Nel 2023, l’EMCDDA ha trovato oltre 950 nuove sostanze psicoattive in Europa. Tra queste, 26 sono state segnalate per la prima volta. Il “European Drug Report 2024” mostra che le droghe sintetiche e i cambiamenti nei modi di consumo sono una grande minaccia. Le droghe sintetiche sono facilmente accessibili in Europa, con rischi pericolosi per la salute pubblica.
Il rapporto dell’EMCDDA avverte sui rischi degli oppioidi sintetici e l’uso di MDMA adulterata. Anche i cannabinoidi sintetici nei prodotti di cannabis sono un problema crescente. L’uso di più sostanze alla volta, chiamato “polysubstance use”, è sempre più comune. Questo aumenta i rischi per la salute e rende più difficile prevenire e curare.
Riflessioni chiave
- Oltre 950 nuove sostanze psicoattive sono state registrate nel 2023.
- I potenti oppioidi sintetici rappresentano un rischio significativo per la salute.
- La disponibilità di droghe sintetiche ad alta potenza in Europa è elevata.
- L’adulterazione della MDMA con catinoni sintetici è in crescita.
- L’uso di droghe multiple aumenta i rischi per la salute pubblica.
L’evoluzione delle droghe sintetiche in Europa
Le droghe sintetiche stanno cambiando il modo in cui le persone consumano sostanze in Europa. Ogni giorno emergono nuove sostanze psicoattive nel mercato. Queste sostanze variano molto in forza e composizione, spesso sfidando le leggi.
Potenti sostanze sintetiche
In Europa, le droghe sintetiche come i nitazeni stanno diventando più comuni. Sono oppioidi molto forti, spesso venduti come “eroina sintetica”. La loro forza li rende molto pericolosi, causando più intossicazioni e morti.
Miscele di droghe nuove
Le miscele di droghe nuove, come il benzo-dope e il tranq-dope, combinano oppioidi sintetici con altre sostanze. Ad esempio, il tranq-dope unisce oppioidi con xylazine, un sedativo per animali. Questo mix può essere molto pericoloso.
Rischi per la salute pubblica
L’uso crescente di queste sostanze psicoattive è un grande rischio per la salute pubblica in Europa. Le droghe sintetiche, come i nitazeni e le miscele nuove, causano più emergenze mediche e morti. È cruciale monitorarle attentamente e adottare politiche efficaci per affrontare questa crisi.
Il problema degli oppioidi sintetici emergenti
Negli ultimi anni, l’Europa ha visto un aumento dei problemi legati agli oppioidi sintetici. Queste sostanze sono più forti e pericolose dell’eroina.
L’espansione dei nitazeni
Un grande problema è l’arrivo dei nitazeni. Da quando sono apparsi nel 2009, sono stati scoperti 81 nuovi oppioidi sintetici. Nel 2023, sei nuovi nitazeni sono stati segnalati in Europa.
Questi oppioidi sintetici sono una grande minaccia per la salute pubblica. Le politiche antidroga devono trovare soluzioni efficaci.
Effetti sulla salute e sulle politiche antidroga
Gli oppioidi sintetici hanno un grande impatto sulla salute pubblica. Il loro aumento mette a dura prova il sistema sanitario europeo. Il mercato dell’eroina è anche in crisi, soprattutto dopo che i talebani hanno bandito la coltivazione di papavero da oppio in Afghanistan.
Questo potrebbe portare a un aumento dei rischi per la salute pubblica. È importante avere politiche antidroga efficaci e servizi di trattamento per affrontare il problema.
Occorre preparare l’Europa a eventuali cambiamenti nel mercato. È cruciale assicurare l’accesso tempestivo ai servizi necessari.
Nuove droghe: un panorama in espansione
Il mondo delle droghe in Europa sta cambiando rapidamente. L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) ha registrato oltre 950 nuove sostanze psicoattive. Questo mostra come le tendenze di consumo si diversificano e come l’uso combinato di sostanze diventi più comune.
Questo cambiamento pone una sfida importante nella lotta alla tossicodipendenza. Gli esperti dicono che è fondamentale migliorare le capacità di analisi. Così facendo, possiamo capire meglio i modelli di consumo e valutare gli interventi di prevenzione e trattamento. È essenziale adottare un approccio integrato e informato di fronte a queste nuove sostanze.
Anno | Nuove Droghe Registrate | Tendenze di Consumo |
---|---|---|
2015 | 450 | Uso combinato moderato |
2020 | 750 | Aumento dell’uso combinato |
2023 | 950 | Pratica comune di uso combinato |
Capire le tendenze di consumo è cruciale per affrontare il problema delle nuove droghe. Le autorità sanitarie, le agenzie di regolamentazione e le organizzazioni di supporto devono collaborare. Così, possono rispondere efficacemente alla crisi della tossicodipendenza in Europa.
L’aumento delle sequestri di cocaina in Europa
Per il sesto anno consecutivo, l’Europa ha visto un aumento dei sequestri di cocaina. Nel 2022, sono state confiscate 323 tonnellate. Questo supera i sequestri negli Stati Uniti e mostra un aumento del traffico di droga nei porti europei.
Belgio, Spagna e Paesi Bassi hanno confiscato il 68% del totale. Questo evidenzia il loro ruolo importante nella logistica del traffico di droga.
Sequestri record nei porti
I sequestri di cocaina nei porti europei sono aumentati. Questo mostra come i trafficanti stiano diventando più sofisticati. Anversa, Rotterdam e Algeciras sono tra i porti più colpiti.
Le forze di polizia e le agenzie doganali stanno lavorando di più. Ma la sfida è grande a causa dell’ingegnosità delle reti criminali.
Evoluzione del mercato della cocaina
La cocaina è più disponibile in Europa che mai prima. Questo ha un grande impatto sulla salute pubblica. La cocaina è la seconda droga più associata a trattamenti antidroga e casi di tossicità acuta in ospedale.
Ma il suo impatto sulla mortalità legata alla droga è spesso sottovalutato. Questo trend richiede una risposta coordinata. Non solo per combattere il traffico, ma anche per prevenire e trattare per ridurre i rischi per la salute pubblica.
Link alle fonti
- Potent synthetic substances, new drug mixtures and changing patterns of use pose growing threat in Europe – https://www.euda.europa.eu/news/2024/7/european-drug-report-2024-highlights_en