• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Un test dell’odore per l’autismo, perché? – Wired.it

Un test dell’odore per l’autismo, perché? – Wired.it

Redazione Luglio 3, 2015     No Comment    

Uno studio mostra che i bambini con disturbi dello spettro autistico percepiscono in maniera diversa gli odori, suggerendo di utilizzare l’olfatto come un marcatore del disturbo

Anna Lisa Bonfranceschi

Pubblicato

luglio 3, 2015

(foto: Cristian Bortes/Getty Images)

I bambini con autismo sentirebbero gli odori in maniera diversa. Così diversa che, forse, un test dell’odore potrebbe essere utile a indicare la presenza del disturbo neurologico già in bambini piccolissimi. Si tratta però, ancora, solo di una possibilità, precisano gli autori dello studio pubblicato su Current Biology, aggiungendo che il test non è ancora pronto e che ulteriori studi serviranno a confermare quanto osservato.

L’idea di un’alterazione nella percezione degli odori nell’autismo non è così improbabile dal momento che l’odore ha un ruolo importante nelle relazioni sociali e chi soffre di autismo ha difficoltà nelle interazioni con gli altri e nella comunicazione, verbale e non. Inoltre, l’ipotesi che l’odore potesse essere un indicatore dei disturbi dello spettro autistico (Dsa) nasce da alcune osservazioni e studi precedenti che suggerivano un’alterazione, a livello cerebrale, del modo in cui le persone con autismo coordinano e processano azioni e informazioni sensoriali, compreso l’olfatto appunto.

Il team di Noam Sobel del Weizmann Institute of Science di Israele ha voluto indagare meglio le alterazioni olfattive nei bambini con Dsa, per capire se e quanto fossero presenti e se fosse possibile usarle come strumento di supporto diagnostico. Per scoprirlo i ricercatori hanno arruolato un gruppo di 36 bambini (età media 7 anni), metà con Dsa e metà senza, e hanno analizzato le loro risposte a diversi odori. Gli scienziati hanno così utilizzato un dispositivo a due tubicini: uno inalava nel naso degli odori (piacevoli o sgradevoli) l’altro analizzava cambiamenti nel pattern di respirazione. L’idea di base, infatti, è che se sentiamo un odore piacevole, quale quello emanato da una rosa, respireremo più a lungo per assaporarlo tutto, mentre in presenza di una puzza (quale può essere per esempio quella presente in un bagno pubblico) cercheremo di odorare il meno possibile.

I ricercatori hanno scoperto che mentre nei bambini senza Dsa l’aggiustamento ai diversi odori, cambiando pattern di respirazione, avveniva velocemente, nei bimbi con Dsa non si osservavano cambiamenti in risposta ai diversi odori (una tendenza ancor più spiccata all’aumentare della severità dei sintomi di autismo). In altre parole i bambini con autismo odoravano allo stesso modo fragranze più o meno piacevoli. Queste differenze, continuano i ricercatori, erano così evidenti che, istruendo un computer ad elaborare le risposte al test olfattivo, era possibile identificare i bambini con Dsa con un’accuratezza dell’81%.

“Siamo capaci di identificare l’autismo e il suo grado di gravità con un’accuratezza significativa in meno di 10 minuti con un test completamente non-verbale e che non necessita di compiti da fare”, conclude Sobel. “Tutto questo dà la speranza che simili risultati potrebbero costituire la base per lo sviluppo di uno strumento diagnostico che possa essere applicato molto presto, già nei bambini di pochi mesi di età. Una diagnosi precoce permetterebbe così un intervento più efficace”.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?

Segui

Autismo Infantile
AutismoBambiniDiagnosi precoce

 Articolo precedente

Il tatuaggio punto e virgola contro la depressione – marieclaire.it

― Luglio 3, 2015

Articolo successivo 

Un disturbo del linguaggio più comune nei bambini con autismo – West – Welfare Society Territory

― Luglio 3, 2015

Related Articles

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Una diagnosi precoce di depressione nei pazienti con malattie cardiovascolari consente una migliore gestione delle patologie grazie a una maggiore

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 16, 2018 | No Comment

Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....