• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Anoressia e stress nella madre ingravidanza – Agrpress

Anoressia e stress nella madre ingravidanza – Agrpress

Redazione Luglio 9, 2015     No Comment    

È stato compiuto un altro passo per capire la relazione tra la tendenza a sviluppare anoressia e la presenza di un elevato livello di stress nella madre durante la gravidanza.

Un nuovo studio condotto da alcuni ricercatori della statunitense Johns Hopkins University conduce ad un ulteriore passo verso la comprensione della tendenza all’anoressia: una specifica combinazione di stress, personalità e fattori ambientali potrebbe contribuire al comportamento anoressico. Secondo Gretha Boersma , leader del gruppo di ricerca, ciò aprirebbe la strada verso lo sviluppo di un trattamento individualizzato per questo disturbo dell’alimentazione.

Per creare una situazione simile a quella dell’anoressia negli umani, i ricercatori hanno preparato un esperimento nel quale un gruppo di femmine di ratto in gravidanza sono state inserite in un contesto moderatamente stressante, a causa della presenza di  disturbi ambientali. Successivamente, per la prole che ne è nata, sono state imitate alcune delle caratteristiche fisiologiche e conseguenze psicologiche dell’anoressia nervosa: ai piccoli è stato ridotto il cibo ed è stato fornita una ruota per l’esercizio fisico. La combinazione di questi fattori ha portato a conseguenze quali perdita di peso, iperattività, rifiuto del cibo anche quando presente, effetti che presentano analogie con i tradizionali sintomi dell’anoressia. Tali conseguenze non erano invece presenti in un secondo gruppo di ratti nati da madri che non erano sottoposte a stimoli stressanti durante la gravidanza.

I ricercatori non si sono limitati a manipolare le caratteristiche dell’ambiente, ma hanno anche analizzato le caratteristiche individuali. Nello specifico, sono stati esaminati gli stili di coping, ovvero le strategie di adattamento individuali rispetto alle situazioni stressanti. Sia i roditori che gli umani possono reagire allo stress attraverso due differenti stili di coping: gli individui proattivi affrontano gli stimoli stressanti cercando di controllare ciò che accade, mentre quelli passivi cercano di evitarli. Di fronte a un oggetto poco interessante situato nell’ambiente, un ratto proattivo non se ne cura, mentre un ratto passivo si immobilizza oppure cerca di allontanarsi. La strategia passiva di coping nella prole dei ratti nati da madre stressata presenta una forte similitudine a quella dell’anoressia nervosa: i ratti passivi perdono peso più velocemente rispetto a quelli proattivi o rispetto a quelli nati da madri non stressate.

Ma perché accade ciò? I ricercatori hanno analizzato i segnali cerebrali provenienti dall’ipotalamo, quella regione responsabile della fame e della sete. Normalmente quando manca il cibo e si prova fame si innalzano i livelli di orexina e del peptide  Agrp, ma nell’ ipotalamo dei ratti “passivi “non si generano sufficientemente i segnali chimici della fame quando dovrebbero, cioè in una situazione di deprivazione del cibo, e i livelli di orexina e dell’Agrp risultano più bassi.

Secondo Boersma questo studio può essere utile a “identificare un sottogruppo di pazienti, quelli con una strategia passiva di coping e una storia di stress durante le prime fasi di sviluppo, che potrebbero essere molto vulnerabili allo sviluppo dell’anoressia”, e aggiunge che conoscere delle modalità di controllo dei segnali della fame generati dai livelli di orexina e Agrp può essere utile alla scelta del trattamento per questi pazienti con questa specifica storia.

Fonte:  Eurekalert

 

 

 

Stress
GravidanzaJohns Hopkins UniversityNuovo StudioStress

 Articolo precedente

Autismo. La Camera vota il sostegno alle famiglie – Il Sole 24 Ore

― Luglio 8, 2015

Articolo successivo 

Lo stress tra le cause dell’infertilità sia per gli uomini che per le donne – Velvet Body Italia (Blog)

― Luglio 9, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Febbraio 12, 2019 | No Comment

Sintomi di depressione post-partum da non sottovalutare – BimbiSaniBelli.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 14, 2018 | No Comment

Paternità e depressione, diventare papà non è facile – Nostrofiglio.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Tensione muscolare da ansia: cosa fare? – Pazienti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....