• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › ADHD Deficit Attenzione e Iperattività › ADHD, arriva l’app per aiutare i bambini iperattivi – Si24 – Il vostro sito quotidiano

ADHD, arriva l’app per aiutare i bambini iperattivi – Si24 – Il vostro sito quotidiano

Redazione Luglio 2, 2015     No Comment    

Insegnanti, genitori e terapeuti quotidianamente impegnati, a scuola o a casa, ad affrontare il comportamento problematico di bambini affetti da Adhd (il disturbo di iperattività), potranno da adesso contare su uno strumento in più di condivisione e confronto. Si tratta dell’app realizzata nell’ambito del progetto europeo ‘Whaam‘ (Web Health Application for Adhd Monitoring), disponibile all’indirizzo https://app.whaamproject.eu.

Obiettivo del progetto, a cui il Cnr partecipa come capofila attraverso l’istituto per le tecnologie didattiche (Itd) di Palermo, è quello di contribuire a creare una rete di supporto e monitoraggio del disturbo, offrendo la possibilità di condividere in rete osservazioni ed esperienze.

“L’app, scaricabile direttamente sullo smartphone, consente a chi assiste bambini iperattivi o con deficit di attenzione di condurre un’osservazione continua del comportamento problematico all’interno di un periodo osservativo programmato – spiega Antonella Chifari (Itd-Cnr), coordinatore – . I dati acquisiti sono suddivisi in tre differenti momenti: la descrizione degli eventi antecedenti l’innesco del comportamento, il problema in sé e le conseguenze che lo mantengono nel tempo. Tali dati sono condivisi tra tutti i membri della rete sociale, e permettono al terapeuta di individuare le migliori strategie di intervento secondo un approccio terapeutico ed educativo basato sulla rigorosa osservazione dei fatti”.

L’applicazione rappresenta una delle forme di intervento che possono aiutare il trattamento di un soggetto affetto da Adhd. “Whaam è un primo passo per promuovere un approccio culturale socialmente condiviso del disturbo, che non si limiti al rapporto genitore/terapeuta, ma che possa coinvolgere anche altre figure cruciali”.

Non un progetto “chiuso” all’Italia: vi partecipano anche il politecnico di Porto (Portogallo), il National Attention Deficit Disorder Information and Support Service (Inghilterra), l’università di Salonicco (Grecia) e il Trinity College di Dublino (Irlanda). “In ogni Paese abbiamo coinvolto più soggetti – continua la dottoressa Chifari – con l’obiettivo di contribuire a costruire una rete di esperti in grado di indirizzare e seguire genitori e insegnanti interessati a questo tipo d’intervento”.

Autori dello sviluppo del sistema sono i ricercatori, tecnologi e tecnici dell’Itd-Cnr Gianluca Merlo, Giuseppe Chiazzese, Alberto Mirisola, Onofrio Di Giuseppe e Luciano Seta in collaborazione con i partner greci dell’università di Salonicco. “La sigla del progetto richiama un famoso quadro di Roy Lichtenstein – spiega Seta – dove con vividi colori rosso e giallo è rappresentata l’esplosione di un aeroplano da guerra colpito dal nemico. Un’immagine forte, che ben rappresenta la forza dirompente e deflagrante che a volte può caratterizzare l’interazione con un soggetto iperattivo”.

1 luglio 2015

ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
ADHDBambini

 Articolo precedente

Un’analisi critica dei modelli biomedici per i disturbi psicologici – State of Mind (Blog)

― Luglio 2, 2015

Articolo successivo 

Moxo: un test per valutare la sindrome da deficit di attenzione – siliconwadi.it

― Luglio 2, 2015

Related Articles

Funzionamento Intellettivo Borderline

Redazione ― Maggio 31, 2019 | No Comment

Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it

Il funzionamento intellettivo borderline, posto per definizione come una sorta di limbo, un confine tra intelligenza normale e ritardo mentale

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Geni materni e ADHD: aumento dei rischi ambientali – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 14, 2019 | No Comment

Sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione: cosa fare – TantaSalute.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

Comportamenti devianti in adolescenza e ADHD – Stateofmind.it

Redazione ― Novembre 27, 2018 | No Comment

Disregolazione emotiva e ADHD: che legame c’è? – Stateofmind.it

Redazione ― Ottobre 14, 2018 | No Comment

Disturbi dell’apprendimento nei bambini e rischio depressione- Notizie.tiscali.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....