• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Autismo, Castelbianco (Ido): a diagnosi sbagliata segue terapia errata – SuperAbile

Autismo, Castelbianco (Ido): a diagnosi sbagliata segue terapia errata – SuperAbile

Redazione Luglio 30, 2015     No Comment    

Lo psicoterapeuta dell’età evolutiva porta la sua esperienza e mette in evidenza come l’autismo sia un problema multifattoriale ed epigenetico, non più solo genetico: “Questo cambia la diagnosi, così come l’intervento che si va a proporre”

ROMA – A una diagnosi sbagliata segue una terapia errata. Questo e’ il grande tema da affrontare per Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell’età evolutiva e direttore dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), presente al convegno sulle buone prassi in Senato. “Ogni volta che si produce una nuova legge occorre una riflessione, perché tutti coloro che sono toccati da una norma che li riguarda hanno richieste e desideri. I genitori devono poter essere informati. Da 40 anni tratto molti bambini- prosegue l’esperto- e l’IdO è riconosciuto a livello internazionale, da Israele al Brasile, dal Cile agli Stati Uniti, abbiamo il riconoscimento dei genitori in base ai risultati. Noi portiamo al tavolo del ddl sull’autismo la nostra esperienza con dati e possibili proposte”.

Un bambino su 68 è davvero autistico? “Negli Usa stanno rivedendo queste cifre. Allen Frances, professore emerito alla Duke University (Durham North Carolina) – che ha partecipato alla stesura del DSM III e ha presieduto la task force del DSM IV – ha sostenuto che il ‘tentativo pregevole di portare dimensionalità alla diagnosi, inserendo il concetto di spettro per sottolineare il continuum di determinate variabili nel DSM V, ha portato a un abbassamento delle soglie diagnostiche’. Tanto che questa modalità diagnostica ha moltiplicato per 20 le problematiche”. Al centro di tutto c’e’ quindi la diagnosi. “Per una libertà di scelta terapeutica occorre una diagnosi che non sia meramente descrittiva. Abbiamo dei punteggi, corretti nella prassi, ma poveri- continua il direttore dell’IdO- ci indicano il senso di gravità del bambino ma non dicono nulla sulla sua vulnerabilità e sui suoi punti di forza, su cui poi bisognerà sviluppare la terapia”.

L’IdO dal 16 al 18 ottobre promuoverà un convegno sulla diagnosi “che sarà in diretta streaming e gratuito. Tutti potranno partecipare e dire la loro”. Castelbianco ricorda che l’autismo e’ “un problema multifattoriale ed epigenetico, non più solo genetico. Questa constatazione cambia la diagnosi, così come l’intervento che si va a proporre unitamente alle modalità di valutazione. Per questo motivo dobbiamo essere informati per capire dove stiamo andando”. Sostanzialmente esistono due grandi approcci: “Il metodo comportamentale e il metodo evolutivo. Due mondi difficili da avvicinare e che prevedono scelte a monte importanti- sottolinea lo psicoterapeuta- se il progetto terapeutico non e’ adeguato a quel bambino produrra’ solo danni”.

Riaprire le linee guida sull’autismo, secondo Castelbianco, “non deve significare aprire una guerra ma attivare un confronto. Ognuno porterà dati e informazioni non condizionate da condividere” Al congresso dell’IdO si farà appunto informazione, per produrre una riflessione. “Un autistico su 68 mi sembra esagerato- aggiunge Castelbianco- tanti bambini sono diagnosticati come autistici anche se in realtà non lo sono. È utile informare, far conoscere, riflettere e capire.

Gli studi sulla epigenetica hanno cambiato le sicurezze e modificato le terapie”. L’IdO ha sempre spinto “sull’empatia, quale problema fondamentale dei bambini autistici”. Il ddl sull’autismo “lascia tante persone insoddisfatte però offre un’apertura scientifica. Sediamoci al tavolo e portiamo risultati. I genitori non devono essere in guerra ma devono poter scegliere. Il ddl ci da’ una possibilità di confronto senza settorialità- conclude il direttore dell’IdO- diciamo no ad un arruolamento”.

(29 luglio 2015)

Autismo Infantile
AutismoBambiniConvegnoDSM

 Articolo precedente

Autismo, Capobianchi (Anpa): tra 12 anni in 350 mila a gestione … – SuperAbile

― Luglio 30, 2015

Articolo successivo 

Autismo: un bambino su due è selettivo a tavola – Sanihelp.it

― Luglio 30, 2015

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 16, 2018 | No Comment

Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Redazione ― Maggio 3, 2018 | No Comment

Tecnologia Nasa per aiutare i bambini autistici – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....