Perfezionismo e insonnia

perfezionismo e insonnia
0
(0)

Il termine insonnia spesso viene usato in modo non idoneo. A quanti è capitato di non riuscire a prendere sonno ed affermare: “Questa notte ho sofferto di insonnia”. L’insonnia rappresenta un disturbo del sonno con caratteristiche, tempistiche e modalità specifiche. Diversi sono gli studi che hanno cercato di far luce su questo disturbo del sonno. Altrettanti studi presenti in letteratura si sono occupati dell’eziologia dell’insonnia. Ad attirare l’attenzione di Akram et al., è stata la relazione tra perfezionismo e insonnia. Il ricercatore, insieme ad altri colleghi, ha dato l’avvio ad un’indagine su un campione di studenti universitari.

All’interno dello studio e dall’analisi dei risultati ottenuti è emersa una relazione tra perfezionismo e insonnia. Coloro che presentavano sintomi di insonnia tendevano a segnalare in concomitanza una maggiore tendenza al perfezionismo. Anche livelli più elevati di dubbio nelle azioni quotidiane, aspettative elevate, presenza elevata di critica genitoriale e peggiore organizzazione quotidiana.

In che modo allora perfezionismo e insonnia si collegano? Secondo Akram e colleghi in periodi di deprivazione di sonno, le persone caratterizzate da forme elevate di perfezionismo passano molto più tempo a valutare criticamente il loro sonno, le prestazioni quotidiane e a preoccuparsi in modo eccessivo per le conseguenze che la perdita di sonno può avere. A peggiorare il quadro potrebbero essere anche i sintomi ansiosi che esacerbano le preoccupazioni persistenti ed i pensieri ruminativi tra le persone con insonnia. Da qui si potrebbe innescare un meccanismo vizioso caratterizzato da una maggiore attivazione e, di conseguenza, una maggiore difficoltà relativa al sonno.

Lo studio sottolinea l’importanza di buone pratiche legate al sonno al fine di un benessere psicofisico. Sottolinea, inoltre, nel legame tra perfezionismo e insonnia, l’importanza della correzione delle convinzioni disfunzionali legate al sonno, dei pensieri perfezionistici del sonno e dei sintomi ansiosi.

Fonte: Akram, U., Gardani, M., Riemann, D., Akram, A., Allen, S. F., Lazuras, L., & Johann, A. F. (2020). Dysfunctional sleep-related cognition and anxiety mediate the relationship between multidimensional perfectionism and insomnia symptoms. Cognitive Processing, 21(1).

QUANTO E' STATO INTERESSANTE PER TE QUESTO ARTICOLO?

Clicca su una stella per valutarla!

Punteggio Medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! VOTA per primo questo post.

Visto che hai trovato utile questo post...

Segui NeuroNews24 sui social media!

Mi dispiace molto che questo post non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo post!

Suggerisci qui sotto come posso migliorarlo!

Ti potrebbero interessare

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *