• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Salute Donna › Vittime di stalking: quali sono le conseguenze psicologiche? – Laleggepertutti.it

Vittime di stalking: quali sono le conseguenze psicologiche? – Laleggepertutti.it

Redazione Luglio 26, 2018     No Comment    

Vittime di Stalking

Vittime di Stalking

Le vittime di stalking quasi sempre subiscono importanti conseguenze psicologiche a causa delle condotte persecutorie: vediamo quali sono e quali approcci terapeutici adottare.

La recente introduzione del reato di stalking, se ha certo aumentato la soglia di vigilanza nei confronti di un fenomeno a lungo tempo trascurato dall’opinione pubblica, non ha certo comportato una significativa riduzione del numero dei casi, complici anche la vaga formulazione delle norme e la difficoltà a provare in giudizio le condotte persecutorie che integrano la fattispecie penale.
C’è, tuttavia, un dato significativo e che ha ricevuto un certo margine di visibilità: si tratta del profilo delle conseguenze psicologiche patite dalle vittime di stalking, di cui negli ultimi anni ha cominciato a parlarsi con maggiore chiarezza, al punto che sono sorte moltissime associazioni e profili professionali specializzati per consigliare approcci terapeutici opportuni e per alleviare i sintomi più gravi.
Ma quali sono le conseguenze psicologiche dello stalking? E, prima ancora, quando si può parlare di stalking? Per rispondere a queste domande è opportuno analizzare, in primo luogo, la fattispecie considerata dalla legge come reato, per poi coglierne gli aspetti sociali e psichici dal lato della persona offesa; infine, vedremo quali sono le tecniche di supporto psicologico che hanno dimostrato maggiore efficacia per le vittime di stalking.

Quali sono le implicazioni per le vittime di stalking?

Secondo la legge italiana, per integrare il reato di atti persecutori è necessario che vengano in essere condotte reiterate nel tempo, idonee a rappresentare casi di minaccia, molestia e offesa. Ma ciò non basta: infatti, vista la natura del bene giuridico protetto dalla norma che incrimina lo stalking (la libertà morale della vittima), è necessario che si producano determinate conseguenze ai danni delle vittime di stalking.

In altre parole, non basta che le condotte siano astrattamente persecutorie, ma anche che siano in questo modo vissute dalla vittima, direttamente o tramite un familiare o congiunto coinvolto nel caso di specie. Queste conseguenze sono esattamente individuate dalla legge in tre ipotesi, indipendenti l’una dall’altra:
– quando la condotta dello stalker ingenera un perdurante e grave stato di ansia o di paura;
– quando, in alternativa, insorge un timore fondato per la propria incolumità o per quella di un familiare o altra persona cui la vittima sia legata dal punto di vista affettivo;
– quando, a causa delle condotte persecutorie, la vittima sia costretta a modificare le proprie abitudini di vita.

L’apprezzamento di queste conseguenze di ordine psicologico avviene, normalmente, durante il processo ai danni dello stalker: in quel momento dovrà essere dimostrato, attraverso apposite consulenze psicologiche e cliniche, oltre che alla testimonianza di terzi, che le condotte persecutorie siano state idonee a provocare un disturbo effettivo nella tranquillità di vita della vittima o che, viceversa, possa ritenersi legittimo il timore di avere a subire delle conseguenze più gravi da parte del persecutore. Si tratta, a ben vedere, di una dimostrazione non sempre agevole: infatti, molto spesso questo tipo di conclusioni vengono confutate con perizie contrarie, idonee a dimostrare o che non sussistono prove dello stato d’ansia o che quest’ultimo non ha raggiunto soglie di apprezzabilità tali da integrare la fattispecie di stalking.

E’ questo il motivo per cui diventa fondamentale conoscere nel dettaglio le possibili conseguenze psicologiche per le vittime di stalking: infatti, grazie all’analisi terapeutica e al prezioso ausilio degli esperti è possibile riuscire a dimostrare in giudizio che almeno una delle tre ipotesi richieste dalla legge si sia verificata. Uscendo dal campo propriamente legale, invece, cogliere tutti i possibili disagi che derivano dallo stalking è il primo passo da intraprendere quando si avviano le apposite terapie cliniche, capaci di poter alleviare la situazione di stress emotivo conseguente alle condotte persecutorie e di far tornare la propria vita alla normalità.

Vittime di stalking: le conseguenze psicologiche

Vista la capacità delle condotte persecutorie alla base dello stalking di alterare significativamente il benessere psicologico delle vittime, è evidente che le conseguenze psicologiche del delitto possano essere molto diverse: molto dipende dal grado di intensità e gravità degli atti persecutori adoperati. Altro elemento che può incidere pesantemente sulla intensità dei disagi emotivi patiti dalle vittime di stalking è quello legato alla persona del persecutore, dal momento che il tipo di rapporto tra quest’ultimo e la vittima è in grado di incidere sul maggiore o minore grado di malessere subito: non a caso, lo stalking prodotto da un ex partner (compagno, marito, fidanzato, e così via) è normalmente molto più sconvolgente per la vittima di quello subito da parte di un mero conoscente o addirittura di uno sconosciuto, vista la presenza di un legame intimo e affettivo condiviso in passato o tuttora in essere.

Innanzitutto, subire uno stalking è fonte di un elevato livello di stress: la continuità e frequenza degli atti persecutori genera uno stato di ansia e paure costante, capace di determinare una condizione di ipervigilanza, a sua volta responsabile di crolli di autostima, perdita di fiducia nelle relazioni e compromissione della vita sociale dell’individuo. Il sentimento più attestato nelle vittime di stalking è quello di abbandono, oppure la sensazione di non riuscire più a controllare adeguatamente la propria vita. D’altra parte, questa conseguenza scatena delle reazioni difensive da parte della persona offesa, che possono anche peggiorare il quadro psicologico complessivo: non è infrequente, infatti, che la vittima di stalking si adatti, letteralmente, alla condizione di continua minaccia, andando a ridurre, anche inconsciamente, tutte le possibili occasioni di vulnerabilità.

Se l’ex marito si apposta davanti all’ingresso dell’ufficio, si arriva ad abbandonare il posto di lavoro; se uno sconosciuto importuna una persona in un luogo di ritrovo abitualmente frequentato, si smette di recarvisi. Nei casi più gravi si riscontra una pesante riduzione della vita sociale, con conseguente crollo del benessere psicofisico; in ultima analisi, le vittime di stalking sono costrette a cambiare abitazione, oppure a modificare radicalmente le proprie abitudini quotidiane.

Un altro degli aspetti che accompagna solitamente le condotte persecutorie è il coinvolgimento di altre persone: familiari, amici, conoscenti, nuovi partner e così via vengono a loro volta sottoposti ad un clima di tensione che, se da un lato induce il timore per l’incolumità delle persone care, dall’altro contribuisce ad aumentare il senso di colpa della vittima, che si attribuisce la responsabilità di quanto sta accadendo.

Con questo quadro, le conseguenze psicologiche dello stalking più frequenti comprendono la sindrome post-traumatica da stress, l’ansia, difficoltà a dormire, riduzione dei rapporti sociali, ipervigilanza e depressione

L’approccio terapeutico per le vittime di stalking

La gravità e multiformità dei sintomi connessi alle conseguenze psicologiche dello stalking ha da tempo condotto la comunità scientifica a introdurre degli standard terapeutici volti a fornire sostegno alle vittime, in modo da garantire dei margini di miglioramento e di supporto rispetto alla grave condizione di alterazione psicofisica subita.

La fase terapeutica comporta l’avvio di un percorso psicologico, teso ad analizzare nel complesso la condizione di minaccia e di persecuzione subite, ma soprattutto ad attuare le più utili strategie per fronteggiarle: in questo modo, si invogliano le vittime di stalking a cercare aiuto, anche rivolgendosi alle forze dell’ordine, attuando una sorta di riscatto rispetto alla sensazione di impotenza vissuta. Questo aspetto non riguarda unicamente l’analisi psicologica individuale, ma può comportare anche l’inserimento all’interno di una rete sociale, come un’associazione o una comunità di vittime di stalking, in grado di aumentare il senso di protezione della vittima e ridurre la condizione di ipervigilanza e abbandono in cui versa.

Esistono anche delle strategie pratiche anti-molestia, che vanno dall’analisi sulle possibili reazioni dello stalker all’adozione di comportamenti in grado di rendere più semplice la gestione della propria vita: oltre al sostegno sociale e legale, infatti, si invogliano le vittime ad interrompere i contatti con lo stalker, a traslocare o cambiare lavoro o, addirittura, a prendere lezioni di auto-difesa, in modo da ristabilire la fiducia personale e ridurre il senso di impotenza.

Salute Donna
Cause dell'AnsiaCause dello StressComportamenti EvitantiConseguenze dello StalkingConseguenze PsicologicheReato di StalkingSituazioni AnsiogeneStalkingVittime di Stalking

 Articolo precedente

Farmaci antipsicotici: l’influenza del DNA – Responsabilecivile.it

― Luglio 25, 2018

Articolo successivo 

17 cambiamenti nello stile di vita per curare l’ansia – Huffingtonpost.it

― Luglio 27, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Esaurimento nervoso: sintomi, rimedi e consigli – CastelvetranoNews.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....