La violenza tra partner (IPV) non solo influisce sulle vittime nel presente, ma sembra avere un impatto generazionale della violenza domestica attraverso modifiche epigenetiche.
Diversi studi, tra cui uno pubblicato nel Journal of Interpersonal Violence, dimostrano che gli effetti traumatici dell’IPV possono essere trasmessi ai figli delle vittime attraverso i cambiamenti epigenetici nel DNA.
Questo avviene in particolare nei geni associati ai recettori del glucocorticoide, che giocano un ruolo chiave nella regolazione della risposta allo stress.
Punti Chiave
- L’IPV comprende abusi fisici, sessuali ed emotivi.
- L’EPV può indurre modifiche epigenetiche nei geni legati alla regolazione dello stress.
- Gli effetti epigenetici della violenza possono essere trasmessi alle generazioni successive.
- Gli studi evidenziano il forte impatto generazionale della violenza domestica.
- L’epigenetica fornisce una chiave di lettura per comprendere la trasmissione del trauma.

Introduzione alla Violenza tra Partner e All’epigenetica
Nel contesto della violenza tra partner e l’epigenetica, è cruciale esplorare entrambi i termini per comprendere meglio come le esperienze traumatiche influenzino la nostra biologia. Questa introduzione offre una base essenziale per il resto dell’articolo, che esaminerà in dettaglio i meccanismi epigenetici che collegano il trauma alla salute a lungo termine.
Definizione di Violenza tra Partner
La definizione violenza domestica tra partner comprende comportamenti abusivi e coercitivi utilizzati in un rapporto intimo per ottenere o mantenere potere e controllo sull’altra persona. Questi comportamenti possono essere fisici, emotivi, psicologici, sessuali o economici. La violenza non discrimina e può verificarsi in qualsiasi relazione, indipendentemente da età, razza, orientamento sessuale, classe sociale o religione.
Concetto di Epigenetica
L’epigenetica è lo studio delle modifiche ereditabili nell’espressione genica che non comportano alterazioni della sequenza del DNA. Le basi della epigenetica comprendono meccanismi come la metilazione del DNA e le modifiche degli istoni, che possono essere influenzati dalle esperienze di vita. Gli meccanismi epigenetici spiegano come fattori ambientali, specialmente durante lo sviluppo precoce, possano avere effetti duraturi sulla salute e il comportamento attraverso questi cambiamenti.
Comprendere questi concetti ci fornisce una visione più chiara su come le esperienze traumatiche, come la violenza tra partner, possano influenzare non solo la vittima ma anche le generazioni future. L’epigenetica offre una finestra su come il trauma possa essere “scritto” nel nostro codice biologico, con conseguenze che si estendono ben oltre l’esperienza immediata.
Tipi di Modifiche Epigenetiche Indotti dal Trauma
Gli eventi traumatici legati alla violenza tra partner possono comportare importanti modificazioni epigenetiche. Questi cambiamenti influenzano non solo la vittima immediata, ma possono anche essere trasmessi alle generazioni successive. Due tipi principali di modifiche epigenetiche sono particolarmente rilevanti in questo contesto: la metilazione del DNA e le modifiche nei recettori glucocorticoidi.

Metilazione del DNA
La metilazione del DNA implica l’aggiunta di gruppi metile alle molecole di DNA. Questo processo può modificare l’espressione genica, silenziando alcuni geni o attivandone altri. Nel contesto della violenza tra partner, la metilazione del DNA può essere alterata significativamente, portando a cambiamenti nella trascrizione genica che influenzano la salute mentale e fisica delle vittime. Questi effetti possono includere l’aumento del rischio di disturbi d’ansia, depressione e altre condizioni legate allo stress.
Modifiche nei Recettori Glucocorticoidi
Le modifiche nei recettori glucocorticoidi sono cruciali per la regolazione della risposta allo stress. I recettori glucocorticoidi modulano il rilascio degli ormoni dello stress, come il cortisolo. Traumi legati alla violenza tra partner possono alterare questi recettori, compromettendo la capacità del corpo di rispondere in modo adeguato agli stress successivi. Questo può provocare una risposta allo stress amplificata e prolungata, con conseguenze negative sulla salute psicofisica della vittima e dei suoi discendenti.
Trauma Intergenerazionale e Salute a Lungo Termine
Il trauma intergenerazionale è una realtà complessa che impatta profondamente la salute a lungo termine di molte famiglie. Le modifiche epigenetiche indotte dalla violenza tra partner creano un ambiente in cui le conseguenze a lungo termine della violenza domestica si manifestano con una varietà di disordini mentali, tra cui PTSD, ansia e depressione.
L’impatto sanitario del trauma intergenerazionale non si limita ai disordini mentali. Le generazioni future possono anche soffrire di problemi fisici significativi, come l’ipertensione e il diabete. Questi effetti a lungo termine richiedono un’attenzione particolare nelle politiche sanitarie e nei programmi di supporto psicologico per prevenire e mitigare i danni silenti ma devastanti della violenza domestica. Nature (2018) e Science (2020) hanno documentato vari casi in cui tali effetti epigenetici si trasmettono attraverso le generazioni, enfatizzando la necessità di un intervento tempestivo e multigenerazionale.
Conclusione
In sintesi, le evidenze discusse nell’articolo dimostrano chiaramente come la violenza tra partner possa avere effetti prolungati e intergenerazionali trasmessi attraverso modifiche epigenetiche. La metilazione del DNA e le alterazioni nei recettori glucocorticoidi emergono come meccanismi chiave nelle risposte biologiche al trauma. Questi cambiamenti non solo influenzano la salute degli individui direttamente coinvolti, ma possono anche avere ripercussioni significative sulle generazioni successive.
Comprendere meglio questi processi è fondamentale per sviluppare interventi mirati e fornire supporto adeguato alle persone colpite. La sintesi epigenetica trauma offre una prospettiva unica e innovativa per analizzare l’impatto biologico della violenza tra partner. Tuttavia, restano molte domande aperte che necessitano di future ricerche sulla violenza domestica per essere completamente chiarite e per validare i risultati finora ottenuti.
La necessità di ulteriori studi è evidente per poter confermare le scoperte attuali e sviluppare strategie efficaci per mitigare gli effetti negativi del trauma intergenerazionale. È imperativo che la comunità scientifica e i professionisti del settore continuino a collaborare e ad approfondire le conoscenze sull’epigenetica e il suo ruolo nella trasmissione degli effetti del trauma. Solo attraverso questo impegno potremo sperare di migliorare la salute e il benessere delle generazioni future.
Link Fonti
González-Martínez C, Haarkötter C, Carnero-Montoro E, Lorente JA, Lorente M. Epigenetic changes produced in women victims of intimate partner violence: A systematic review. Womens Health (Lond). 2024 Jan-Dec;20:17455057241290335. doi: 10.1177/17455057241290335. PMID: 39568400; PMCID: PMC11580075.