• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Vacanze, non servono se non vi liberate davvero dallo stress. Ecco … – Affaritaliani.it

Vacanze, non servono se non vi liberate davvero dallo stress. Ecco … – Affaritaliani.it

Redazione Luglio 24, 2015     No Comment    

Stanchi, stressati, alla ricerca del benessere perduto in spiaggia. Ma sovente incapaci di lasciarsi alle spalle lo stress, quindi di staccare completamente. E troppo spesso portatori di “cattive abitudini” sul fronte della salute anche in vacanza. È il ritratto dei milanesi (ma vale un po’ per tutti) in vacanza tracciato dal Centro Medico Santagostino con un’indagine tra i suoi pazienti, attraverso un approfondito questionario somministrato a un campione di 337 persone, composto in prevalenza (84%) da donne, con un’età media di 42 anni.

Alla vigilia delle vacanze gli intervistati si sentono stanchi, con un 29% che si dichiara addirittura stanchissimo. E ben il 58% si dichiara molto o moltissimo stressato. La stanchezza corrisponde a stress: chi si dichiara stanchissimo infatti nel 90% è anche stressatissimo.

Se, per fortuna, più del 90% delle persone riesce ad andare in vacanza con solo un 10% del campione (35 persone) che non riuscirà a concedersi nemmeno un week end lungo, c’è comunque un 21% (72 persone) che sa già che non riuscirà a mettersi alle spalle lo stress, anche in vacanza. Anche perché solo il 31% del campione stacca completamente senza leggere nemmeno le mail o rispondere al telefono, quasi metà (49%) si limita a controllare le mail ogni tanto, ma c’è un 13% che anche in vacanza tiene tutti i contatti aperti rispondendo come al solito.

“Sta crescendo – afferma Michele Cucchi, psichiatra del Centro Medico Santagostino – la quantità di persone che non staccano mai la spina perché, grazie ad Internet, si portano il lavoro in vacanza. Sicuramente in questo modo si scampa alla sindrome da rientro, ma così facendo non si ottengono neanche tutti i benefici prodotti da quel reset biologico tanto salutare attuato dal cervello”.

MARE E VIAGGI

Ma dove vanno in vacanza i milanesi? La fa da padrone la vacanza in spiaggia: il 60% del campione va al mare.
Non manca però chi spezzerà alternando al mare anche la montagna, la campagna o il lago e chi si concederà un viaggio (9,9%).

È interessante notare che la percentuale di chi sceglie di andare al mare sale se la misuriamo nel sotto-campione di chi si sente stressato: ben il 62% degli stressati opta per la spiaggia, confidando nelle virtù terapeutiche del dolce far niente in spiaggia. E tra gli stressati scende anche la percentuale di chi spezza la vacanza in più parti o di chi si concede un viaggio, segno che gli spostamenti sono, per chi è già in una situazione di stress, da evitare perché visti come ulteriore fonte di ansia.

“Invece – aggiunge Cucchi – il viaggio andrebbe riscoperto, come “terapia anti-stress”, purché venga affrontato con la giusta dose di ottimismo e di flessibilità: l’imprevisto non sarà mai del tutto “prevedibile” anche a fronte di tanta ansia messa in campo nei preparativi. Pensiamo al viaggio, agli spostamenti, come parte integrante della vacanza, pianifichiamo quindi qualche sosta di piacere, rilassiamoci bevendo un caffè, dilatiamo il tempo del viaggio con la musica, con le chiacchierate. Se necessario con i bambini piccoli proviamo a viaggiare con il fresco della sera o dell’alba: la fatica del sonno perso sarà ripagata con la freschezza dei bimbi all’arrivo a con la serenità ci un viaggio senza urla e impazienza. Non chiediamo ai bambini pazienza: non hanno ancora imparato a svilupparla, diamo loro dei diversivi».

IL SOLE
Venendo alle abitudini dei milanesi in vacanza e al loro rapporto con la salute, il 34% del campione sta attento al sole, passando ad abbronzarsi meno di due ore al giorno, il 55% tra le due e le 5 ore, ma c’è un 3,55% che dichiara di rimanere al sole più di 7 ore al giorno… Il 20% fa suo il proverbio “il mattino ha l’oro in bocca”, andando in spiaggia fra le 7 e le 9. Ci sono ancora 19 persone del campione che rispondono che non useranno creme per proteggersi (5,6%). Il 21% dichiara che spenderà più di 40 euro in creme. Solo il 28% partirà a coprirsi con la crema 50, mentre solo il 18% del campione ha fatto una consulenza per verificare il proprio fototipo e l’adeguata tipologia di protezione-esposizione.

Quando va in montagna il 65% non usa la crema solare. «Una bella abbronzatura dona senza dubbio un aspetto sano – spiega la dottoressa Chiara Galloni, dermatologa del Centro Medico Santagostino – ma ricordiamoci che, oltre ai problemi più immediati ed evidenti come eritemi e scottature, una scorretta esposizione ai raggi UV comporta danni a lungo termine e irreversibili per la nostra pelle: perdita di elasticità, invecchiamento precoce e, nei casi più gravi, cheratosi attiniche, carcinomi basocellulari e l’ insorgenza di melanomi. di cui si sta registrando un importante incremento di casi.

IL SONNO

La vacanza è anche un momento di “ricarica” dal punto di vista del sonno. Ben il 57% del campione dichiara che dormirà di più, solo il 7% di meno del solito. Il 56% circa dichiara di dormire meglio, oltre che di più, in vacanza, segno che lo stress di cui ci si vuole liberare andando in vacanza, invece, nella vita di tutti i giorni influisce sulla qualità del nostro dormire. Ben il 50% del campione in vacanza si sveglia dopo, ma c’è anche un 11% che si sveglia prima. Mentre il 48% dichiara di andare a letto mediamente dopo rispetto al solito.

«La cosa migliore», spiega Cucchi, «è mantenere le proprie abitudini sul fronte del sonno, anche in vacanza, per evitare, al rientro al lavoro, la tipica sensazione di scombussolamento: meglio essere mattinieri e godersi le prime luci del sole, magari poi un riposino pomeridiano».

IL SESSO
Meno stress, quindi anche più sesso. Ma solo per il 37% del campione, che dichiara che in vacanza aumenta il numero dei suoi rapporti sessuali, mentre il 24% addirittura diminuisce la frequenza, mentre per il resto del campione (39%) nulla cambia, su quel fronte.

«Evidentemente», spiega Beatrice Armocida, sessuologa del Centro Medico Santagostino, «solo una minoranza delle coppie riesce ad approfittare di un clima più rilassato e lontano dalla routine per creare occasioni di intesa sessuale».

LA TAVOLA, IL MOTO, I LIBRI

Il 35% del campione dichiara che starà più attento a tavola, mentre il resto del campione (65%) dichiara che non cambierà le sue abitudini alimentari, con un 14% che dichiara che per rilassarsi non baderà alla linea, mangiando di più e più dolci. Lasciarsi andare significa anche, per un 14%, non badare a spese per lo shopping e per il 16% divertirsi bevendo di più.

«Bisognerebbe evitare di pensare che riposarsi voglia dire buttarsi tutto il giorno in spiaggia o ingolfarsi concedendosi lauti pasti», avverte Cucchi. «Giusto gratificare il palato, ma scegliendo alimenti sani, grazie al maggior tempo concesso dalla vacanza. E soprattutto è fondamentale concedersi un po’ di sano moto. Una semplice camminata libererà endorfine, rigenererà la mente, tonificherà il corpo e compenserà qualche stravizio».

“È fondamentale – aggiunge Benedetta Raspini, nutrizionista del Centro Medico Santagostino – rispettare quotidianamente il numero e gli orari dei pasti, in particolare la prima colazione, che deve essere privilegiata. La prima colazione e` il pasto piu` importante della giornata, arriva dopo una notte di digiuno e fornisce il “carburante” per tutta la giornata”.

È la lettura il vero must dei milanesi in vacanza. Ben il 67% leggerà di più: narrativa, gialli e saggistica. Ma c’è anche lo sport: per il 50% del campione le ferie sono anche l’occasione per trovare tempo per fare attività fisica (ma c’è anche un 19% che dichiara di farne di meno).

«Il periodo delle ferie», commenta Lorenzo Boldrini, medico dello sport del Centro Medico Santagostino, «coincide con una maggior disponibilità di tempo per lo sport e la tendenza è quella di praticare attività sportiva molto più del solito o delle proprie capacità con il rischio di sovraccarichi, infortuni e sindromi da affaticamento eccessivo. La gradualità dei carichi di esercizio è la regola principale, che per semplificare può essere ricondotta a un incremento di circa il 10% a settimana rispetto alla volume di lavoro praticato abitualmente per una determinata attività sportiva».

I CONSIGLI DELL’EQUIPE MEDICA DEL SANTAGOSTINO

1. Staccate davvero, anche se solo per pochi giorni

2. Lasciate l’ufficio avendo programmato ed organizzato le attività al rientro dopo le vacanze: andrete via più leggeri e con un senso di controllo

3. Riscoprite la bellezza del viaggio, anche con i bambini

4. Mangiate sano, fate colazione

5. Leggete ma fate anche sport (con gradualità)

6. Sole: scoprite il vostro fototipo e proteggetevi

 

Stress
Abitudini alimentariAnsiaAttività FisicaBambiniCervelloFerieSindrome da RientroStressVacanze

 Articolo precedente

Dalla doccia gelata alla doccia anti-stress. 5 idee per resistere al caldo – Affaritaliani.it

― Luglio 24, 2015

Articolo successivo 

IRCCS Neuromed: Lo stress di un rave party può causare … – Le Scienze

― Luglio 24, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....