L’applicazione mobile sviluppata dal Servizio Sanitario Nazionale del Regno Unito rappresenta un passo avanti significativo per le prescrizioni mediche.
Dal gennaio 2024, gli utenti possono ordinare le prescrizioni in modo ripetitivo direttamente online, senza la necessità di visitare fisicamente un medico o un centro sanitario.
Per il personale medico, significa un risparmio medio di 3 minuti per prescrizione, con importanti riduzioni di tempo e costi settimanali.
Incremento delle prescizioni mediche digitali
Questo sistema è stato sperimentato inizialmente in un singolo ambulatorio, per poi essere esteso rapidamente a livello regionale e in più reti di cure integrate, raggiungendo un milione di utenti. Il processo graduale ha permesso di identificare e risolvere problematiche tecniche e di adattare l’interfaccia utente alle necessità dei pazienti. L’app sta anche lavorando su una funzione di tracciabilità delle prescrizioni, consentendo ai pazienti di sapere quando i loro medicinali sono pronti per il ritiro.
Funzionalità | Dettagli |
---|---|
Ordine Ripetitivo | Riduzione dei tempi di attesa per farmaci prescritti |
Scalabilità | Estensione dal locale al nazionale dopo test di successo |
Tracciabilità | Monitoraggio dello stato delle ricette in tempo reale |
Semplificazione per i professionisti della sanità e valorizzazione dei pazienti
Le innovazioni nell’app semplificano i processi per farmacisti e medici, permettendo loro di dedicare più tempo diretto ai pazienti e riducendo le liste di attesa. Grazie alla visibilità delle prescrizioni all’interno dell’applicazione, i pazienti possono affrontare e risolvere eventuali dubbi con facilità, migliorando la trasparenza dell’assistenza sanitaria.
Già da inizio anno, la funzione di prescrizione digitale ha già portato a risparmi considerevoli in termini di ore riservate al personale di prima linea. Il sistema, che mostra codici a barre scansionabili, migliora l’efficienza nelle farmacie, facilitando l’accesso ai medicinali. Gli sviluppi attuali vedono i farmacisti autorizzati a offrire trattamenti per disturbi comuni, diminuendo il carico sui medici di base e sottolineando il ruolo centrale delle farmacie nella cura sanitaria moderna.
Punti chiave:
- Codici a Barre: Facilitano l’accesso e la gestione delle prescrizioni.
- Risparmi di Tempo: 300.000 ore risparmiate per il personale medico.
- Accesso alle Cure: Semplicità e rapidità per ottenere cure comuni.
Prescrizioni digitali nella Regione Europa dell’OMS
L’utilizzo delle prescrizioni elettroniche è un elemento centrale nelle politiche sanitarie digitali della Regione Europa dell’OMS. Un ampio numero di Stati membri ha adottato queste soluzioni, con alcuni che implementano sistemi interoperabili a livello transfrontaliero, permettendo ai cittadini di accedere ai loro farmaci in diverse nazioni europee.
Il Regno Unito si allinea con le priorità del piano d’azione per la salute digitale della Regione Europa dell’OMS per il 2023-2030, puntando a soluzioni sanitarie centrate sui pazienti. L’approccio inglese sottolinea l’importanza dell’interoperabilità e della sicurezza dei dati sanitari, essenziali per una copertura sanitaria universale. Il Regno Unito partecipa anche a nuovi studi dell’OMS che esplorano il panorama sanitario digitale a livello regionale, valutando le innovazioni e i loro impatti nel miglioramento delle cure.
- Interoperabilità Transfrontaliera: Permette l’uso delle ricette digitali oltre i confini nazionali.
- Salute Digitale: Parte del più ampio processo di trasformazione digitale dei sistemi sanitari.
- Sicurezza dei Pazienti: Miglioramento della qualità delle cure per le comunità vulnerabili.
La digitalizzazione sta rivoluzionando il modo in cui le cure sanitarie sono accessibili e gestite, rendendo i sistemi sanitari europei più efficienti e resilienti.
Fonte:
- Digital prescriptions – good for patients, good for prescribers and good for dispensers – https://www.who.int/europe/news/item/02-05-2024-digital-prescriptions—good-for-patients–good-for-prescribers-and-good-for-dispensers