• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Videogiochi terapeutici contro la depressione – State of Mind (Blog)

Videogiochi terapeutici contro la depressione – State of Mind (Blog)

Redazione Gennaio 20, 2018     No Comment    

Videogiochi terapeutici

Videogiochi terapeutici

I videogiochi risultano essere una modalità facilmente implementabile ed efficace nel trattamento dei disturbi mentali, depressione compresa. È possibile incrementare ulteriormente tale efficacia? L’utilizzo di videogiochi terapeutici e di applicazioni di “brain training” viene sempre più promosso e pubblicizzato come modalità di trattamento efficace nella cura della depressione.

I videogiochi terapeutici nella cura della depressione

Recentemente, un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università della California ha anche messo in luce come l’esposizione a specifici messaggi prima dell’accesso a videogiochi appositamente sviluppati per il trattamento dei sintomi  e la cura della depressione possa favorirne l’utilizzo e promuoverne ulteriormente l’efficacia.

Per quanto fin dagli anni ’80 si sia parlato, all’interno della comunità scientifica, della possibilità di sfruttare l’utilizzo dei computer come piattaforma ludica a fini terapeutici (ad es. Larose et al., 1989), spesso i videogiochi sono stati studiati in ottica sia di rischio per la salute fisica e psicologica sia di minaccia per lo sviluppo di dipendenze.

Da qualche anno, però, mettendo in luce gli aspetti positivi di una  terapia “tecnologica”, sta diventando via via più frequente l’utilizzo dei videogiochi come possibilità di trattamento per patologie sia fisiche sia psicologiche (Griffiths, 2004; Griffiths, 2003). I videogiochi, infatti, possono essere visti come un allenamento intensivo di diverse abilità, che può portare anche a miglioramenti strutturali a livello cerebrale. Sembrerebbe, ad esempio, che giocare per almeno 30 minuti al giorno per un paio di mesi possa portare ad un incremento neuronale in aree quali ippocampo, corteccia prefrontale dorsolaterale e cervelletto, coinvolte in diversi processi cognitivi (ad es. memoria, pianificazione strategica, controllo motorio) e danneggiate in caso di disturbi mentali quali schizofrenia, disturbo post-traumatio da stress,  patologie neurodegenerative e anche disturbi dell’umore (Kühn et al., 2014).

Diversi sono infatti gli studi attualmente presenti in letteratura che attestano l’efficacia di interventi tramite videogiochi per diverse patologie (ad es. per la cura della depressione si veda la metanalisi di Li et al., 2014).

Come prevenire il drop-out e motivare all’utilizzo dei videogiochi terapeutici

Nonostante le evidenze sull’efficacia, però, ancora poco si è detto su come poter incrementare il coinvolgimento delle persone nell’utilizzo di queste applicazioni ludico-terapeutiche. Molto alti sono infatti i tassi di drop-out e di non aderenza al trattamento (Doherty et al., 2012)

Secondo Khan & Peña, autori della recente ricerca, grazie all’utilizzo di messaggi di avviso persuasivi ed accuratamente progettati, è possibile far sì che i videogiochi  terapeutici per la salute mentale vengano percepiti ed utilizzati come una modalità di cura valida e sostenibile, aumentando così la compliance al trattamento e mettendo da parte possibili riserve circa la sua efficacia.

Per poter dimostrare ciò, gli autori hanno coinvolto un totale di 160 studenti universitari americani, con un’età media di 21 anni, ai quali hanno chiesto di completare un breve questionario sulla depressione (PHQ-9; Kroenke & Spitzer, 2002) per poter stabilire il livello di patologia prima del trattamento. Più della metà dei partecipanti si è posizionata nelle categorie “depressione minima” e “depressione lieve”.

I messaggi di avviso, così come i successivi videogiochi, sono stati messi a punto in modo da riguardare la depressione. I messaggi, invece che limitarsi ad essere dei meri reminder per invitare a svolgere il compito, si differenziavano tra loro per il grado di attenzione posta sui fattori di rischio e il livello di agency. Poteva, ad esempio, venir data maggiore enfasi ai fattori interni, considerando il disturbo come causato, ad esempio, da squilibri chimici o fattori ereditari, o, al contrario, ai fattori esterni, evidenziando il ruolo di variabili situazionali quali il lavoro o le relazioni. Nonostante le differenze di approccio iniziale, tutti i messaggi, in ogni caso, si concludevano con una frase volta a motivare i partecipanti ad usufruire del videogioco: “Così come accade per l’allenamento fisico, la maggior parte dei benefici che è possibile ottenere grazie a questi compiti deriva dall’utilizzarli in modo continuativo e senza interruzioni e ponendo in essi il massimo impegno possibile”.

All’interno dello studio, gli autori hanno utilizzato sei diversi videogiochi terapeutici, da tre minuti ciascuno, implementati a partire da altrettanti compiti neurofisiologici (Simon task, go/no go emotivo, face Stroop emotivo e flanker task), che erano già stati efficacemente utilizzati per migliorare il controllo cognitivo in persone affette da depressione (Millner et al., 2012). Per controllo cognitivo si intende quell’abilità di esercitare un certo grado di controllo sui propri pensieri e comportamenti e su dove dirigere l’attenzione al fine di riuscire ad ottenere un obiettivo ed effettivamente anche Khan & Peña hanno potuto rilevare come l’utilizzo di tali videogiochi, specificatamente adattati per la depressione e calibrati in modo da andare a lavorare su diverse componenti del controllo cognitivo (ad es. gestione del conflitto e risoluzione dell’interferenza), riuscisse ad aiutare la maggior parte dei partecipanti a sentire di poter in qualche modo controllare la malattia.

Inoltre, il descrivere la depressione come un qualcosa causato internamente da fattori geneticamente predeterminati, ma evidenziando anche l’esistenza di applicazioni e videogiochi per allenare, e in qualche modo modificare, il cervello, aiutava i partecipanti a sentirsi in grado di poter fare qualcosa per assumere il controllo della propria depressione, facendo sì che percepissero il gioco come altamente fruibile e che riportassero di volerlo utilizzare maggiormente.

D’altra parte, il descrivere, per mezzo di messaggi più esternalizzanti, la depressione come causata da fattori altri da sé, portava i partecipanti ad utilizzare il videogioco per più tempo, ottenendo anche punteggi migliori, forse sempre per una questione di maggiore percezione di controllo della situazione. È infatti possibile che, percependo se stessi come impotenti, i partecipanti avessero la tendenza a reagire d’impulso e passare più tempo giocando, forse nella speranza di ottenere un qualche aiuto dall’esterno. Questo tipo di reazione, però, in quanto nata dall’urgenza di sentimenti di incapacità ed inettitudine, è improbabile che possa apportare dei benefici anche sul lungo termine; al contrario, facendo leva sulla causalità interna, è possibile aumentare la percezione di fruibilità ed utilità dell’applicazione e, di conseguenza, l’intenzione di utilizzarla, andando a modificare la frequenza di utilizzo non immediatamente, ma sul lungo periodo e, idealmente, anche in modo più stabile.

Videogiochi terapeutici: quali conclusioni?

Nonostante i risultati promettenti circa l’utilizzo di messaggi di avviso prima del training vero e proprio, al fine di incrementare l’uso di tali applicazioni, all’interno dello studio non è stato effettivamente valutato se ad un maggior utilizzo dei videogiochi terapeutici possa corrispondere anche una più ingente diminuzione dei sintomi depressivi (gli autori affermano di voler valutare ciò in studi successivi). Inoltre, come anche affermato dagli autori, dal momento che la maggior parte dei soggetti partecipanti presentava punteggi di depressione molto bassi, sarebbe interessante valutare se tale incremento di utilizzo delle applicazioni, qualora si dimostrasse efficace nel ridurre gli indici di depressione, possa essere significativamente rilevabile anche in caso di patologia clinicamente significativa.

Continuando la presente linea di indagine, gli autori stanno testando la fruibilità a livello terapeutico di un’applicazione per telefono cellulare che ne permetta l’utilizzo in modo ancora più significativo e senza dover necessariamente disporre di un computer.

In conclusione, è possibile affermare che applicazioni e videogiochi di questo genere rappresentano il futuro dei trattamenti nell’ambito della salute mentale, da affiancare, ad esempio, ad una psicoterapia per massimizzarne l’efficacia o, magari, in ottica preventiva, riuscendo sperabilmente a coinvolgere in modo più consistente anche quella fascia di popolazione composta da adolescenti e giovani adulti che, per quanto risulti essere più a rischio di altre per lo sviluppo di patologie mentali, è restia a ricercare un aiuto di tipo professionale (Hunt & Eisenberg, 2010), ma si trova estremamente a proprio agio con tutto ciò che riguarda la tecnologia.

Depressione
AdolescentiCura della DepressioneFattori di RischioMotivazioneNuovo StudioPsicoterapiaStressvideogames

 Articolo precedente

Farmaci contro la depressione: l’importanza dell’ambiente- 9 colonne

― Gennaio 19, 2018

Articolo successivo 

Depressione: i rischi dei farmaci antimuscarinici – Popular Science Italia

― Gennaio 20, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Un eccessivo senso di responsabilità potrebbe generare ansia e portare ad adottare comportamenti compulsivi. Lo rivela uno studio pubblicato sulla

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Aprile 22, 2019 | No Comment

Buonumore: scoperto da un italiano il suo recettore – Tg24.sky.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Marzo 25, 2019 | No Comment

Smiling depression: la depressione mascherata – ANSA.it

Redazione ― Marzo 23, 2019 | No Comment

Depressione in carcere: come trattarla? – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 18, 2019 | No Comment

Videogiochi violenti: non influenzano i giovani – Webnews.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.