“Non è il genitore perfetto che fa il bambino, ma il genitore sufficientemente buono.” Riflettendo su questa affermazione di Donald Winnicott, la psicoanalisi contemporanea s’avvicina al Convegno CMP Milano con rinnovato interesse.
Winnicott, insieme a Bion, svela le complessità della mente umana, proponendo teorie che superano la dimensione individuale per approdare a una più vasta comprensione della salute mentale.
Il convegno intitolato “Winnicott e Bion. La nascita della mente“, rappresenta un cruciale punto di incontro per esplorare queste intuizioni.
Dal 12 al 14 settembre 2025, il Centro Congressi FAST a Milano si trasformerà in un centro di dialogo e scoperta dove professionisti e studiosi potranno approfondire le teorie di Winnicott e Bion, pilastri fondamentali che hanno saputo interpretare i sogni, i bisogni e i processi di sviluppo dell’individuo.
Il convegno, organizzato dal noto Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti“, si prefigge di avviare una riflessione innovativa e un’integrazione pratica dei fondamenti teorici alla realtà clinica odierna.
Punti chiave
- Approfondimenti sui contributi di Winnicott e Bion alla psicoanalisi.
- Importanza della formazione continua per i professionisti della salute mentale.
- Dibattito tra teorie classiche e applicazioni nella psicoterapia moderna.
- Opportunità di aggiornamento professionale e personale per i partecipanti.
- Apertura verso una comprensione più olistica della nascita e dello sviluppo della mente.

L’importanza del Convegno Winnicott e Bion nel panorama psicoanalitico italiano
Il Convegno Winnicott e Bion rappresenta un punto di riferimento significativo per la comunità psicoanalitica, convogliando l’attenzione su temi fondamentali della psiche umana e sull’evoluzione delle teorie psicoanalitiche. Questo evento, ospitato dal prestigioso Centro Milanese di Psicoanalisi, si impone come un cruciale appuntamento per professionisti e studiosi del settore.
La storia e gli obiettivi del Centro Milanese di Psicoanalisi
Il Centro Milanese di Psicoanalisi, fondato in omaggio a Cesare Musatti, figura eminente della storia della psicoanalisi in Italia, ha contribuito significativamente alla formazione di molteplici generazioni di psicoanalisti. Con oltre 5000 volumi e 90 riviste specializzate, il CMP “Cesare Musatti” offre un’immensa risorsa per lo studio e il progresso della psicoanalisi, assicurando un aggiornamento continuo e una riflessione profonda sugli sviluppi contemporanei del campo.
Un evento ECM per professionisti e appassionati di psicoanalisi
Reconosciuto come evento di accreditamento ECM, il convegno garantisce una significativa opportunità per la crescita professionale dei partecipanti. Attraverso il confronto con le opere di Winnicott e Bion, gli specialisti sono invitati a rinnovare le proprie competenze e ad approfondire nuove metodologie di cura del disturbo psichico.
Approfondimento sul dialogo immaginario tra Winnicott e Bion
Un aspetto innovativo del convegno sarà la simulazione di un dialogo immaginario tra Winnicott e Bion, esplorando le connessioni e le divergenze nelle loro teorie. Questo approccio permette una più ricca comprensione delle dinamiche interne della psicoanalisi ontologica e offre nuove prospettive di analisi e interpretazione.
Attraverso queste sessioni, il convegno mira a creare un ambiente stimolante dove teoria e pratica si incontrano per promuovere un’autentica evoluzione nel campo della psicoanalisi.
Gli aspetti salienti del programma del convegno
Il convegno “Winnicott e Bion: La Nascita della Mente” si distingue per una struttura convegno pensata per guidare i partecipanti in un viaggio dalle radici psicoanalitiche storiche fino alle attuali applicazioni cliniche. Conferendo una panoramica esaustiva, il programma mira a esplorare le teorie psicoanalitiche in profondità, connettendo il passato con le moderne prassi terapeutiche.
Sabato, 13 Settembre
Ruolo | Nome | Affiliazione |
---|---|---|
Presenter | Jan Abram | British Psychoanalytical Society |
Presenter | Mauro Manica | Società Psicoanalitica Italiana |
Presenter | Giuseppe Civitarese | Società Psicoanalitica Italiana |
Chair (mattina) | Stefano Bolognini | Società Psicoanalitica Italiana |
Chair (pomeriggio) | David Ventura | Società Psicoanalitica Italiana |
Il primo giorno del convegno esplorerà le radici psicoanalitiche di Winnicott e Bion, ponendo le basi per i temi successivi. Attraverso sessioni chiave, si discuteranno le influenze storiche e la loro trascendenza nelle attuali teorie e pratiche.
- Applicazioni cliniche: Le sessioni si concentreranno su come le intuizioni di Winnicott e Bion si manifestano in scenari clinici moderni, offrendo ai partecipanti esempi concreti di applicazione delle teorie.
- Relatori di rilievo: Il convegno vedrà la presenza di psicoanalisti di calibro internazionale, che condivideranno le loro competenze e le loro interpretazioni innovative.
Attraverso la dinamica del dialogo e del confronto, fondamentale sarà l’interazione tra i partecipanti, che saranno incoraggiati a esplorare i concetti di tensione creativa tra le teorie presentate. Questi momenti di scambio favoriranno una maggiore comprensione e potranno stimolare nuove idee e approcci nella pratica psicoanalitica.
- Confronto teorico: Il dialogo tra diversi approcci teorici offrirà una piattaforma per discutere le similarità e le divergenze nelle interpretazioni di vari aspetti della psicoanalisi.
- Innovazione nel trattamento: Le discussioni potranno aprire nuove vie per trattamenti più efficaci, integrando le storiche teorie con le più recenti innovazioni nel campo.
Domenica, 14 Settembre
Ruolo | Nome | Affiliazione |
---|---|---|
Presenter del materiale clinico | Marinella Linardos | Associazione Italiana di Psicoanalisi |
Discussant | Gabriella Giustino | Società Psicoanalitica Italiana |
Discussant | Anna Oliva De Cesarei | Società Psicoanalitica Italiana |
Chair | Carlo Brosio | Società Psicoanalitica Italiana |
Chair | Giovanni Foresti | Società Psicoanalitica Italiana |
Il convegno rappresenta, dunque, un’occasione unica per gli psicoanalisti e gli appassionati di psicoanalisi di aggiornare le loro conoscenze e competenze, tracciando un ponte tra teoria storica e pratica contemporanea.
Convegno Winnicott e Bion: un’opportunità di crescita professionale e personale
Il convegno rappresenta una preziosa occasione per approfondire le opportunità formative nel campo della psicoanalisi e per ottenere un importante accreditamento professionale. Gli incontri e le sessioni saranno focalizzati sullo sviluppo delle competenze psicoanalitiche, essenziali per navigare le sfide della pratica clinica moderna.
Questo evento non solo garantisce l’aggiornamento professionale tramite crediti ECM, ma offre anche un contesto stimolante per l’esplorazione delle nuove frontiere della psicoanalisi contemporanea. La partecipazione attiva permetterà di acquisire competenze aggiornate e di riflettere collegialmente sull’interpretazione della sofferenza psichica nell’era attuale.
Aspetto | Impatto sullo Sviluppo Professionale |
---|---|
Accreditamento ECM | Evento in fase di accreditamento ECM per Medici e Psicologi |
Approfondimenti Teorici | Integrazione delle teorie di Winnicott e Bion con le pratiche psicoterapeutiche contemporanee. |
Interazione collegiale | Opportunità di confronto e discussione su casi clinici e teorie, arricchendo così l’esperienza professionale di ogni partecipante. |
Link Fonte
Le Giornate Milanesi 2025. Winnicott e Bion. La nascita della mente – https://segreteriascientif9.wixsite.com/winnicottbion25