• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Vivo sulla mia pelle le sofferenze degli altri

Vivo sulla mia pelle le sofferenze degli altri

Redazione Luglio 22, 2015     No Comment    

flower-200933_640Salve a tutti,
non sapevo bene in che parte del forum pubblicare la mia domanda dato che nessuna sezione si confà in effetti a quello che voglio domandare.
Sebbene io non studi psicologia, il mondo della psicologia e delle patologie in generale mi affascina molto. Considero sublime e terribile allo stesso tempo quello che la mente umana può fare.Non mi considero una persona dai mille talenti e,se ne ho, rimangono comunque occultati da una patina di insicurezza cronica e lieve timidezza.
Se c’è una cosa che però riesco a fare quella è “leggere” le persone. Sono una persona molto empatica, a volte persino troppo sensibile. Mi hanno sempre detto che queste sono cose positive,ma credo la situazione mi stia sfuggendo di mano. Mi hanno sempre detto che questi sono i miei “talenti”, la mia spiccata intelligenza emotiva.
Se non che,attiro attorno a me gente con i più svariati problemi e non riesco più a capire se sono io ad essere attirato da loro o loro da me. Persone con ogni tipo di psicosi, di dipendenze, di traumi, quando mi incontrano vedono forse in me una spiaggia sicura. Ispiro in loro un senso di sicurezza e riesco, in un modo a me del tutto oscuro, a tirare fuori tutte le loro storie,persino le più oscure, tutti i loro problemi, tutte le loro paure più nascoste. Non saprei bene come spiegare tutto questo, è come se fosse una scelta reciproca, come un colpo di fulmine. In un gruppo, sono sempre attratto ed incuriosito dalla persona che tutti gli altri considerano “strana”, la persona che non parla, quella che non recepisce il sarcasmo, quella che non sa reggere lo sguardo,che sta in disparte e che mostra insicurezza, quella che ha un’intelligenza più sensibile, più delicata o un modo di vedere il mondo che tutti gli altri considerano insueto e non comprensibile. Allo stesso modo queste persone sono colpite da me. Non vorrei sembrare offensivo usando il termine “insanità”,ma il più delle volte è di questo che si tratta.
Il punto è che tutto non si ferma qui. Essendo molto empatico, come dicevo prima quasi ipersensibile, ogni volta che ascolto le loro storie, ogni volta che una di queste persone cerca “rifugio” in me, riesco ad arrivare ad un livello di comunicazione e comprensione talmente profonda da perdermici dentro: i loro problemi diventano i miei, le loro sofferenze diventano le mie e rischio così ogni volta di cadere in un vortice così veloce che io stesso rischio di perdere il mio baricentro, il mio equilibrio già di per sé delicato. Allo stesso momento non frenare un istinto quasi imperante in me: prendermene cura.
Scrivo tutto questo perché di recente mi è capitata una cosa che mi ha profondamente spaventato. Una mia conoscente,una persona a cui col passare del tempo mi sono legato enormemente a livello sentimentale, mi ha raccontato di sue vicende passate molto traumatiche. Lei stessa, ragazza estremamente particolare, nel raccontare questo suo grande trauma si è persa,non riconosceva né il posto dove ci trovavamo,né me che la ascoltavo. Tachicardia, sguardo vitreo, movenze veloci e ripetute, dondolio. Questa esperienza mi ha toccato talmente tanto che ho passato i giorni successivi in uno stato di depressione profonda, i suoi racconti erano in me così vividi da sembrarmi quasi delle esperienze vissute sulla mia pelle. In psicologia forse lo chiamereste “transfert e contro transfert”, per me è stato il peggiore degli inferni.
Tutto ciò mi porta a confondermi, forse che non riesco più a distinguere ciò che è sano ed equilibrato da ciò che non lo è? In fondo sono fermamente convinto che il concetto di “normalità” sia profondamente labile, ma allo stesso tempo la mia sta diventando una spasmodica ricerca di quest’ultima. Io stesso sono cresciuto in un ambiente estremamente disequilibrato,quindi mi chiedo se la mia “normalità”,il mio “giocare in casa”,il campo dove mi sento a mio agio non sia proprio l’insanità stessa. Mi chiedo dunque: sono io che attiro attorno a me un ambiente “non positivo”? Come posso bloccare tutto questo? E come posso,soprattutto, proteggere me stesso da questa sorta di attacco emozionale esterno che subisco irrimediabilmente ogni volta?
Sento che con il passare del tempo tutto ciò stia minando la mia vita sentimentale e relazionale. Mentre riesco a raggiungere livelli di empatia così profondi con gli altri, io sto quasi diventando anaffettivo. Ecco che ogni volta che mi innamoro vivo il tutto con ansia e angoscia e cerco di tenere la persona lontana da me, ecco che smetto di sentire la mancanza delle persone lontane, ecco che ho sempre più difficoltà a stringere amicizie profonde e durature verso cui provare un sincero bene.
Chiedo il vostro parere ed aiuto, nella speranza di non essere stato offensivo nei confronti di nessuno usando parole come “insanità” e “disequilibrio”.
Cordiali Saluti,
Michel

Consulti Online
AnsiaDepressionePsicosi

 Articolo precedente

Studio sull’autismo: lo stress da selettività alimentare e il ‘parent training’… – Intelligonews

― Luglio 21, 2015

Articolo successivo 

Iperidrosi da fobia sociale e stress emotivo

― Luglio 22, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....