• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Mobbing › Violenza psicologica sul luogo del lavoro: il triste fenomeno del … – State of Mind (Blog)

Violenza psicologica sul luogo del lavoro: il triste fenomeno del … – State of Mind (Blog)

Redazione Luglio 3, 2015     No Comment    

Una lunga serie di studi e ricerche hanno messo in luce che la condizione che viene a crearsi sul luogo di lavoro non sempre è idilliaca, questo perché sono parecchi i fattori che contribuiscono a generare stress e tensioni lavorative. Quando le relazioni tra colleghi sono caratterizzate da frequenti contrasti, e hanno lo scopo di ledere la dignità di un soggetto, si parla di Mobbing.

Il lavoro e le sue relative mansioni professionali stimolano e concorrono a creare l’identità personale e sociale dell’individuo; così come i rapporti interpersonali che vengono a crearsi nell’ambiente professionale e tra colleghi concorrono a sviluppare la cosiddetta soddisfazione al lavoro.

Però una lunga serie di studi e ricerche hanno messo in luce che la condizione che viene a crearsi sul luogo di lavoro non sempre è idilliaca, questo perché sono parecchi i fattori che contribuiscono a generare stress e tensioni lavorative.

Messaggio pubblicitarioQuando le relazioni tra colleghi sono caratterizzate da frequenti contrasti, e hanno lo scopo di ledere la dignità di un soggetto, si parla di Mobbing. Il vocabolo deriva dal termine inglese To Mob che vuol dire Attaccare, e sta ad indicare un fenomeno che riguarda i rapporti interpersonali sul luogo del lavoro, dove una o più persone vengono fatte oggetto di violenza psicologica con intento persecutorio e lesivo, sistematicamente e con una certa ripetitività nel tempo.

Una definizione condivisa in letteratura di questo fenomeno è questa: Forma di terrore psicologico sul luogo del lavoro esercitata attraverso comportamenti aggressivi e vessatori ripetuti da parte di colleghi e/o superiori (Ege, 1996).

Si tratta quindi di un’azione, o una serie di azioni, che si ripetono nel tempo da parte di uno o più prevaricatori al fine di danneggiare qualcuno in modo sistematico e con uno scopo ben preciso. La vittima viene aggredita intenzionalmente con strategie che hanno come fine la sua alienazione psicologica, sociale e professionale. Spesso infatti ne consegue un diradamento dei rapporti sociali della vittima, la quale si relega nell’isolamento e nell’emarginazione.

Secondo un sondaggio condotto nei Paesi d’Europa, l’8% dei lavoratori della Comunità dichiara di essere stato vittima di mobbing sul posto di lavoro (Monaco e all, 2004); si tratta di circa 12 milioni di persone.

Sono numerose le cause per cui si scatena questo triste fenomeno, ma possono essere raggruppate in due insiemi:

  • Ragioni strategiche, dove chi esercita il mobbing prevarica l’altro al fine di averne un suo tornaconto;
  • Ragioni emozionali, dove vi sono conflitti tra personalità, e il prevaricatore può in questi casi contare sull’omertà di alcuni colleghi suoi alleati per danneggiare l’altro.

L’azione prevaricatoria ha solitamente il seguente obiettivo: perseguitare la vittima affinché essa sia indotta a lasciare il lavoro di sua iniziativa.

Vi sono varie tipologie di mobbing:

  • Mobbing Orizzontale: se messo in atto da colleghi che hanno il medesimo livello professionale della vittima.
  • Mobbing Verticale: se attuato da un superiore verso una vittima sua dipendente.
  • Mobbing dal Basso: quando viene messa in discussione l’autorità del superiore da parte di un certo numero di dipendenti.
  • Mobbing Collettivo: se le prepotenze vengono esercitate su un gruppo di lavoratori.
  • Mobbing Sessuale: molestie sessuali senza un necessario contatto fisico, ma con insinuazioni o battutine sgradevoli.

Vi è un’ampia varietà di azioni mobbizzanti, tra le più frequenti vi è l’isolare il lavoratore bloccando i mezzi di comunicazione a sua disposizione o estromettendolo da decisioni e isolandolo da conversazioni; screditarlo umiliandolo e attaccando le sue convinzioni; ridurre la sua autostima affidandogli incarichi poco gratificanti; compromettere il suo stato di salute negandoli giorni di ferie o di malattia.

Anche un comportamento lecito da parte del datore di lavoro verso un dipendente (lettere di richiamo, controllo dell’operato) può divenire mobbing se nasconde in sé un intento persecutorio.

Si tratta di un fenomeno insopportabile per chi lo subisce, non solo perché causa un inevitabile senso di rifiuto nei confronti dell’ambiente lavorativo, ma soprattutto perché porta con sé delle conseguenze non trascurabili, sia sul lavoratore sia sull’azienda – luogo lavorativo.

Per quanto riguarda le conseguenze sul lavoratore viene a determinarsi una riduzione dello stato di benessere complessivo della persona.

Questi gli effetti negativi più frequenti che si verificano nelle vittime di mobbing messe in luce dalle varie ricerche (Ege, 2001):

  • Alterazione del tono dell’umore: depressione, isolamento, calo dell’autostima.
  • Alterazione dell’equilibrio psicofisiologico: disturbi del sonno, calo della memoria e della concentrazione.
  • Disturbi d’Ansia: Disturbo d’Ansia Generalizzato, Disturbo Post Traumatica da Stress, Fobie, Disturbo da Attacco di Panico.
  • Disturbi del Comportamento: Cattiva alimentazione, alcolismo, tabagismo.
  • Burnout: Sindrome complessa, a componente prevalentemente psichica, con caratteristiche ben precise, quali esaurimento emotivo, depersonalizzazione e mancata realizzazione personale.

Messaggio pubblicitario Non è da trascurare che il mobbing determina una serie di conseguenze negative anche a livello organizzativo e aziendale, in quanto può cagionare maggiore assenteismo, minore efficacia e produttività per tutti i lavoratori che vivono l’ambiente e che inevitabilmente risentono del clima psicosociale negativo presente.

Dati ISPESL mettono in luce che il fenomeno è purtroppo in crescita, e affrontarlo non è semplice (Monaco e all, 2004).

La legislazione presente in merito è abbastanza scarsa e ambigua, inoltre, non trattandosi di un problema medico, bensì di comunicazione all’interno dell’ambiente lavorativo, non ci sono cure o farmaci volti a risolvere il problema del mobbing, ma al massimo utili a curare gli effetti conseguenti (ansia, insonnia, depressione).

Al fine di debellare questa cattiva condotta che sovente si manifesta sul lavoro sarebbe opportuno mettere in atto adeguate strategie preventive, con il principale scopo di instaurare una cultura aziendale caratterizzata da una linea di condotta dei dirigenti e dei dipendenti basata sul rispetto reciproco e sull’interesse collettivo.

Ciò sarà indispensabile al fine di annientare la comparsa di qualsiasi comportamento vessatorio e aggressivo e per garantire il successo economico dell’ambiente lavorativo nel suo complesso.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Analisi di un caso di mobbing: la storia di Marco – Psicologia del Lavoro

BIBLIOGRAFIA:

  • Ege H. (1996), Mobbing. Che cos’è il terrore psicologico sul posto di lavoro?, Bologna: Pitagora.
  • Ege H. (2001), Mobbing: Conoscerlo per Vincerlo, Milano: Franco Angeli.
  • Leymann H. (1990), Mobbing and Psychological terror at Workplaces, Violence and Victim, Vol. 5, N. 2, pp. 119 – 126.
  • Leymann H. (1996), The Content and Development of Mobbing at Work, European Journal of Work and Organizational Psychology, Vol. 5, N. 2, pp. 165 – 184.
  • Monaco E., Bianco G., Di Simone Di Giuseppe B., Prestigiacomo C. (2004), Patologie Emergenti in Medicina del Lavoro: il Mobbing, G Ital Med Lav Erg, Vol. 26, N. 1, pp. 28 – 32.
  • Tomei C., Tomao G., Sancini A. (2003), Burn – Out, Giornate Romane di Medicina del Lavoro Antonello Spinazzola Sezione regionale Laziale – Abruzzese della S.I.M.L.I.I. – Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro – Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Mobbing
AnsiaAttacco di PanicoDefinizioneDepressioneFerieFobieInsonniaIsolamentoMobbingqualcunoStressTo Mob

 Articolo precedente

Pesticidi piretroidi associati a deficit attenzione nei bambini – GreenStyle

― Luglio 2, 2015

Articolo successivo 

Tutto su infertilità maschile – Medicitalia.it

― Luglio 3, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....