• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › senza categoria › Uso dello smartphone: quali sono le possibili conseguenze? – Stateofmind.it

Uso dello smartphone: quali sono le possibili conseguenze? – Stateofmind.it

Redazione Luglio 31, 2018     No Comment    

Uso dello Smartphone

Uso dello Smartphone

Sono ancora troppo poche le ricerche che hanno approfondito la correlazione esistente tra un eccessivo uso dello smartphone e il manifestarsi di disturbi d’ ansia, ma i primi risultati hanno evidenziato significative conseguenze sullo stato di salute mentale e di benessere degli individui.

Diversi studi in letteratura suggeriscono che l’uso dello smartphone sembra avere una correlazione con lo stato di salute mentale, altri ancora hanno evidenziato la correlazione tra salute mentale e rendimento scolastico in studenti universitari

I giovani e l’uso dello smartphone

In uno studio condotto da Smith sull’uso di smartphone (2015), è emerso che il 100% dei giovani adulti partecipanti che possedevano uno smartphone usavano il loro telefono cellulare per la messaggistica di testo almeno una volta nel corso di una settimana, il 97% per navigare in internet, il 93% per chiamate telefoniche/ videochiamate, il 91% per inviare e-mail ed il 91% per utilizzare i social network.

La popolarità degli smartphone tra gli studenti universitari è probabilmente dovuta all’apertura di quest’ultimi alle nuove tecnologie. Gli studenti universitari infatti sono generalmente più aperti all’uso delle nuove tecnologie, i primi a provare nuove cose e a sperimentare nuovi modi per utilizzare la tecnologia esistente

Si stima che circa l’ 85% degli studenti universitari americani possiede uno smartphone ed il numero dei possessori di smartphone sarà destinato a crescere . Entro il 2020, le proiezioni indicano che i proprietari di smartphone saranno più del doppio di quelli attuali, circa 6,1 miliardi, ovvero il 70% della popolazione mondiale. Molti di questi nuovi utenti saranno parte di Paesi in via di sviluppo.

Dal momento che si assisterà ad una maggiore accessibilità del dispositivo, l’economia crescerà così come il numero di giovani . Con questo aumento, le connessioni mobil supereranno il numero delle linee telefoniche fisse in tutto il mondo.

Conseguenze negative dell’uso dello smartphone

Le innovazioni tecnologiche, tuttavia, non sono prive di conseguenze. È vero che al giorno d’oggi lo smartphone è utilizzato per diversi scopi positivi, come, ad esempio, fare ricerche online, scaricare applicazioni per migliorare la dieta, fare online banking e anche prenotare appuntamenti dal dottore, l’uso dello smartphone però può portare anche a delle conseguenze negative.

In uno studio condotto da Smith (2015), il 46% degli utenti che possedeva uno smartphone ha riferito di avere la sensazione di non poter più vivere senza il proprio telefono cellulare, il 30% ha riferito di avere la sensazione che il telefono li tenesse al “guinzaglio” limitando la propria libertà e il 19% ha affermato che il telefono rappresenti un incombente onere finanziario.

Inoltre, Rosen e colleghi (2013), grazie alla creazione di uno strumento che misura l’uso dei media e della tecnologia ed i comportamenti associati all’uso di tali dispositivi (MTUAS), hanno scoperto che esisteva una correlazione positiva tra il tempo speso usando uno smartphone e l’ansia legata al non controllare spesso il telefono.

Possibili disturbi psicopatologici legati all’uso dello smartphone: ansia e depressione

Il numero di ricerche che ha approfondito la correlazione tra l’uso dello smartphone e l’ansia è limitato, ma i risultati mostrano una serie di effetti significativi legati all’uso del telefono cellulare e tale psicopatologia.

Per esempio, nello studio di Ha e colleghi (2008), studenti provenienti da una istituto tecnico sono stati invitati a partecipare ad un sondaggio sull’uso eccessivo del telefono cellulare. L’indagine ha incluso domande su “difficoltà di controllo, la necessità permanente di essere connessi con gli altri, e modelli di comunicazione specifici tramite telefono cellulare” . I ricercatori hanno scoperto che gli utenti che facevano un eccessivo uso di telefonia mobile avevano riportato bassa autostima, più alto livello di ansia interpersonale, e difficoltà di espressione delle emozioni

Un ulteriore studio condotto da Jenaro e colleghi (2007) ha dimostrato che coloro che facevano un massiccio uso dello smartphone avevano piu probabilità di soffrire di disturbi somatici, insonnia, ansia e depressione rispetto a coloro che ne facevano un uso sporadico. Inoltre, gli studi di Rosen e colleghi (2013) hanno dimostrato che l’ ansia causata dal non controllare i messaggi di testo e i social network sono predittori significativi di depressione

Conseguenze a livello cerebrale dell’uso dello smartphone

La dipendenza da smartphone potrebbe causare anche un importante squilibrio a livello cerebrale, secondo un nuovo studio (Hyung Suk Seo et al., 2017). La ricerca ha riguardato persone molto legate al proprio telefono e all’uso di internet e ha messo in luce come questo rapporto sembra danneggiare il modo in cui il loro cervello funziona, causando squilibri chimici che potrebbero causare gravi sintomi ansiosi.

Le persone che si descrivevano come dipendenti dal proprio telefono cellulare venivano sottoposte a un test noto come MRS, che esamina la composizione chimica a livello cerebrale. I ricercatori hanno misurato i livelli di acido gamma aminobutirrico (GABA), una sostanza chimica che rallenta i segnali nel cervello e hanno scoperto che il rapporto tra GABA ed un altro importante neurotrasmettitore era disattivato nelle persone a cui era stata diagnosticata la dipendenza da internet e smartphone. Ciò potrebbe avere effetti profondi sul modo in cui funziona il loro cervello, hanno detto i ricercatori.

Aumento del rischio suicidario e influenza dei tratti di personalità

Jean Twenge, professore di psicologia alla San Diego State University e laureato all’Università di Chicago negli Stati Uniti, si è dedicato molto alla problematica dei giovani e della salute mentale.

Recentemente ha pubblicato uno studio che mostra un legame tra l’aumento del numero degli smartphone e tassi crescenti di depressione, tentativi di suicidio e suicidio stesso tra gli adolescenti. La scoperta è basata su dati compilati dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie negli Stati Uniti e indagini sugli adolescenti. Ha rivelato che i sentimenti di disperazione e pensieri suicidari sono aumentati del 12% tra il 2010 e il 2015. Quasi la metà degli adolescenti che hanno dichiarato di trascorrere cinque o più ore al giorno su uno smartphone, un laptop o un tablet ha detto di aver pensato, pianificato, o tentato il suicidio almeno una volta, rispetto al 28% di coloro che hanno dichiarato di trascorrere meno di un’ora al giorno su un dispositivo.

Una nuova ricerca condotta da un team di psicologi dell’Università di Derby e della Nottingham Trent University, ha identificato alcuni dei tratti di personalità che potrebbero portare alla dipendenza da smartphone, trovando che coloro che sono più emotivamente instabili hanno maggiori probabilità di essere agganciati al telefono. Lo studio ha coinvolto 640 persone di età compresa tra i 13 e 69 anni che usavano smartphone ed ha esaminato l’esistenza di un possibile collegamento tra uso dello smartphone e particolari tratti di personalità. Il team ha scoperto che coloro che risultavano essere emotivamente meno stabili e resilienti avevano più probabilità di utilizzare maggiormente lo smartphone, probabilmente come forma di terapia. Inoltre, anche le persone che riportavano maggiori livelli di ansia sembravano essere più dipendenti dal loro telefono.

senza categoria
Cause dell'AnsiaCause della DepressioneConseguenze della TecnologiaDipendenza da SmartphoneGiovani e TecnologiaNomofobiaNuove DipendenzeTecnologia e DipendenzaUso dello Smartphone

 Articolo precedente

Fibrillazione atriale: la depressione è un probabile fattore di rischio – Popsci.it

― Luglio 30, 2018

Articolo successivo 

Aborto e depressione sono correlati? – Stateofmind.it

― Agosto 1, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.