• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Vitamina B12, perché la carenza comporta conseguenze – Today.it

Vitamina B12, perché la carenza comporta conseguenze – Today.it

Redazione Aprile 5, 2019     No Comment    

Vitamina B12

Vitamina B12

Vitamina B12: che cos’è e a cosa serve

Può accadere che la vitamina B12 sia carente, anche molto più spesso di quello che si possa immaginare.

La vitamina B12 serve per svolgere numerose funzioni all’interno del nostro organismo, si tratta infatti di una vitamina di importanza vitale. Quotidianamente, si può trovare tramite cibi di origine animale, e il fabbisogno giornaliero di vitamina B12 è di circa 2.4 microgrammi per i soggetti dai 14 anni in su, mentre per le donne che sono in attesa o che allattano, sale di molto il fabbisogno quotidiano, in relazione al fatto che parte dei nutrienti devono andare anche a prendere parte della nutrizione del bambino.
Tuttavia, mi capita spesso in studio ricevere pazienti che hanno i valori sierologici molto bassi di vitamina B12. Per svariate ragioni però i livelli di questa vitamina possono scendere e questo non è un dato positivo: vediamo perché non va bene e come rimediare a questa carenza.

Se diamo un’occhiata alla letteratura scientifica in merito alla carenza di questo nutriente, subito ci rendiamo conto che, quando essa viene a mancare nei periodi di gravidanza, il feto avrà significativi problemi a livello nervoso (incompleto sviluppo del tubo neurale): ciò ci fa capire come i principali disturbi da una mancata corretta integrazione nella dieta della vitamina B12 possa condurre a problemi a carico delle funzioni metaboliche e del sistema nervoso. Vediamo, infatti, che essa assolve a numerose funzioni: metabolizzare i folati, i grassi e i carboidrati, produrre ormoni surrenali, sintetizzare i globuli rossi, agevolare l’assorbimento del ferro, garantire una corretta circolazione, agevolare la digestione, tutelare la salute riproduttiva.

Cause e sintomi da carenza di vitamina B12

Siccome la vitamina B12 è possibile ritrovarla solamente negli alimenti di origine animale, vediamo bene che i soggetti che si discostano da una dieta completa ed evitano i prodotti di origine animale (a meno che non venga integrata costantemente), possono incorrere in significative conseguenze da malnutrizione.

I sintomi della carenza di vitamina B12 possono essere: sensazione di stanchezza e mancanza di energie, sensazione di intorpidimento a mani, gambe o piedi che potrebbe indicare eventuali danni ai nervi, pelle dal colorito giallognolo, un’indicazione che i globuli rossi sono compromessi e quindi rilasciano un pigmento giallo, lingua gonfia, liscia, con numero minore di papille gustative, sensazione di instabilità e vertigini che fanno pensare ad un basso contenuto di ossigeno nel sangue legato ai bassi livelli di vitamina B12, disturbi alla vista come sfocatura, visione doppia e ombre nel campo visivo causate da danni al nervo ottico, perdita di memoria se non hai altre motivazioni cliniche, problemi mentali come psicosi, depressione, ansia e allucinazioni, anemia.

Le cause più comuni che possono condurre alla carenza della stessa possono anche essere dovuti ad una cattiva assimilazione della stessa a livello enterale. In questo caso, bisogna indagare più a fondo sul problema, e valutare le seguenti condizioni: oltre all’alimentazione vegetariana e vegana di cui parlavo prima, bisogna considerare eventuali problemi intestinali o infiammazioni intestinali che impediscono il corretto assorbimento del cibo, disbiosi intestinale che causa una minor produzione di vitamine del gruppo B da parte dei nostri batteri amic, gastrite atrofica o ipocloridria; si può ritrovare in pazienti che hanno subito bypass gastrico con un sistema digestivo alterato, in seguito ad anemia perniciosa (condizione autoimmune), alcuni farmaci (antiacidi, metformina), assunzione eccessiva di alcool, assunzione eccessiva di caffè, esposizione a ossido di azoto e a metalli pesanti.

Trattamento

Risulta così di fondamentale importanza valutare bene i livelli di vitamina B12, eseguendo le analisi sierologiche della stessa, e successivamente capire se dipende da una scorretta alimentazione oppure da fattori extra-nutrizionali, come appunto dicevo poco fa.

Nel primo caso, è opportuno integrare consapevolmente più prodotti di origine animale, assieme ad una dieta varia ed equilibrata unita ad uno stile di vita sano. Se invece si soffre di patologie infiammatorie intestinali, malattie autoimmuni, ed altri fattori patologici che possono contribuire al malassorbimento della stessa, è utile farsi aiutare dallo specialista in nutrizione clinica per trattare, dapprima a monte, il problema che scatena il processo clinico, e successivamente continuare a svolgere un’alimentazione consapevole, senza fare mai di testa propria.

Ci tengo a precisarvi che, presso il mio studio, dispongo di test che permettono la valutazione del livello infiammatorio, di test che vanno a valutare le carenze o le disfunzioni di particolari circostanze fisiologiche, per cui vi invito a non trascurare la vostra salute ma a prendervi cura in primis di voi stessi, e vi ricordo che la nutrizione è una forma importantissima sia di prevenzione che di trattamento.

Patologie
Carenza di Vitamina B12Carenza di VitamineDieta Equilibratadieta veganadieta vegetarianaEffetti delle VitamineImportanza delle Vitamineprodotti di origine animaleSalute Fisica e Salute Mentalestile di vita sanaVitamina B12Vitamina B12 ruoloVitamine

 Articolo precedente

Ansia ad alto funzionamento: 7 ossessioni tipiche – DiLei.it

― Aprile 4, 2019

Articolo successivo 

Mobbing e discriminazione nella prospettiva attuale – IusInItinere.it

― Aprile 6, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Ormoni della felicità: quali sono? – LaLeggeperTutti.it

Che cos’è la felicità? Esiste un modo per condurre una vita felice? Sicuramente, hai già sentito parlare degli ormoni della

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 23, 2019 | No Comment

Dieta alcalina: 4 benefici – MarsalaOggi.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

La dieta anti-ansia: il benessere inizia a tavola – Quicosenza.it

Redazione ― Aprile 12, 2019 | No Comment

Carenza di magnesio: sintomi e rimedi naturali – AmbienteBio.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Ipocondria: tutto quello che c’è da sapere – Donnaglamour.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

Redazione ― Marzo 18, 2019 | No Comment

Sensibilità al glutine e celiachia: sintomi dall’ansia alla tosse – MeteoWeb.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.