Ansia sociale e solitudine

Ansia Sociale
0
(0)

La capacità di instaurare e mantenere relazioni sociali gioca un ruolo fondamentale nella vita di ognuno di noi. Per quanto sia importante non tutti sono in grado e spesso possibilitati ad esercitare questa capacità vivendo situazioni di solitudine. Spesso quest’ultima può essere associata a diversi disturbi quali ad esempio il disturbo d’ansia sociale e la depressione. Qual è la relazione tra ansia sociale e solitudine? Una risposta proviene dall’analisi della capacità di regolare le emozioni. Vediamo in che modo.

Eres ed altri nel 2012 hanno condotto uno studio con l’obiettivo di analizzare la relazione tra ansia sociale e solitudine e come i deficit di regolazione delle emozioni sono associati alla solitudine. Il campione è stato suddiviso in due gruppi. Un primo gruppo i cui partecipanti vivevano una condizione di ansia sociale ed un secondo gruppo di partecipanti senza ansia sociale.

Dall’analisi dei risultati è emerso che i soggetti con disturbo d’ansia sociale erano caratterizzati da livelli più problematici di solitudine e sintomi psicopatologici più gravi rispetto alle persone senza ansia sociale. Nello specifico, i partecipanti con ansia sociale presentavano livelli più problematici di solitudine e una sintomatologia depressiva e ansiosa più grave. E’ emerso anche che questi soggetti utilizzavano maggiormente strategie di regolazione delle emozioni non utili e mostravano maggiore difficoltà a regolare le proprie emozioni. Mostravano, inoltre, un’aumentata sensibilità al rilevamento delle minacce sociali, un evitamento delle situazioni di paura o di prestazione e mancata consapevolezza e comprensione dello stato emotivo.

Lo studio ha permesso di confermare la relazione tra la regolazione delle emozioni, la solitudine e l’ansia sociale. Inoltre, ha permesso di sottolineare l’associazione diversa tra deficit di regolazione e solitudine nei diversi gruppi. Emerge l’importanza, quando si da l’avvio ad un intervento in tale direzione di focalizzare l’attenzione sulla regolazione delle emozioni.

Fonte:

QUANTO E' STATO INTERESSANTE PER TE QUESTO ARTICOLO?

Clicca su una stella per valutarla!

Punteggio Medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! VOTA per primo questo post.

Visto che hai trovato utile questo post...

Segui NeuroNews24 sui social media!

Mi dispiace molto che questo post non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo post!

Suggerisci qui sotto come posso migliorarlo!

Ti potrebbero interessare

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *