• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Un’altra sentenza su autismo e vaccini – Il Post

Un’altra sentenza su autismo e vaccini – Il Post

Redazione Giugno 13, 2015     No Comment    



Il tribunale del lavoro di Milano ha stabilito che un bambino affetto da autismo dovrà essere mantenuto a vita con un assegno bimestrale pagato dal ministero della Salute, che ha presentato appello contro questa decisione tramite l’Avvocatura Distrettuale dello Stato. La notizia del provvedimento è stata diffusa sull’edizione di martedì di Repubblica con un articolo secondo cui, tra le altre cose, il ministero della Salute non avrebbe fatto ricorso: il ministero stesso ha smentito con un comunicato e ha confermato di aver presentato appello.

Al bambino nel 2006 era stato iniettato il vaccino esavalente: il magistrato che si è occupato del caso ha reputato che sia stata “acclarata la sussistenza del nesso causale tra tale vaccinazione e la malattia”. La decisione del giudice sta facendo molto discutere sia in ambiente giuridico sia in ambito accademico, perché fino a oggi nessuna ricerca scientifica ha mai dimostrato una correlazione tra vaccinazioni e autismo. Il tema è discusso da anni e considerata l’assenza di prove è ormai considerato una leggenda metropolitana: molte delle convinzioni errate sull’argomento da parte dell’opinione pubblica derivano da uno studio scientifico pubblicato nel 1998 sulla vaccinazione trivalente, poi ritirato perché scorretto e fraudolento.

Vaccino esavalente
Il caso del bambino su cui si è espresso il tribunale di Milano e su cui ha fatto appello il ministero della Salute riguarda il vaccino esavalente, che viene somministrato con tre distinte iniezioni nel primo anno di vita per dare protezione contro difterite, epatite B, infezioni da Haemophilus Influenzae di tipo b (HIB), pertosse, poliomielite, tetano e contro le loro complicazioni. È il vaccino più utilizzato per proteggere i bambini in Italia ed è un preparato creato appositamente per la somministrazione nella prima infanzia: induce il sistema immunitario a creare autonomamente le difese contro i virus in modo che in caso di infezione non possano proliferare causando la malattia.

La decisione
I genitori avevano presentato nel 2011 una domanda di indennizzo al ministero della Salute, dopo che nel 2010 era stata formulata la diagnosi di autismo sul bambino. Il ministero aveva respinto la richiesta perché mancavano le basi per potere accedere al risarcimento, cosa che spinse la coppia di genitori a fare causa. La decisione del tribunale del lavoro di Milano è stata comunicata il 23 settembre scorso, e secondo l’avvocato dei genitori il ministero della Salute non aveva ritenuto di fare ricorso in appello, facendo passare in giudicato la sentenza. Il ministero ha invece fatto ricorso presso la Corte d’Appello di Milano e quindi per ora non dovrà pagare l’indennizzo, che da decisione del giudice dovrebbe essere costituito da un assegno bimestrale da almeno 1.600 euro.

La decisione del giudice è motivata in una ventina di pagine, nelle quali sono riportate e accolte le considerazioni di una perizia del medico legale nominato dal tribunale. Vi si legge che “è probabile che il disturbo autistico del piccolo sia stato concausato, sulla base di un polimorfismo che lo ha reso suscettibile alla tossicità di uno o più ingredienti (o inquinanti), dal vaccino Infanrix Hexa” prodotto dall’azienda farmaceutica GlaxoSmithKline (GSK). Il riferimento è a un documento riservato della società sugli effetti collaterali del vaccino esavalente che secondo il perito sarebbero emersi durante la sperimentazione, prima della messa in vendita del prodotto, e “omessi dall’elenco degli effetti avversi sottoposto alle autorità sanitarie”.

Mercurio
Il giudice in altri passaggi della decisione cita il medico legale scrivendo che nel vaccino sarebbe rilevabile “una specifica idoneità lesiva per il disturbo autistico” sottostimata e dovuta all’esistenza “di lotti del vaccino contenente un disinfettante a base di mercurio, oggi ufficialmente bandito per via della comprovata neurotossicità”. A oggi non esistono però ricerche scientifiche che abbiano dimostrato una correlazione tra la presenza di mercurio e lo sviluppo di malattie come l’autismo. Negli Stati Uniti era stato sollevato il problema anni fa, perché c’era il timore che facendo in contemporanea sei vaccinazioni in una volta sola i bambini potessero essere esposti a quantità di mercurio superiori alle soglie di cautela. Non fu mai dimostrato un danno dovuto alla somministrazione ma per ulteriore cautela in seguito furono elaborati sistemi per ridurre o rimuovere del tutto le già basse dosi di mercurio presenti.

Milioni di dosi di vaccino esavalente sono somministrate ogni anno ai nuovi nati in buona parte dei paesi occidentali, un campione enorme della popolazione, e non sono mai stati rilevati aumenti anomali di patologie legate al mercurio. Buona parte delle cause dell’autismo continuano a essere sconosciute e, complice lo studio sbagliato del 1998, ancora oggi in molti sono convinti che i vaccini siano la causa principale.

Lo studio fraudolento del 1998
La ricerca pubblicata nel 1998 si occupò del vaccino trivalente (MPR, morbillo, parotite, rosolia) e non dell’esavalente oggetto della decisione del giudice di Milano. L’allora medico Andrew Wakefield pubblicò su The Lancet, una delle più importanti riviste mediche al mondo, uno studio in cui si dava conto di 12 bambini che avrebbero sviluppato marcati disturbi del comportamento in seguito alla somministrazione del vaccino MPR. Wakefield sosteneva che i vaccini portassero ad alcuni problemi intestinali che potevano essere la causa di uno scorretto sviluppo neurologico durante la crescita dei bambini.

La ricerca fece discutere, ma in seguito si scoprì che Wakefield aveva ricevuto 55mila sterline da un gruppo di persone alla ricerca di prove per dimostrare la presunta dannosità del vaccino MPR. The Lancet si scusò e nel 2010 ritirò completamente e integralmente lo studio, una cosa con pochi precedenti. Altre inchieste dimostrarono che Wakefield aveva omesso e distorto alcuni dati per sostenere meglio la sua tesi sull’autismo: fu radiato e gli fu vietato di proseguire la professione medica.

Precedenti
La decisione del tribunale di Milano sul vaccino esavalente ha comunque qualche precedente. Nel luglio del 2013 il tribunale di Pesaro riconobbe colpevole in primo grado il ministero della Salute per la morte di una bambina di sei mesi nel febbraio del 2003. Per quanto riguarda il vaccino trivalente, invece, nel marzo del 2012 il ministero della Salute fu condannato dal tribunale di Rimini a risarcire una coppia di genitori che avevano fatto causa sostenendo che il loro figlio fosse diventato autistico in seguito alla vaccinazione MPR. La sentenza era in parte basata proprio sullo studio di Wakefield del 1998 e anche per questo motivo il ministero fece ricorso in appello.

Vaccinazioni obbligatorie
In Italia le uniche vaccinazioni obbligatorie per legge sono quelle contro la difterite, il tetano, la poliomielite e l’epatite virale di tipo B. Non esistono obblighi per altri tipi di vaccino perché negli anni l’approccio è cambiato: da obbligo si è passati a parlare di “diritto di ciascun bambino di essere protetto dalle malattie prevenibili mediante vaccino”. Alla base di questa impostazione c’è il diritto per il paziente di decidere se adottare o meno una terapia in autonomia dopo la consultazione con i medici. Chi decide di non procedere con la vaccinazione si assume però la responsabilità (anche giuridica) nei confronti delle persone che potrebbero essere contagiate.


Autismo Infantile
AutismoAutismo e VacciniBambiniEffetti collaterali

 Articolo precedente

Autismo e vaccini, verdetto delle polemiche. Il ministero: “Abbiamo … – La Repubblica

― Giugno 13, 2015

Articolo successivo 

Genova: “Nessuna correlazione tra vaccini e autismo”. La sentenza … – La Repubblica

― Giugno 15, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Novembre 30, 2018 | No Comment

La pillola anticoncezionale non porta alla depressione – Galileonet.it

Redazione ― Novembre 27, 2018 | No Comment

Shaboo: la nuova droga che distrugge i neuroni – Parmatoday.it

Redazione ― Novembre 3, 2018 | No Comment

Benzodiazepine: ne parliamo con il neuropsicologo – infooggi.it

Redazione ― Ottobre 23, 2018 | No Comment

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.