• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Alzheimer › Cervello. Ecco una nuova ‘mappa’ dinamica: potrebbe favorire la … – Quotidiano Sanità

Cervello. Ecco una nuova ‘mappa’ dinamica: potrebbe favorire la … – Quotidiano Sanità

Redazione Luglio 20, 2015     No Comment    

Combinando la risonanza magnetica funzionale fMRI con un nuovo modello computazionale si potrebbero individuare i soggetti più a rischio per patologie neurodegenerative quali l’Alzheimer e ottenere una migliore somministrazione dei farmaci. Con questa tecnica, illustrata* su Nature Communications, i ricercatori hanno visualizzato 13 network cerebrali principali, di cui almeno quattro sono sempre attivi

19 LUG – Una tecnica di imaging combinata con un nuovo modello computazionale fornisce immagini delle reti cerebrali che permettono di osservare le interazioni tra diverse regioni del cervello e che potrebbe in futuro essere impiegata per effettuare la diagnosi di patologie neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer. Questa nuova metodica è stata studiata da un gruppo di scienziati della Ecole Polytechnique Fédérale De Lausanne (EFPL), che hanno pubblicato* i risultati sulla rivista Nature Communications.
 
In particolare, quando una regione cerebrale si attiva, il flusso sanguigno diretto verso questo organo e l’ossigenazione aumentano.
Osservando le variazioni del flusso sanguigno attraverso indagini non invasive basate sulla generazione di immagini (imaging cerebrale), è possibile determinare quali aree del nostro cervello stanno lavorando e come interagiscono tra loro. Sulla base di questo concetto, i ricercatori Isik Karahanoglu e Dimitri Van De Ville  hanno visualizzato le attivazioni delle aree cerebrali, combinandole con una nuova tecnica di creazione di modelli sviluppata all’interno di un progetto guidato dalla EPFL e dall’Università degli Studi di Genova (UNIGE).

 
Attualmente, la tecnica di imaging a risonanza magnetica funzionale (fMRI) permette di visualizzare il cervello e il suo funzionamento ed è uno degli strumenti utili per la diagnosi di Alzheimer.
Aggiungendo il complesso modello computazionale, i ricercatori hanno ‘ripulito’ le immagini fornite dalla fMRI, eliminando le imperfezioni del segnale, e fornendo una ‘fotografia’ della precisa dinamica del flusso sanguigno.  
 “Immaginate di scattare fotografie di una girandola color arcobaleno che si sta trasformando molto velocemente. Con la vecchia tecnica, i colori sono confusi e corrono insieme”, ha spiegato Van De Ville. “Con il nostro metodo possiamo vedere chiaramente il confine tra ogni colore su ciascuna foto”.
I ricercatori hanno effettuato test su volontari sani, osservando il cervello in fase di riposo. Infatti, anche quando questo organo non ‘lavora’, alcune sue aree vengono costantemente attivate e disattivate.  “Il paziente non deve fare nulla una volta che si trova nell’apparato per la risonanza magnetica. In questo modo, i dati non vengono distorti dallo stress o dall’affaticamento potenzialmente causato da una stimolazione o da un’attività”, ha spiegato Karahanoglu.
Questa mappa dinamica ha permesso di osservare quali regioni si attivano contemporaneamente e il punto in cui sono localizzate.
 
Complessivamente, i ricercatori hanno rilevato la presenza di 13 network cerebrali ‘principali’, quelle reti cioè che inviano i più importanti segnali. In media, ben quattro di questi network risultavano contemporaneamente attivi. Al contrario, “fino ad oggi pensavamo che le regioni si attivassero alternativamente, e che lo facessero con una scarsa coordinazione”, ha aggiunto Van De Ville.  
Questa nuova metodica potrebbe consentire di diagnositicare disturbi neurologici. Ad esempio, potrebbe essere utile per identificare la presenza di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa in cui è presente una degenerazione di queste reti cerebrali, anche quando i sintomi clinici sono non rilevabili o trascurabili. La risonanza magnetica funzionale fMRI è in grado di rilevare in maniera precoce i casi che presentano una maggiore probabilità di sviluppare l’Alzheimer e potrebbe servire per migliorare l’utilizzo dei farmaci. In questo modo, spiegano i ricercatori, farmaci che attualmente sono in corso di sviluppo potrebbero essere somministrati durante la fase in cui essi risultano più efficaci. La ricerca su questa tematica è in corso in collaborazione con altri team che si occupano di neuroscienze di ricerca clinica. Isik Karahanoglu, che attualmente è borsista post-dottorato presso la Harvard Medical School, sta applicando questa tecnica per comprendere meglio le alterazioni presenti nei Disturbi dello Spettro Autistico.
 
Viola Rita
 
*Fikret Işik Karahanoğlu, Dimitri Van De Ville. Transient brain activity disentangles fMRI resting-state dynamics in terms of spatially and temporally overlapping networks. Nature Communications, July 2015 DOI: 10.1038/ncomms8751
 

 
Crediti: EPFL/Dimitri Van De Ville
“Observing Interactions between Different Regions in the Brain”, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (“Osservazione delle interazioni tra differenti regioni nel cervello”)

19 luglio 2015
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Scienza e Farmaci

immagine_1
immagine_2
immagine_3
immagine_4
immagine_5
immagine_6
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d’informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 – Roma
Tel. (+39) 02.28.17.26.15
(numero unico nazionale)
info@qsedizioni.it

Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Coordinamento pubblicità
commerciale@qsedizioni.it

In redazione
Lucia Conti
Luciano Fassari
Ester Maragò
Giovanni Rodriquez
Stefano Simoni

Collaboratori
Eva Antoniotti (Ordini e professioni)
Gennaro Barbieri (Regioni)
Ivan Cavicchi (Editorialista)
Fabrizio Gianfrate (Editorialista)
Ettore Mautone (Campania)
Maria Rita Montebelli (Scienza)
Claudio Risso (Piemonte)
Viola Rita (Scienza)
Edoardo Stucchi (Lombardia)
Vincino (Vignette)

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
– P.I. 12298601001
– iscrizione al ROC n. 23387
– iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Morbo di Alzheimer
AlzheimerCervelloNatureStress

 Articolo precedente

VILLA SG. Primo Cafè Alzheimer itinerante, Martedì 21 luglio ore 18 … – ZOOMsud.it – Laboratorio per un giornale online

― Luglio 20, 2015

Articolo successivo 

Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione con Iperattività (ADHD) nell’età evolutiva – State of Mind

― Luglio 20, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Tensione muscolare da ansia: cosa fare? – Pazienti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....