Uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Michigan ha rivelato nuove e importanti informazioni sul disturbo borderline di personalità (BPD), evidenziando come questa condizione possa essere altrettanto debilitante del disturbo bipolare. La ricerca, pubblicata sulla rivista British Journal of Psychiatry, offre una prospettiva inedita sulla gravità e l’impatto del BPD, sfidando alcune percezioni comuni nel campo della salute mentale.
Punti chiave
- Il disturbo borderline di personalità (BPD) è spesso più debilitante del disturbo bipolare
- Il BPD colpisce circa il 2-3% della popolazione generale
- I pazienti con BPD hanno un rischio di suicidio 50 volte superiore rispetto alla popolazione generale
- Il BPD è caratterizzato da instabilità nelle relazioni interpersonali, nell’immagine di sé, nelle emozioni e nel comportamento
- I sintomi del BPD includono paura dell’abbandono, relazioni instabili, senso di vuoto cronico e comportamenti impulsivi o autolesionistici
- Il BPD è spesso confuso con il disturbo bipolare, ma ci sono differenze significative tra le due condizioni1.
- Il trattamento del BPD richiede un approccio specializzato e può includere terapia comportamentale dialettica e altri interventi psicoterapeutici
- La ricerca suggerisce che il BPD potrebbe essere trattabile e che i sintomi possono migliorare nel tempo con un trattamento adeguato
Il deterioramento della salute psichiatrica e fisica causato dal disturbo borderline di personalità (DBP) è simile a quello del disturbo bipolare. Secondo ricerche recenti, il livello di morbilità psicosociale e suicidabilità associato al DBP è comparabile, se non maggiore, rispetto a quello sperimentato dai pazienti con disturbo bipolare. Migliorare la rilevazione e il trattamento del DBP è quindi cruciale quanto diagnosticare e trattare i disturbi bipolari.
L’Istituto Nazionale di Salute Mentale stima che il 1,6% della popolazione degli Stati Uniti sia diagnosticato con DBP, rispetto al 2,6% con disturbo bipolare. Questo confronto è il più ampio mai realizzato tra pazienti con DBP e disturbo bipolare. Le persone con DBP hanno difficoltà a regolare emozioni e pensieri, bilanciando sempre tra estremi. Questi individui tendono a comportamenti impulsivi e spericolati e le loro relazioni interpersonali sono spesso tumultuose.
Distubo Bipolare
Al contrario delle persone con disturbo bipolare, che sperimentano la stessa fascia di umore per settimane, quelle con DBP affrontano intensi episodi di rabbia, depressione e ansia di breve durata. L’esperienza clinica suggerisce che il DBP è tanto debilitante quanto i disturbi bipolari. Nei campioni di pazienti psichiatrici, il DBP è altrettanto frequente quanto il disturbo bipolare.
Disturbo di Personalità
Le persone con DBP, come quelle con disturbo bipolare, spesso soffrono anche di depressione, disturbi d’ansia, abuso di sostanze, disturbi alimentari e comportamenti suicidari. Queste malattie mentali concomitanti possono avere sintomi che si sovrappongono con quelli del DBP, rendendo difficile riconoscere il DBP nei pazienti con altre malattie mentali.
Nonostante l’importanza clinica e di salute pubblica di entrambi questi disturbi, sembra che il DBP viva all’ombra del disturbo bipolare. Il disturbo bipolare è ampiamente studiato, ben pubblicizzato e finanziato. In confronto, il DBP è raramente discusso e non è incluso nello studio del Carico Globale delle Malattie, che quantifica le malattie in base a costi, mortalità, geografia, rischio e altri fattori.
Sintomi comuni dei disturbi
Disturbo | Sintomi principali |
---|---|
DBP | Rabbia intensa, depressione, ansia breve, comportamento impulsivo, relazioni tumultuose |
Disturbo Bipolare | Episodi di umore prolungati (mania o depressione) |
Comorbilità frequenti
- Depressione
- Ansia
- Abuso di sostanze
- Disturbi alimentari
- Comportamenti suicidari
La ricerca clinica suggerisce che il miglioramento dei metodi di rilevazione e trattamento del DBP potrebbe avere un impatto significativo sulla salute pubblica. Un progetto clinico in corso, il MIDAS, sta integrando metodi di valutazione della ricerca nella pratica clinica di routine per affrontare questa esigenza.
Conclusioni
Lo studio presentato nell’articolo evidenzia l’importanza di una corretta diagnosi e trattamento del disturbo borderline di personalità (BPD), spesso confuso con il disturbo bipolare
In conclusione, questa ricerca sottolinea l’importanza di riconoscere il BPD come una condizione seria e distinta, meritevole di maggiore attenzione sia in ambito clinico che di ricerca. Una migliore comprensione e gestione del BPD potrebbe portare a significativi miglioramenti nella qualità della vita di coloro che ne sono affetti
Fonte:
Borderline personality disorder as debilitating as bipolar disorder – https://medicalxpress.com/news/2015-04-borderline-personality-disorder-debilitating-bipolar.html