Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive

Funzioni esecutive e ADHD
0
(0)

Diversi sono i casi in cui , a seguito dell’esposizione ad un trauma, si sviluppano sintomi specifici per una diagnosi di disturbo post traumatico da stress. Non vi è una consequenzialità netta trauma-disturbo post traumatico da stress. Non tutti coloro che vivono un trauma ricevono una diagnosi di questo tipo. Molti ricercatori hanno cercato di indagare quali fattori possono rappresentare cause di rischio o di protezione oltre al trauma. Aupperle et al. hanno cercato di capire se vi è relazione tra disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive. Nello specifico, se il deficit delle funzioni esecutive aumenti il rischio di esposizione al trauma o viceversa.

Performance

Dal lavoro di Aupperle et al. del 2011 sulla relazione tra disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive, sono emerse alcune osservazioni. Gli autori hanno messo in evidenza come vi siano alcuni fattori cognitivi di rischio che correlano con sintomi del disturbo post traumatico da stress. Tra questi hanno individuato il funzionamento attentivo, esecutivo e mnesico pre trauma. Sono state rintracciate performance basse in compiti di attenzione uditiva e working memory in persone con disturbo post traumatico da stress. Ulteriori performance basse sono emerse in compiti di attenzione sostenuta uditiva e visiva, difficoltà di flessibilità e nello switching dell’attenzione. Anche studi di neuroimmagine hanno messo in evidenza differenze nei correlati neurali che si attivano in soggetti sani e in soggetti con questo disturbo.

Valutazioni

Così come sottolineato da Brandes, i deficit cognitivi potrebbero precedere l’inizio del disturbo post traumatico da stress. Allo stesso modo potrebbero svilupparsi insieme all’evento traumatico. Potrebbero anche insorgere al manifestarsi dei sintomi. Per tale motivo, studi che utilizzano solo pazienti con disturbo post traumatico da stress per analizzare gli effetti del trauma sulle funzioni esecutive, non consentirebbero di comprendere le reali conseguenze del trauma sugli aspetti cognitivi. Pertanto, non è ancora chiaro se il deficit delle funzioni esecutive aumenti il rischio di esposizione al trauma o viceversa.

Fonte: Aupperle, R.L., Melrose, A.J., Stein, M.B., Paulus, M.P. (2011). Executive function and PTSD: Disengaging from trauma. Neuropharmacology, 30, 1-9.

QUANTO E' STATO INTERESSANTE PER TE QUESTO ARTICOLO?

Clicca su una stella per valutarla!

Punteggio Medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! VOTA per primo questo post.

Visto che hai trovato utile questo post...

Segui NeuroNews24 sui social media!

Mi dispiace molto che questo post non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo post!

Suggerisci qui sotto come posso migliorarlo!

Ti potrebbero interessare

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *