I bambini e i ragazzi rappresentano una risorsa incredibile. Portano con loro entusiasmo, voglia di scoprire e tanta curiosità. Spesso gli adulti si trovano di fronte ad alcuni quesiti da loro formulati davanti ai quali si vive una condizione di difficoltà. Come affrontare la curiosità dei bambini e dei ragazzi?
Negli ultimi anni le nuove generazioni si sono trovate ad ascoltare, a rendere propri argomenti spesso più grandi di loro. Basti pensare al coronavirus e agli effetti che esso ha avuto nelle loro vite. Hanno assistito ad un cambiamento nella loro routine, hanno fatto propria l’impossibilità di confrontarsi e relazionarsi con i pari, di non poter fare le cose che facevano prima. Oppure basti pensare alle notizie più recenti legate alla guerra. Spesso le domande che pongono possono suscitare delle emozioni negative negli adulti. Molti provano paura ed in virtù di quest’emozione tendono ad evitare l’argomento o a tergiversare le domande poste. Ignorare le domande non è funzionale. Potrebbe portare i destinatari delle risposte a fantasticare, ad immaginare scenari ancora più catastrofici. Ne potrebbe derivare un maggiore senso di solitudine, paura, impotenza.
Ad aiutare una maggiore comprensione è importante creare una conversazione che sia accogliente, aperta ed oltremodo onesta. E’ importante accogliere le domande dei più piccoli e giovani ascoltando ciò che sanno sulla situazione. E’ importante anche accogliere le emozioni che sperimentano mostrando un atteggiamento attento e comprensivo senza sminuire. Risulta inoltre importante non sovraesporre i più piccoli a costanti informazioni, immagini o linguaggi non adatti per età. Esporli continuamente a cattive notizie rende loro costantemente attivati e ansiosi. Per questo è meglio relegare lo scambio di informazioni ad uno specifico momento della giornata. Inoltre, è opportuno che gli adulti rassicurino specificando che è un compito degli adulti risolvere il problema. E’ corretto rimandare un senso di sicurezza.
Fonte:
- Buijzen, M., Walma van der Molen, J. H., Sondij, P. (2007). Parental Mediation of Children’s Emotional Responses to a Violent News Event. Communication Research, 34(2), 212-230.
- Ghosh, R., Dubey, M.J., Chatterjee, S., Dubey, S. (2020). Impact of COVID -19 on children: special focus on the psychosocial aspect. Minerva Pediatrica, 72(3), 226-235.