• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Crisi, stress e il vizio del fumo contagia sempre più modenesi – Gazzetta di Modena

Crisi, stress e il vizio del fumo contagia sempre più modenesi – Gazzetta di Modena

Redazione Luglio 13, 2015     No Comment    

MODENA. I più giovani per spirito di emulazione, o curiosità, gli adulti, specie di questi tempi, per lo stress derivante dalle incertezze della crisi. Si calcola che ogni giorno alcune migliaia di persone, in Italia, iniziano a fumare. Finiscono così per aggiungersi ai circa 11 milioni 300 mila fumatori già presenti. È il quadro, questo, di una penisola sempre più “schiava delle bionde”, basti pensare che ad oggi il 22% della popolazione (6,2 milioni di uomini e 5,1 di donne) ogni mattina al risveglio accende la sua bella sigaretta, la prima, per molti, di una lunga serie. Dati impressionanti resi noti dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del “Rapporto sul fumo in Italia ”, presentato alla recente Giornata mondiale senza tabacco.Numeri nei quali, purtroppo, la presenza dei modenesi è ampia e ben rappresentata soprattutto – purtroppo – dai giovanissimi. Sono sempre di più quelli che poco dopo gli 11-12 anni si lasciano contagiare dal vizio. Quattro i punti del rapporto da considerare: incremento delle donne fumatrici, diminuzione dell’utilizzo della sigaretta elettronica, modalità con cui i fumatori tentano di smettere di fumare e la problematica fumo-giovani, sempre più allarmante.LE DONNE. Per la prima volta dopo cinque anni avviene un’inversione del trend di consumo. Ora le fumatrici sono in aumento, facendo registrare un incremento di 3,5 punti percentuali nell’arco di un solo anno. Si è passati infatti dal 15,3% nel 2013 al 18,9% nell’anno successivo.ELETTRONICA IN CALO. Seconda statistica da mettere in evidenza è come detto la netta diminuzione dell’utilizzo di sigarette elettroniche. Quella che sembrava in principio un’invenzione destinata a rivoluzionare il rapporto tra fumo e fumatori, ora si è decisamente demitizzata, facendo registrare un crollo dell’utilizzo: coloro che ne usufruivano sono infatti passati dal 4,2 del 2013 all’1,6 del 2014, percentuale più che dimezzata nel giro di un anno dunque. Il numero di persone che ne faceva uso abitualmente nel 2013 ammontava a circa 510 mila individui (l’1% della popolazione); nel 2014 sono passati a circa 255 mila (lo 0,5%). I consumatori occasionali erano 1,6 milioni nel 2013 (il 3,2%), 550 mila (l’1,1%) nel 2014. Gli utilizzatori della e-Cig sono prevalentemente maschi ed hanno in media 42 anni.DIFFICILE SMETTERE. Terzo dato da analizzare è quello relativo alle modalità con cui i fumatori cercano di smettere di fumare. I tentativi senza successo di interrompe il rapporto col fumo riguardano circa il 30% dei fumatori, di cui 75 su 100 hanno tentato senza l’aiuto di alcun medico, solo con le proprie forze. L’inserimento sul pacchetto di sigarette del numero verde dell’ISS (8005544088) ha dato i suoi benefici: le telefonate sono infatti passate da 287 nel 2013 a 2011 nel 2014 (1215 le chiamate degli uomini, 716 le donne).LA PIAGA DEI MINORI. Ultima statistica da mettere decisamente in risalto è relativa ai giovani e il loro rapporto con la bionda. Il vizio del fumo riguarda il 15,9% dei ragazzi e il 21,8% delle ragazze di età compresa tra i 15 e i 24 anni, per un totale di circa un milione e mezzo di ragazzi dipendenti. Pochi sono fortunatamente i giovanissimi fumatori accaniti, resta però l’allarmante dato della precocità con la quale ci si affaccia al mondo del fumo: tra gli undici e i sedici anni, il 16% dei ragazzi ha fumato almeno una volta.GIOVANI E SALUTE. Fumare in età inferiore ai 20 anni può causare danni seri, al punto da ridurre la capacità respiratoria del 5% anche con pochissimi tiri di sigaretta quotidiani. Gli stimoli negativi riguardanti il fumo arrivano agli adolescenti tramite due canali: amici coetanei e famiglia. Già, perché anche le mura domestiche sono state e sono tutt’ora sede di nascita del vizio del fumo per numerosi giovani; il numero di adolescenti dediti ad accendersi una bionda aumenta se in casa uno o più adulti si accendono una sigaretta.Solamente in una fascia d’età compresa tra i 10 e i 13 anni i ragazzi si lasciano indirizzare dai genitori e dai divieti espliciti, mentre negli adolescenti avanti 14-19 anni ad influire maggiormente sono gli esempi concreti di chi gli sta attorno.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Stress
AdolescentiSigaretteStress

 Articolo precedente

Stress da viaggio? Il rimedio fai-da-te con gli olii essenziali – Consumatrici

― Luglio 13, 2015

Articolo successivo 

ADHD, COLPITI CIRCA DUE MILIONI DI ITALIANI ADULTI – MEDIC@LIVE Magazine

― Luglio 13, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Tensione muscolare da ansia: cosa fare? – Pazienti.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 30, 2018 | No Comment

Valeriana, la pianta amica del sonno – Paginemediche.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....