• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Vaccini e autismo, un nuovo studio smentisce correlazione – La Repubblica

Vaccini e autismo, un nuovo studio smentisce correlazione – La Repubblica

Redazione Giugno 12, 2015     No Comment    

DA TEMPO la ricerca scientifica ha messo in evidenza che non esiste una correlazione fra i vaccini e l’autismo. In particolare, in oltre 15 anni di studi non è stato trovato un legame tra il vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia e i disturbi dello spettro autistico. Ora una nuova ricerca smentisce ancora una volta il rapporto fra immunizzazione e questa patologia. L’indagine è stata condotta su ben 95.000 bambini, tutti con fratelli più grandi, alcuni dei quali autistici, ed ha accertato che il vaccino contro morbillo-parotite-rosolia non è associato a un aumento del rischio di disturbi dello spettro autistico. Un esito confortante, dunque, tanto più che del campione facevano parte bambini a più alto rischio per il fatto di avere un familiare autistico. A pubblicare il lavoro, finanziato dal National Institute of Mental Health, dai National Institutes of Health e dal U.S. Department of Health and Human Services, è la rivista ‘Jama’, a firma di esperti del Lewin Group.

I genitori. Lo scopo della ricerca era anche quello di rassicurare tutti quei genitori che, malgrado l’assenza di qualsiasi evidenza scientifica, continuano – lo dicono indagini statistiche – a  vedere un nesso causale tra vaccinazione e malattia o a ritenere l’immunizzazione preventiva contro certe patologie quantomeno una concausa dell’autismo. Questa convinzione, unita alla consapevolezza che i bimbi con fratelli più grandi affetti da autismo sono già a maggior rischio, spesso induce i genitori a evitare di vaccinare i bambini più piccoli. Gli scienziati hanno così voluto approfondire anche una volta questo tema, su un campione molto più ampio di bambini americani con fratelli maggiori con e senza autismo.

AUDIO In un libro il mondo di mio figlio

I dati. Su 95.727 bambini inclusi nello studio, 1.929 (il 2%) avevano un fratello più grande con autismo. Nel complesso 994 ragazzini, (l’1% del campione complessivo di 95.727 bambini) avevano ricevuto una diagnosi di autismo. Fra questi 134 (il 7%) bimbi con la patologia avevano un fratello già colpito, rispetto a 860 (0,9%) tra quelli con fratelli senza autismo. Il tasso di vaccinazione per morbillo-parotite-rosolia (una o più dosi) per i bambini con fratelli non autistici era dell’84% (78.564) a 2 anni di età e del 92% (86.063) a 5 anni. Al contrario, i tassi di vaccinazione per i bambini con i fratelli più grandi autistici erano inferiori (73% all’età di 2 anni e 86% all’età di 5 anni). In definitiva, ricordano i ricercatori, l’analisi dei dati ha rivelato che il vaccino morbillo-parotite-rosolia non è associato a un aumentato rischio di autismo a qualsiasi età.

LEGGI Autismo, una giornata per parlarne di IRMA d’ARIA
Ritardi nelle diagnosi e terapie sbagliate
di STEFANIA MARTANI

Le conclusioni. “Coerentemente con gli studi su altre popolazioni, non abbiamo osservato alcuna associazione tra la vaccinazione morbillo-parotite-rosolia e aumento del rischio di autismo. Non abbiamo trovato alcuna prova, inoltre, che ricevere 1 o 2 dosi di vaccino sia associato a un aumentato rischio di autismo tra i bambini con fratelli maggiori già malati”, scrivono gli autori.

Lo studio ‘bufala’ all’origine del pregiudizio. Viene quindi smentito ancora una volta il pregiudizio della correlazione tra vaccino trivalente e autismo nato nel 1998 a causa di uno studio che si rivelò in seguito una bufala. In quell’anno un medico inglese, Andrew Wakefield, pubblicò su Lancet uno studio su 12 bambini autistici in cui affermava che c’era un legame tra la malattia, alcuni problemi gastrointestinali e l’immunizzazione. Il testo fu poi ufficialmente ritirato dalla rivista nel 2010. Nonostante sia stato poi provato che Wakefield, poi espulso dall’ordine dei medici inglese, aveva ricevuto 500mila sterline da un avvocato specializzato in cause contro le case farmaceutiche, l’articolo è ancora citato ampiamente da siti e organizzazioni contro i vaccini, oltre che da diverse sentenze di tribunali italiani a favore di genitori di bimbi malati. La ricerca, pubblicizzata con una conferenza stampa che ebbe una grandissima risonanza, fece abbassare subito drasticamente le percentuali di vaccinati in Gran Bretagna. Nel 2002 arrivò la prima ‘bordata’ nei confronti del medico da parte del Sunday Times. Brian Deer, un giornalista scientifico, scoprì il legame di Wakefield con l’avvocato, e lo stesso medico in un dibattito fu costretto ad ammettere la sua malafede.

L’altro studio. Diversi trial negli anni hanno smentito la possibile associazione tra vaccinazioni e autismo. Uno dei più recenti, pubblicato nel marzo 2013 sul Journal of Pediatrics ha confermato che non esiste una relazione fra malattia e immunizzazione. Nella ricerca dei Centers for disease control (Cdc) di Atlanta, sono stati studiati 256 bambini con disturbi dello spettro autistico e confrontati con 752 bambini non autistici.

La sentenza. In Italia ha suscitato clamore una sentenza del tribunale di Rimini che aveva collegato l’insorgenza dell’autismo ai vaccini. L’ipotesi, ricomparsa in una contestata sentenza dell’autunno scorso del tribunale di Milano, è sempre stata sempre smentita dalla comunità scientifica. Nella stessa direzione va anche una decisione della corte d’Appello di Bologna che ha ribaltato una discussa sentenza del 2102 del giudice del

lavoro di Rimini, che aveva riconosciuto il risarcimento ad una coppia romagnola il cui bambino era stato vaccinato dalla Asl nel 2002 e successivamente aveva avuto una diagnosi di autismo. Non esistono infatti evidenze scientifiche per stabilire che il primo provochi la sindrome, c’è solo un collegamento temporale. Nel senso che l’iniezione che previene morbillo, parotite e rosolia viene fatta prima della diagnosi di malattia autistica, che di solito arriva tra i 3 e i 6 anni.

Autismo Infantile
AssociazioneAutismoBambiniJAMANuovo StudioStatistiche

 Articolo precedente

Il vaccino non causa l’autismo – Humanitas Salute

― Giugno 12, 2015

Articolo successivo 

Vaccino e autismo, sentenza ribaltata: “Bimbo prematuro, non fu … – Il Fatto Quotidiano

― Giugno 12, 2015

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Novembre 10, 2018 | No Comment

Optogenetica: in futuro si potrà curare con la luce? – Corriere.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Agosto 9, 2018 | No Comment

Ereditarietà dell’ansia: la conferma di uno studio – Italiaglobale.it

Redazione ― Luglio 11, 2018 | No Comment

In aumento i farmaci con depressione come effetto collaterale – Pensiero.it

Redazione ― Maggio 26, 2018 | No Comment

Rischio schizofrenia e creatività: i pericoli per gli artisti- Scienze.fanpage.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....