Sapevate che oltre il 60% degli italiani si affidano ai nutraceutici per migliorare il proprio benessere?
Nel contesto della salute mentale, i nutraceutici e i fitoceutici stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante, offrendo nuove speranze per il trattamento dei disturbi neuropsichiatrici.
È in questo ambito innovativo che si inserisce la terza edizione del Forum ATNPN, un evento che si terrà a Milano il 23 e 24 Ottobre 2025, dove i professionisti si incontreranno per discutere gli ultimi sviluppi scientifici e le modalità di integrazione di queste sostanze nella pratica clinica.
La Fondazione Stelline darà il benvenuto a esperti del calibro di Emilio Sacchetti, Giovanni Biggio e il responsabile scientifico Bernardo Dell’Osso, puntando alla massima diffusione delle conoscenze in questo campo.
Punti chiave
- L’importanza crescente dei nutraceutici e fitoceutici nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici.
- La terza edizione del Forum ATNPN si focalizza su evidenze scientifiche e pratiche cliniche relative all’impiego di queste sostanze.
- L’evento avrà luogo a Milano, una città all’avanguardia nel settore della salute mentale.
- Format ibrido dell’evento per una partecipazione flessibile, sia in presenza che da remoto.
- Presenza di figure professionali di spicco nel settore per garantire una discussione approfondita ed eterogenea.
- L’evento è organizzato con il supporto scientifico di professionisti riconosciuti.
- La Fondazione Stelline di Milano ospiterà questa importante occasione di incontro e aggiornamento professionale.

Il ruolo dei nutraceutici e fitoceutici nella neuropsichiatria
I nutraceutici e i fitoceutici, sempre più diffusi nel campo delle terapie naturali, rappresentano una frontiera innovativa nell’impiego psichiatrico e neurologico. Questi integratori alimentari derivati da fonti naturali offrono nuove prospettive per trattamenti più mirati e personalizzati, integrando e potenziando l’efficacia delle terapie farmacologiche tradizionali.
Definizione e importanza dei nutraceutici e fitoceutici
Definiti come prodotti derivati da fonti naturali, i nutraceutici e fitoceutici sono utilizzati per prevenire, trattare o migliorare numerose condizioni di salute, grazie ai loro componenti bioattivi. La Terapia Naturale in Psichiatria e Neurologia (ATNPN) valuta l’efficacia di tali sostanze per rispondere a disturbi specifici, spesso in combinazione con trattamenti farmacologici.
L’impiego dei nutraceutici e fitoceutici nei disturbi neuropsichiatrici
Gli effetti benefici dei nutraceutici, inclusi probiotici e altri composti, sono particolarmente notevoli nei trattamenti di disturbi quali ansia, depressione e deficit cognitivi. Questi prodotti possono apportare miglioramenti significativi nel benessere psicologico e neurologico, grazie alle loro proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie ed encefaloprotettive.
Integrazione dei nutraceutici nella terapia tradizionale
L’integrazione di nutraceutici nel protocollo di trattamento standard offre una nuova dimensione di cura, mirando a un approccio più olistico e personalizzato. La sinergia tra nutraceutici e farmaci tradizionali può risultare in un’efficacia aumentata del trattamento e in una riduzione degli effetti collaterali, conducendo a una migliore gestione complessiva dei disturbi neuropsichiatrici.
Forum ATNPN
L’atteso 3° Forum della Accademia di Terapia Naturale (ATNPN) si propone di essere un crocevia fondamentale per gli esperti del settore, combinando educazione medica avanzata e ricerca scientifica. Il forum si dedicherà alla scoperta e alla divulgazione delle più recenti innovazioni nei nutraceutici e nell’educazione sanitaria.
Obiettivi e tematiche del 3° Forum ATNPN
Questo importante evento si concentrerà sulla qualità dei nutraceutici e sul loro ruolo cruciale nella pratica clinica moderna. La TNPN mira a stabilire nuovi standard per l’integrazione di soluzioni basate su evidenze scientifiche per trattamenti più naturali e efficaci nell’ambito della neuropsichiatria e della neurologia.
Format ibrido: in presenza e da remoto
Per garantire un’ampia partecipazione, il forum sarà disponibile sia in modalità presenziale che online. Questo approccio ibrido permette a professionisti da tutto il mondo di connettersi, apprendere e condividere le loro conoscenze ed esperienze relative alla ricerca scientifica e alla pratica clinica nell’uso dei nutraceutici.
L’Accademia di Terapia Naturale in Psichiatria e Neurologia
L’Accademia di Terapia Naturale è un fulcro per la ricerca avanzata e la formazione continua in campo medico. È impegnata a promuovere la ricerca di alta qualità e l’educazione medica per migliorare la comprensione e l’efficacia dei nutraceutici.
Con un forte impegno verso l’eccellenza, l’accademia sostiene l’importanza di integrare ricerche basate sull’evidenza nella pratica clinica quotidiana.

Studio delle evidenze scientifiche nei trattamenti con nutraceutici e fitoceutici
Il dibattito sul ruolo dei nutraceutici e dei fitoceutici nelle strategie di cura è sempre più sostenuto da un corpus robusto di evidenze scientifiche. La ricerca clinica sta crescendo rapidamente, consolidando l’efficacia nutraceutici e la sicurezza fitoceutici, due pilastri fondamentali per l’integrazione di questi prodotti nel regime terapeutico convenzionale.
Analisi delle più recenti ricerche e metanalisi
Negli ultimi anni, numerose metanalisi hanno esaminato la vasta gamma di studi clinici condotti sui nutraceutici e i fitoceutici. Queste analisi sistematiche forniscono un quadro chiaramente positivo, in cui i risultati spesso supportano l’uso di questi prodotti per specifiche condizioni di salute, offrendo una solida base di evidence-based per la loro prescrizione.
Efficacia e sicurezza: confronto con le terapie convenzionali
Confrontando i dati sull’efficacia nutraceutici e la sicurezza fitoceutici con quelli dei trattamenti farmacologici tradizionali, emerge che, in molti casi, i primi mostrano un profilo di tollerabilità superiore. Questo non solo pone i fitoceutici in una posizione di vantaggio ma apre anche la porta a possibili combinazioni terapeutiche che possono ottimizzare i risultati clinici generali.
Orientamento evidence-based nell’utilizzo dei nutraceutici e fitoceutici
Il focus sul evidence-based nell’utilizzo di nutraceutici e fitoceutici è essenziale per garantire che il loro impiego sia non solo efficace ma anche sicuro. L’adozione di approcci basati sulle evidenze consente ai professionisti della salute di prendere decisioni informate, massimizzando i benefici per i pazienti e minimizzando i rischi.

Conclusione
La terza edizione del Forum ATNPN si è posizionata come evento chiave nella neuropsichiatria, enfatizzando l’importanza dei nutraceutici e dei fitoceutici. Il palcoscenico scientifico ha beneficiato marcatamente del dialogo interdisciplinare e della presentazione di studi innovativi, che hanno rafforzato la convinzione nel potenziale terapeutico di queste sostanze. Gli esperti hanno delineato un corso di azione che incoraggia terapie basate su evidenza, promettendo un impatto significativo sulla salute mentale.
La modalità ibrida del forum ha ampliato l’accessibilità e la diffusione delle conoscenze, consentendo a professionisti di settore di partecipare sia in presenza che a distanza. Questo ha favorito uno scambio di conoscenze e esperienze senza precedenti, incrementando la collaborazione tra specialisti globali e rafforzando la rete dell’Accademia di Terapia Naturale in Psichiatria e Neurologia (TNPN).
Con l’obiettivo comune di integrare prassi più naturali e sostenibili nella lotta contro i disturbi neuropsichiatrici, il Forum ATNPN ha messo in luce la crescente necessità di un approccio olistico alla cura. Guardando al futuro, la comunità scientifica attende con fiducia ulteriori progressi che aiutino a consolidare l’impiego di nutraceutici e fitoceutici come componenti fondamentali di un piano di cura sempre più personalizzato e efficace.
Link Fonti
3° Forum Nazionale ATNPN – Nutraceutici e fitoceutici 2025: evidenze, applicazioni, integrazione – https://arseducandi.it/scheda_congresso.php?id=673