Movimento e Gioco Sedentario: Impatti sulle Funzioni Esecutive e Comportamenti nei Bambini Autistici

Gioco Sedentario
0
(0)

Il ruolo del gioco, sia attivo che sedentario, ha suscitato un crescente interesse nei ricercatori che studiano le funzioni cognitive e i comportamenti nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD).

In particolare, lo studio ASSSIST2 RCT pubblicato sul giornale Disability and Rehabilitation ha evidenziato come gli interventi mirati, tra cui racconti sociali e attività fisiche, possano avere un impatto positivo sulla salute sociale ed emotiva dei bambini autistici.

Comprendere gli effetti del gioco sedentario e del movimento è essenziale per sviluppare strategie efficaci di supporto per i bambini con ASD.

Punti Chiave

  • Il gioco sedentario può influire negativamente sulle funzioni esecutive dei bambini con ASD.
  • Il movimento e il gioco attivo sono associati a miglioramenti nei comportamenti autistici.
  • Gli interventi specifici possono promuovere una migliore salute emotiva nei bambini autistici.
  • I racconti sociali sono strumenti efficaci per migliorare le capacità cognitive nei bambini con ASD.
  • La comprensione degli impatti del gioco sedentario è cruciale per sviluppare strategie di supporto.
A vibrant scene showcasing the contrast between active and sedentary play. In the foreground, a group of children energetically engage in a game of tag, their limbs in motion, faces alight with excitement. In the middle ground, a separate cluster of children sit quietly, absorbed in a board game, their posture relaxed and focused. The background features a well-equipped playground, with swings, slides, and climbing structures, inviting physical exploration. Warm, natural lighting casts a golden glow, emphasizing the distinct energies of the two play styles. The composition captures the essence of the active and sedentary dichotomy, conveying the different cognitive and physical demands of each type of play.
Movimento e Gioco Sedentario: Impatti sulle Funzioni Esecutive e Comportamenti nei Bambini Autistici 1

La Differenza Tra Gioco Attivo e Gioco Sedentario

Quando si parla di giochi per bambini, la distinzione tra giochi attivi e giochi sedentari è cruciale. Questi tipi di giochi influenzano in modo diverso la salute dei bambini e gli impatti cognitivi, particolarmente nei bambini con ASD.

Cosa Si Intende per Gioco Sedentario

Il gioco sedentario include attività che richiedono poca o nessuna attività fisica. Esempi comuni sono guardare la TV, giocare ai videogiochi o utilizzare tablet e smartphone per lunghi periodi. Queste attività non aiutano a migliorare le funzioni cognitive o la salute dei bambini in modo significativo.

Benefici del Gioco Attivo

I giochi attivi, come correre, saltare e giocare a sport di squadra, sono fondamentali per la salute dei bambini. Queste attività fisiche aiutano a sviluppare il controllo inibitorio, migliorano la coordinazione motoria e promuovono una migliore gestione dello stress. Inoltre, i giochi attivi possono ridurre i comportamenti problematici nei bambini con ASD, fornendo un modo positivo per canalizzare l’energia.

Conseguenze Negative del Gioco Sedentario

Al contrario, il gioco sedentario può avere molte conseguenze negative. Può portare a problemi di salute come obesità, disturbi del sonno e problemi posturali. Inoltre, studi hanno dimostrato che i bambini che passano troppo tempo in attività sedentarie possono avere peggiori impatti cognitivi e un aumento dei comportamenti problematici, specialmente nei bambini con ASD.

Come il Movimento Influenza le Funzioni Esecutive nei Bambini con ASD

Il movimento gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle funzioni esecutive nei bambini con ASD. Le ricerche hanno dimostrato che attività fisiche regolari possono migliorare significativamente il controllo inibitorio e altre funzioni cognitive cruciali. Ecco un’analisi approfondita basata su uno studio sperimentale.

Studio di Caso: Risultati di Movimento e Gioco Sedentario

Un recente studio ha confrontato l’impatto del movimento e del gioco sedentario su bambini con ASD. I risultati sono stati chiari: i bambini che hanno partecipato a sessioni regolari di gioco attivo hanno mostrato miglioramenti notevoli nelle funzioni esecutive. Al contrario, i bambini coinvolti principalmente in attività sedentarie non hanno evidenziato alcun progresso significativo.

A bright, imaginative illustration of executive functions in a child's mind. In the foreground, a young figure sits cross-legged, brow furrowed in concentration as they navigate a maze-like landscape of colorful, abstract shapes and patterns. The middle ground features a swirling kaleidoscope of cognitive processes - memory, attention, and problem-solving - represented by dynamic, intertwining visual elements. In the background, a soft, ethereal glow emanates, symbolizing the child's inner world of executive control. The composition is balanced, with a sense of movement and harmony, conveying the impact of physical activity on the development of these crucial mental abilities in children with autism spectrum disorder.
Movimento e Gioco Sedentario: Impatti sulle Funzioni Esecutive e Comportamenti nei Bambini Autistici 2

Importanza del Controllo Inibitorio

Il controllo inibitorio è una componente fondamentale delle funzioni esecutive, particolarmente per i bambini con ASD. Questo aspetto specifico della funzione esecutiva consente ai bambini di gestire le loro risposte impulsive, migliorare l’attenzione e raffinare le abilità sociali. Pertanto, il movimento non solo ha un impatto diretto sul miglioramento delle capacità cognitive, ma esercita anche una forte influenza sulla gestione del comportamento e sulle interazioni sociali.

Gioco Sedentario e Comportamenti nei Bambini Autistici

Il gioco sedentario può avere un impatto profondo sui bambini con ASD, influenzando i loro comportamenti e reazioni alla stimolazione sensoriale. L’assenza di movimento non solo limita le opportunità di sviluppo motorio, ma può anche innescare comportamenti ripetitivi e problematici.

Comportamenti Sensori e Reazioni alla Stimolazione

I comportamenti sensori nei bambini autistici spesso rispondono notevolmente alle condizioni ambientali. Quando impegnati in attività di gioco sedentario, i bambini con ASD possono diventare più suscettibili alle stimolazioni eccessive o insufficienti. Questa suscettibilità può manifestarsi in due modi:

  1. Iper-sensibilità: Reazioni accentuate a stimoli che altri bambini potrebbero considerare normali.
  2. Ipo-sensibilità: Mancanza di reazione a stimoli che normalmente suscitano una risposta.

Questi comportamenti sensori possono peggiorare se il gioco sedentario è prolungato, portando a crisi di agitazione o ritiro, rendendo difficile per i genitori e educatori gestire la situazione.

L’inclusione di movimenti e attività fisiche può ridurre questi comportamenti negativi, migliorando la capacità dei bambini con ASD di gestire diverse stimolazioni sensoriali durante il gioco.

Conclusione

In sintesi, i risultati complessivi di questo studio evidenziano l’importanza critica di integrare il gioco attivo nei piani terapeutici per i bambini autistici. Il confronto tra gioco attivo e sedentario ha dimostrato come l’attività fisica possa influenzare positivamente le funzioni esecutive, come il controllo inibitorio, e migliorare i comportamenti sensoriali. Promuovere il movimento può quindi rappresentare una migliore pratica ASD per ottimizzare lo sviluppo cognitivo e comportamentale dei bambini.

Le conseguenze negative del gioco sedentario, invece, mettono in luce la necessità di ridurre le attività statiche e di incentivare il movimento all’interno dei programmi educativi e terapeutici. Le osservazioni dello studio di caso sottolineano che, per ottenere risultati complessivi significativi, è essenziale un approccio olistico che combini diverse forme di attività fisica su misura per le necessità individuali di ciascun bambino.

Infine, considerazioni future richiedono un approfondimento delle ricerche per esplorare ulteriormente le connessioni tra movimento, funzioni esecutive e comportamento in contesti diversi. Un’analisi più dettagliata potrebbe fornire dati utili per sviluppare nuove strategie e interventi personalizzati, garantendo una migliore pratica ASD e migliorando la qualità della vita dei bambini autistici e delle loro famiglie.

Link Fonti

Su WC, Srinivasan S, Bhat AN. Effects of Movement and Sedentary Play interventions on executive functioning and their relationships with sensory, repetitive, and negative behaviors of children with ASD – a pilot RCT. Disabil Rehabil. 2025 Feb 17:1-9. doi: 10.1080/09638288.2025.2465600. Epub ahead of print. PMID: 39960167.

QUANTO E' STATO INTERESSANTE PER TE QUESTO ARTICOLO?

Clicca su una stella per valutarla!

Punteggio Medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! VOTA per primo questo post.

Visto che hai trovato utile questo post...

Segui NeuroNews24 sui social media!

Mi dispiace molto che questo post non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo post!

Suggerisci qui sotto come posso migliorarlo!

Ti potrebbero interessare

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *