• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Dietrofront: l’uso di probiotici non combatte l’ansia – Diariodelweb.it

Dietrofront: l’uso di probiotici non combatte l’ansia – Diariodelweb.it

Redazione Luglio 17, 2018     No Comment    

Uso di probiotici contro l'ansia

Uso di probiotici contro l’ansia

Fino a ieri, ricercatori di tutto il mondo collegavano l’uso dei probiotici con un migliore stato d’animo e si pensava che potessero, in qualche modo, ridurre l’ansia. Purtroppo, per noi, alcuni hanno asserito esattamente il contrario. Ecco perché.

Il nuovo studio sull’effetto dell’uso di probiotici

Se ricerche precedenti affermavano che l’uso di probiotici, tramite integratori di fermenti e yogurt, potessero aiutarci a combattere l’ansia, uno studio condotto dall’Università del Kansas smentisce tale tesi. Il lavoro scientifico, riportato recentemente sulla rivista scientifica PLOS ONE, ha effettuato uno studio revisionale evidenziando che il ruolo di riduzione dell’ansia – se esiste – c’è solo negli animali e non negli esseri umani.

«Siamo agli albori di questa ricerca sull’uso di probiotici: ho visto un sacco di storie che esaltano i probiotici come utili per l’ansia, non stiamo dicendo che non fanno nulla, ma abbiamo molto da capire prima di sapere se possono essere utilizzati terapeuticamente, non consiglierei l’uso di probiotici per trattare l’ansia in questa fase», spiega Daniel J. Reis, uno studente di dottorato in psicologia clinica. Per arrivare a tali conclusioni, lui e i suoi colleghi hanno esaminato 22 studi condotti su animali e 14 su esseri umani.

Dai risultati del loro studio revisionale è emerso che «i probiotici non riducevano significativamente i sintomi dell’ansia nell’uomo e non influenzano la clinica e la salute dei campioni umani. Esistono un sacco di percorsi tra i nostri sistemi digestivi e il nostro cervello. Ci sono le connessioni del sistema nervoso, la risposta infiammatoria – questi microrganismi sembrano essere in grado di influenzare il cervello umano attraverso l’asse intestino/cervello – volevamo sapere se le modifiche al microbiota potrebbero migliorare la salute mentale, ma in termini di ricerca, è tutto in una fase molto preliminare», continua Reis.

A cosa sono dovute le opinioni contrastanti sull’uso di probiotici?

Uno dei problemi relativi ai risultati contrastanti potrebbe essere determinato dalla quantità ingerita: ai topi è stata somministrata una dose decisamente superiore rispetto agli esseri umani. «Se controlli il peso degli animali rispetto agli umani, gli animali stanno ricevendo dosi molto più grandi di probiotici in questi esperimenti di uno o due ordini di grandezza, a volte le dosi erano centinaia di volte più alte di quelle riportate negli studi umani. Questo è qualcos’altro che pensiamo valga la pena analizzare».

Un altro problema è quello della specie di microbi. «Ci sono migliaia di diverse specie microbiche che risiedono nel corpo, e indubbiamente esercitano effetti diversi sul cervello. Abbiamo anche notato allettanti suggerimenti negli studi sui roditori che alcuni microbi possono essere particolarmente utili per ridurre l’ansia, e abbiamo suggerito che questi ceppi probiotici potrebbero essere particolarmente promettenti per studiare nei futuri studi condotti sull’uomo», ricorda Ilardi un altro autore dello studio.

Infine, un altro limite di molti studi revisionati dagli scienziati è che spesso si esaminavano persone che soffrivano di un’ansia molto lieve. «Abbiamo esaminato studi clinici eseguiti sulle persone e, in termini di letteratura corrente, non abbiamo trovato prove che l’uso di probiotici stesse riducendo l’ansia auto-riferita. Ma abbiamo notato che nessuno degli studi prendeva in considerazione le persone con ansia clinicamente elevata e non erano coinvolti nello studio soggetti specificamente ansiosi. Per l’ansia la priorità è quella di cercare un trattamento professionale. Questo dovrebbe essere la prima azione, ci sono alcune buone terapie che possono aiutare contro vari disturbi d’ansia, ci sono anche dei farmaci utili. E queste sono le uniche cose che le persone dovrebbero fare a questo punto per ottenere un aiuto valido», conclude Reis.

 

Ansia e Attacchi di Panico
Combattere l'ansiaCure contro l'AnsiaDaniel J. ReisEffetto dei ProbioticiPlos OneProbioticiProbiotici contro l'AnsiaRimedi NaturaliSpecie MicrobicheUso di Probiotici

 Articolo precedente

Disturbi del Sé: un approccio fenomenologico – Stateofmind.it

― Luglio 16, 2018

Articolo successivo 

Gravidanza: rischio di malformazioni bimbo e cure depressione – Ansa.it

― Luglio 18, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 25, 2019 | No Comment

Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it

Stress, palpitazioni, stati d’ansia: sono disturbi comunissimi e sempre più frequenti. Fra le tecniche terapeutiche complementari e naturali che possono

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

Redazione ― Aprile 20, 2019 | No Comment

Haloterapia: tutti i benefici del sale – NovaraToday.it

Redazione ― Aprile 13, 2019 | No Comment

8 comportamenti tipici delle persone ansiose – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 4, 2019 | No Comment

Ansia ad alto funzionamento: 7 ossessioni tipiche – DiLei.it

Redazione ― Marzo 31, 2019 | No Comment

Melissa: usi, proprietà e controindicazioni – DonneSulWeb.it

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Alopecia da stress: sintomi e cure – GreenStyle.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....