• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti Online › Uno spazio in cui ricevere “carezze”

Uno spazio in cui ricevere “carezze”

Redazione Luglio 28, 2015     No Comment    

Sono una ragazza di vent’anni. Ho un figlio di due anni e vado all’università. Non ho accanto il padre di mio figlio, narcista ed egoista, mia mamma è malata di sclerosi multipla e vivo altalenando la mia vita tra “finta ragazza normale”- cercando di divertirmi e dare ciò che fanno le ragazze della mia età – e brava mamma, figlia, studentessa. Sono costantemente sotto stress. Sono tesa, irascibile e stanca. Un anno fa la situazione aveva preso una brutta piega nella mia vita tragicomica (che se stessi qua a raccontarlo veramente è terribile. Un piccolo esempio? Qualche mese fa mio papà mi ha picchiata. Tutto bene adesso; due mesi fa quello che era il mio nuovo ragazzo ha giustamente deciso di picchiarmi a letto, in modo incontrollato). Un anno fa avevo forti attacchi di panico, che mi hanno portata da un neurologo che mi ha prescritto gli antidepressivi (esocitalopram e gocce di diazepam), che ho preso fino a poco tempo fa e ho interrotto volontariamente. Non posso parlare alla mia famiglia dei miei problemi in quanto sdrammatizzano o si arrabbiano con me, quindi non so di o preciso cos’abbia adesso e se dovrei continuare o meno la terapia. Non posso chiedere aiuto. Ho paura di diventare isterica, spesso sono triste e spossata… Ma questi momenti di debolezza mi attanagliano solo la notte, mentre alla mattina resisto forte della mia parvenza da donna forte per mio figlio. Mi detesto. Dico davvero.
Cosa devo fare? Cosa?

Risposta

dr.ssa Stefania Vinci

Cara Elleffe,
mi colpisce la condizione di difficoltà che devi fronteggiare nella tua giovane età.
Mi ha colpito anche che nella lettera tu faccia riferimento a una serie di emozioni e condizioni confuse che caratterizzano le sue difficoltà.
Descrivi l’ altalena nella quale si muove la tua vita: ritengo che il punto di partenza sia esattamente fare in modo che questa altalena si fermi e che un tuo spazio di equilibrio si possa ricostruire. Uno spazio entro il quale tu possa divenire soggetto attivo nel fronteggiare gli eventi e le relazioni. E’ stato molto importante che tu ti sia rivolta a uno specialista per i sintomi che hai descritto ed è fondamentale che tu non interrompa la cura senza aver discusso con questi il motivo per cui la sospendi.
E’ importante che utilizzi quella parte di te che senti essere forte per il tuo bambino, per accogliere una serie di bisogni che, dalla tua lettera sembra tu non riconosca.
Devi porti l’obbiettivo di costruire uno spazio in cui ricevere “carezze” positive di una relazione. Inizia contattando un professionista che possa aiutarti a ridisegnare con più chiarezza il tuo malessere a oggi, comprendendolo rispetto alla tua storia. Sceglilo sulla base dell’accoglienza che sperimenti incontrandolo, che sia un medico psicoterapeuta o uno psicologo.
Qualora si valutasse l’opportunità di un supporto farmacologico lo psicologo attiverà le collaborazioni necessarie.
Hai accennato alla malattia di tua madre. Verifica che nella struttura che è in cura vi sia il team per il supporto psicologico del familiari: anche questo è un modo per attivare vettori sani per la costruzione del tuo benessere e della tua autostima.
Rimango disponibile per ulteriori chiarimenti.
Stefania Vinci

Risposta

Consulti Online
AntidepressiviAttacchi di PanicoSclerosi MultiplaStress

 Articolo precedente

Paura degli impegni

― Luglio 28, 2015

Articolo successivo 

Sono troppo empatico!

― Luglio 28, 2015

Related Articles

stress e salute

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Qual è la relazione tra stress e salute? Uno studio ha dimostrato che lo stress influenza il sistema immunitario.

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Febbraio 3, 2019 | No Comment

Sclerosi multipla, quale approccio psicoterapeutico usare? – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....