Insonnia e coronavirus

insonnia e coronavirus
0
(0)

Il 18 Marzo ricorre la Giornata mondiale del sonno. In questa giornata, si sottolinea l’importanza del sonno nella nostra vita. Anche la prevenzione dei disturbi del sonno risulta importante. Sono molti gli italiani che soffrono di insonnia e di altri disturbi legati al sonno. Questo dato appare ancora più compromesso con l’arrivo della pandemia. Qual è il legame tra insonnia e coronavirus? Scopriamo di più.

Secondo i recenti dati dell’AIMS, Associazione Italiana per la Medicina del Sonno, in Italia 1 persona su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria. Nello specifico, donne nel 60% dei casi rispetto al totale e bambini nel 20% dei casi. Secondo l’Associazione queste cifre sarebbero raddoppiate durante la pandemia, creando un legame tra insonnia e coronavirus.

Anche G. Plazzi, Direttore del Centro per lo Studio e la Cura dei Disturbi del Sonno dell’Università di Bologna, ha commentato questo aspetto. Egli ha affermato: “Numerosi studi che si sono occupati delle conseguenze provate dall’infezione Covid-19 evidenziano come l’insonnia si posizioni al secondo posto nelle sequele psichiatriche dei pazienti Covid-19. Inoltre l’insonnia, una volta comparsa, tende a diventare una condizione permanente”.

La prevenzione ed il riconoscimento di tali disturbi, considerando anche l’impatto che la pandemia ha avuto su di essi, viene sottolineata anche da A. Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia. Per lui: “Riconoscere un disturbo del sonno che ne comprometta qualità e durata del sonno notturno consente un tempestivo trattamento che eviterà anche pericolose conseguenze diurne”.

Fonte: Schou TM, Joca S, Wegener G, Bay-Richter C. Psychiatric and neuropsychiatric sequelae of COVID-19 – A systematic review. Brain Behav Immun. 2021 Oct;97:328-348. doi: 10.1016/j.bbi.2021.07.018. Epub 2021 Jul 30. PMID: 34339806; PMCID: PMC8363196.

QUANTO E' STATO INTERESSANTE PER TE QUESTO ARTICOLO?

Clicca su una stella per valutarla!

Punteggio Medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! VOTA per primo questo post.

Visto che hai trovato utile questo post...

Segui NeuroNews24 sui social media!

Mi dispiace molto che questo post non sia stato utile per te!

Cercherò di migliorare questo post!

Suggerisci qui sotto come posso migliorarlo!

Ti potrebbero interessare

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *