Il Cerebrolysin® è un peptide utilizzato nel trattamento di diverse forme di demenza, come la demenza vascolare e la malattia di Alzheimer, grazie alle sue proprietà neuroprotettive e rigenerative.
Questo farmaco ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la funzione cognitiva e nella gestione delle condizioni neurologiche acute o degenerative, come descritto da una revisione di letteratura pubblicata sulla rivista Neurological Science organo ufficiale della Società Italiana di Neurologia.
Nella riabilitazione cognitiva dei pazienti affetti da demenza, il Cerebrolysin potrebbe rappresentare una terapia promettente, anche se al momento è ancora in fase di approvazione.
Punti chiave:
- L’utilizzo di Cerebrolysin® nella demenza offre nuove speranze per il miglioramento della funzione cognitiva.
- Il Cerebrolysin ha proprietà neuroprotettive e neuro-rigenerative che beneficiano i pazienti con malattie neurologiche degenerative.
- La riabilitazione cognitiva è un approccio importante nella gestione della demenza e può essere supportata dall’uso di Cerebrolysin.
- Altre terapie complementari, come la stimolazione cognitiva e la terapia comportamentale, possono essere utilizzate in combinazione con il Cerebrolysin per ottenere migliori risultati nel trattamento della demenza.
- Il Cerebrolysin potrebbe offrire nuove opportunità nel trattamento della demenza vascolare e della malattia di Alzheimer, ma è necessaria ulteriore ricerca e approvazione.

Cos’è il Cerebrolysin e come funziona
Il Cerebrolysin è un preparato peptidico derivato dal cervello suino, somministrato per via parenterale, che possiede proprietà farmacologiche simili a quelle dei fattori neurotrofici endogeni. Questo farmaco agisce attraverso meccanismi neuroprotettivi e neuro-rigenerativi, contribuendo al miglioramento delle funzioni cerebrali compromesse nei pazienti con demenza.
La sua composizione unica di peptidi a basso peso molecolare e aminoacidi liberi gli consente di attraversare la barriera emato-encefalica, esercitando effetti diretti sul tessuto cerebrale. Questo aspetto è particolarmente rilevante considerando che molti farmaci non riescono a raggiungere efficacemente il sistema nervoso centrale.
Il Cerebrolysin ha mostrato risultati promettenti nel trattamento delle disfunzioni cognitive associate alla demenza. La sua capacità di migliorare la funzione del cervello e affrontare il deterioramento cognitivo lo rende una potenziale opzione terapeutica per i pazienti affetti da demenza.
Neuroprotezione e neuroplasticità
Cerebrolysin esercita una potente azione neuroprotettiva e neurotrofica grazie alla sua capacità di mimare i principali fattori di crescita neuronale, come BDNF, NGF, GDNF e CNTF.
Questo si traduce in una stimolazione diretta della neurogenesi, della sinaptogenesi e del rimodellamento strutturale dei neuroni, contribuendo a preservare la funzione cerebrale e a rallentare i processi neurodegenerativi.
Studi clinici e preclinici hanno evidenziato un incremento dei livelli sierici di BDNF e una riduzione significativa di marker infiammatori come il TNF-α nei pazienti trattati, indicando un duplice effetto: promozione della plasticità neuronale e contenimento dei danni da infiammazione e stress ossidativo.
Demenza di Alzheimer
Numerosi studi clinici randomizzati hanno dimostrato l’efficacia del Cerebrolysin nella demenza e in particolare nel trattamento della malattia di Alzheimer da lieve a moderata.
Una meta-analisi ha evidenziato che il Cerebrolysin è significativamente più efficace del placebo nel migliorare:
- La funzione cognitiva a 4 settimane
- Il cambiamento clinico globale a 4 settimane e s 6 mesi
- Il “beneficio globale” (criteri di efficacia combinati) sia a 4 settimane che a 6 mesi
Gli aspetti di sicurezza del Cerebrolysin sono risultati comparabili al placebo, suggerendo un favorevole rapporto rischio-beneficio nei pazienti con Alzheimer da lieve a moderato.
Demenza vascolare
Nel contesto della demenza vascolare, il Cerebrolysin ha mostrato risultati particolarmente incoraggianti. Sei studi che hanno coinvolto complessivamente 597 persone con demenza vascolare hanno riportato effetti benefici sulla memoria, sul pensiero e sul funzionamento quotidiano.
Una meta-analisi ha rilevato che il Cerebrolysin ha prodotto:
- Un miglioramento significativo della funzione cognitiva, misurata attraverso il Mini-Mental State Examination (MMSE) o l’Alzheimer’s Disease Assessment Scale Cognitive Subpart (ADAS-cog+)
- Un miglioramento della funzione globale, con tassi di risposta significativamente più elevati rispetto al placebo
Uno studio specifico ha riportato un aumento di 2.7 punti nel punteggio MMSE rispetto al basale nei pazienti trattati con Cerebrolysin, dimostrando un miglioramento clinicamente rilevante in diverse aree della funzione cognitiva.
Risultati clinici e tollerabilità
I risultati degli studi clinici sul Cerebrolysin mostrano un quadro coerente di efficacia e sicurezza:
Parametro | Risultati con Cerebrolysin |
---|---|
Miglioramento della memoria | 62% dei pazienti |
Miglioramento della concentrazione | 65% dei pazienti |
Miglioramento dell’umore | 50% dei pazienti |
Miglioramento della vertigine | 47% dei pazienti |
Miglioramento dell’impressione clinica globale | Circa 80% dei pazienti |
Incidenza di eventi avversi correlati al trattamento | 5% (comparabile al placebo: 8%) |
Sicurezza e controindicazioni di Cerebrolysin
Cerebrolysin presenta un buon profilo di sicurezza, confermato da numerosi studi clinici in ambito psichiatrico e psicogeriatrico.
Gli effetti collaterali segnalati sono generalmente lievi e transitori, come capogiri, sudorazione o una temporanea sensazione di calore, e non si è osservato un aumento significativo di eventi avversi gravi rispetto al placebo.
Tuttavia, l’uso del farmaco è controindicato in pazienti con epilessia attiva e in caso di insufficienza renale acuta o grave, condizioni che richiedono una particolare cautela nella gestione terapeutica.
Il ruolo del Cerebrolysin nella riabilitazione cognitiva dei pazienti affetti da demenza.
Il Cerebrolysin svolge un ruolo importante nella riabilitazione cognitiva dei pazienti con demenza, migliorando la funzione del cervello e affrontando il deterioramento cognitivo associato alla demenza vascolare.
Questo farmaco, ampiamente utilizzato nel trattamento dell’ictus ischemico ed emorragico, delle lesioni cerebrali traumatiche e di diverse forme di demenza, ha dimostrato di avere proprietà neuroprotettive e neuro-rigenerative che possono beneficiare i pazienti affetti da malattie neurologiche acute o degenerative.
La riabilitazione cognitiva è un approccio fondamentale nella gestione della demenza, compreso il trattamento della demenza vascolare. Questo approccio si basa sulla plasticità cerebrale e mira a compensare i deficit cognitivi, preservare le risorse cognitive residue e sviluppare nuove abilità.
Conclusioni e prospettive future
Il Cerebrolysin rappresenta una terapia promettente nel trattamento delle diverse forme di demenza, con evidenze significative di efficacia sia nella demenza di Alzheimer che nella demenza vascolare. La sua capacità di migliorare la funzione cognitiva, combinata con un profilo di sicurezza favorevole, lo rende un’opzione terapeutica interessante.
L’integrazione del Cerebrolysin con approcci di riabilitazione cognitiva potrebbe offrire un paradigma di trattamento sinergico, massimizzando i benefici per i pazienti. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per:
- Valutare l’efficacia a lungo termine del Cerebrolysin
- Esplorare il suo uso in combinazione con inibitori della colinesterasi
- Determinare il suo ruolo preciso nella gestione della demenza vascolare e di Alzheimer
In conclusione, mentre il Cerebrolysin è già utilizzato in diversi paesi per il trattamento della demenza, la sua approvazione più ampia e l’integrazione nelle linee guida terapeutiche dipenderanno dai risultati di ulteriori ricerche cliniche.
Link alle fonti
- Fiani B, Covarrubias C, Wong A, Doan T, Reardon T, Nikolaidis D, Sarno E. Cerebrolysin for stroke, neurodegeneration, and traumatic brain injury: review of the literature and outcomes. Neurol Sci. 2021 Apr;42(4):1345-1353. doi: 10.1007/s10072-021-05089-2. Epub 2021 Jan 30. PMID: 33515100.
- Guekht AB, Moessler H, Novak PH, Gusev EI; Cerebrolysin Investigators. Cerebrolysin in vascular dementia: improvement of clinical outcome in a randomized, double-blind, placebo-controlled multicenter trial. J Stroke Cerebrovasc Dis. 2011 Jul-Aug;20(4):310-8.
Grazie informazioni apprezzate
Grazie a Lei Laura per il suo apprezzamento e la sua cortese attenzione.