grazie al Jobs act stiamo assistendo inermi all’abbattimento delle tutele e al ridimensionamento dei salari, in pieno stile Grecia.

Come stanno intervenendo le istituzioni? Il Ministero del Lavoro, ricevute le prime avvisaglie, si è pronunciato disponendo monitoraggio e vigilanza su questi tentativi di frode.

Ma è sufficiente? In concreto, si teme il pericolo – soprattutto nelle aziende maggiori – di un utilizzo fraudolento e indiscriminato della combinazione di alcune norme per congedare prematuramente il personale più “anziano”, intendendo per tale quello assunto prima del 7 marzo 2015 e dunque ancora tutelato dal vecchio testo dell’art. 18. Nel breve/medio periodo, si potrebbero pertanto verificare situazioni in cui i datori di lavoro “usino” la norma sul demansionamento (e anche quella, futura, sui controlli) per fare “mobbing generazionale”, ovvero generando pressioni sul personale più garantito per agevolare il turn-over con personale meno costoso o di minor “peso” vuoi perché meno pagato, vuoi in quanto soggetto alla de-contribuzione, vuoi in quanto destinatario della norma sul licenziamento facile.

Che scenario ci si profila?

Entropico. L’Azienda potrebbe, ad esempio, assegnare a un “pittore o disegnatore esecutivo” mansioni di “magazziniere anche con funzioni di vendita”, oppure un “cassiere comune” potrebbe ritrovarsi a svolgere mansioni di “specialista di pescheria anche con funzioni di vendita”. Oppure declassando di un livello il dipendente, anche per mano di un contratto collettivo aziendale. O ancora catapultando in altro reparto un lavoratore senza fornirgli un’adeguata formazione o, persino, inducendo il dipendente a firmare – per una serie ampia di ragioni – nelle sedi “protette” una nuova e fortemente peggiorativa regolamentazione del rapporto.

E il lavoratore attraverso quali modalità e strumenti può reagire? Ebbene, qualora gli esempi citati si rivelino frutto di condotte ritorsive, discriminatorie o fraudolente, il lavoratore avrà sempre la possibilità di opporsi, essendo sì stato modificato l’art. 13 dello statuto, ma non l’art. 15 che vieta la discriminazione nell’assegnazione di qualifiche o mansioni, e comunque vieta condotte discriminatorie volte a creare “altrimenti pregiudizio” al lavoratore.

I lavoratori potranno, quindi, richiedere sia il ripristino delle condizioni pregresse, sia il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali.

In questo contesto, spetterà ai lavoratori e alle parti sociali svolgere nei luoghi del lavoro una minuziosa e capillare attività informativa e formativa nonché monitorare e vigilare al fine di contrastare l’utilizzo discriminatorio, ritorsivo, illecito o comunque distorto della norma sulle mansioni.

Tuttavia, nonostante le iniziative assumibili per contrastare gli abusi, si ritiene sia necessario fornire un ulteriore ed efficace strumento di tutela dei lavoratori e degli operatori del diritto (in attesa dell’abrogazione o modifica delle norme su demansionamento e licenziamento facili).

Riteniamo in particolare che, ora come non mai, sia necessaria e urgente una legge a disciplina dei fenomeni del mobbing e delle condotte variamente persecutorie (quali le ritorsioni) proprio per tentare di arginare la deriva. Pensiamo che questa legge non debba regolamentare solo gli aspetti penali (v. ad esempio la recente proposta del Movimento 5 stelle) ma anche quelli civili, come contemplato già in passato da una serie di disegni di legge mai presi in considerazione. Poiché l’esperienza insegna che è molto complesso dimostrare il mobbing secondo l’attuale definizione data dalla giurisprudenza, vuoi per presenza di oneri probatori rigorosi, vuoi per l’assenza di una tutela dei testimoni, vuoi, ancora, per la mancanza di criteri quantificatori del danno anche ricorrendo al principio di equità (il mobbing causa sempre danni), ecc…

Per il nostro Paese auspichiamo quindi una legge che, oltre ad una regolamentazione del fenomeno sul piano penale, preveda un inquadramento definitorio dei vari fenomeni, incentivando la prevenzione specifica (anche con codici di comportamento), prevendo espressamente la responsabilità disciplinare in capo mobber, regolamentando l’azione in giudizio, eventualmente anche in via d’urgenza. E’ inoltre fondamentale alleggerire gli oneri di prova anche attraverso un’equiparazione ed una piena assimilabilità del fenomeno del mobbing alle discriminazioni, attraverso una tutela specifica per i testimoni contro possibili ritorsioni, attraverso un sistema di  “pubblicità” del provvedimento di condanna del giudice ed anche introducendo un automatismo nella quantificazione del danno non patrimoniale da mobbing.

* L’autrice è una delle curatrici di questo blog, qui la sua biografia

Mobbing
DefinizioneMobbing

 Articolo precedente

Le Start Up fitness del futuro: dallo stress a Netflix – Vogue.it

― Luglio 22, 2015

Articolo successivo 

8 falsi miti sugli psicofarmaci – Alfemminile.com

― Luglio 22, 2015

Related Articles

Mobbing

Redazione ― Aprile 6, 2019 | No Comment

Mobbing e discriminazione nella prospettiva attuale – IusInItinere.it

Nel nostro ordinamento, la tutela antidiscriminatoria e di contrasto al fenomeno del “mobbing” ha registrato una considerevole evoluzione, già a

Redazione ― Aprile 28, 2018 | No Comment

Straining: quando il lavoro nuoce gravemente alla salute – lavoroediritti.com

Redazione ― Febbraio 4, 2017 | No Comment

Paracetamolo in gravidanza e problemi neurocomportamentali nel nel nascituro, gli esperti americani tranquillizzano – PharmaStar

Redazione ― Gennaio 18, 2017 | No Comment

Perché in Francia ci sono meno casi di ADHD? – Informasalus

Redazione ― Dicembre 29, 2016 | No Comment

Quando diventare mamma porta alla depressione – L’Huffington Post

Redazione ― Dicembre 1, 2016 | No Comment

Obesità, depressione e demenza: il nuovo alleato è l’orzo, protegge il cervello – Consumatrici

Redazione ― Ottobre 12, 2016 | No Comment

Isolamento e irrealtà – Risponde lo Psicoterapeuta

Redazione ― Settembre 14, 2016 | No Comment

Lui non ama e non so che fare. Risponde lo Psicoterapeuta

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....