• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Un braccialetto per controllare lo stress lavorativo – Wired.it

Un braccialetto per controllare lo stress lavorativo – Wired.it

Redazione Luglio 12, 2015     No Comment    

Sara Moraca

Pubblicato

giugno 26, 2015

(foto: Getty Images)

Un’equazione customizzata, in grado di descrivere la reazione di ogni singolo individuo a situazioni di stress: questo è l’obiettivo di Javier Hernarnez e del suo team, che alla sezione Affective Computing del Mit di Boston stanno cercando di trasformare lo stress in un’opportunità, soprattutto nell’ambito lavorativo.

Leggi anche: Arriva il Galateo del social eating

“Anche se non siamo sempre perfettamente consci dei meccanismi che regolano la nostra tensione emotiva, il nostro corpo registra a livello fisiologico il cambiamento di diversi parametri, come la dilatazione delle pupille, una respirazione più profonda, l’aumento della pressione arteriosa e l’accelerazione cardiaca”, spiega Hernandez.

Il team sta lavorando da anni sul tema dello stress in ambito lavorativo, effettuando diversi esperimenti in contesti reali, non limitandosi cioè a riprodurre una situazione fittizia in laboratorio, con l’obiettivo di osservare reazioni spontanee e non indotte da variabili inserite artificiosamente.

Con l’aiuto di speciali gadget indossabili e non intrusivi, il team di Hernandez sta cercando di descrivere in maniera sempre più precisa l’algoritmo individuale che regola i meccanismi fisiologici dello stress: l’ultimo ritrovato è un polsino che permette di tracciare il cambiamento dei vari parametri, durante un’ipotetica situazione d’ansia.

Gli esperimenti hanno permesso di registrare un aumento medio del 30% dei battiti cardiaci e del ritmo respiratorio, durante le situazioni di stress. Se, tramite l’ausilio di questi device, si riuscisse ad abbassare questa percentuale fino a una soglia del 10-15%, le criticità diminuirebbero notevolmente.

Gli studi sottolineano inoltre l’importanza di un altro  importante parametro: la resistenza elettrica della pelle, strettamente legata allo stato emotivo e all’attività delle ghiandole sudoripare. Questo valore, in situazioni di ansia,  può oscillare fino al 10%; quando l’umidità della pelle cambia, la resistenza al passaggio della corrente viene alterata.

device_hernandez

Il device usato dal team di Hernandez per il monitoraggio dei parametri fisiologici

“I computer, così come altri dispositivi elettronici, possono essere fonte di stress elevato” continua Hernandez. “Questo è dovuto principalmente alla mancanza di empatia delle tecnologie, il che le rende molto differenti dall’interazione umana. Per esempio, se un amico ci vedesse particolarmente stressati, cercherebbe di non parlarci di cose negative, offrendoci invece conforto. Cosa accadrebbe se anche le tecnologie fossero in grado di leggere le emozioni umane? Si potrebbero autoregolare, per garantire un’interazione uomo-macchina più naturale e meno stressante”.

Il team sta studiando strumenti sempre meno invasivi, che possano non solo cogliere la variabilità con cui ogni persona risponde alle situazioni di tensione emotiva, ma che sappiano poi modularsi di conseguenza, offrendo un feedback calibrato sulla soggettività del caso.

Ma come? “Se una persona reagisce a situazioni di ansia modificando la respirazione, per esempio, il suo gadget dovrà idealmente intervenire proprio su questo parametro”, spiega Hernandez, “riportandolo a livelli normali e modulando quindi l’induzione di esercizi rilassanti di respirazione. Se riuscissimo a ridurre l’intensificarsi del ritmo respiratorio durante le situazioni di stress, riportandolo ad esempio da +30 % a +10%, il vantaggio per il lavoratore sarebbe notevole. L’obiettivo degli ultimi device era proprio questo, ma abbiamo intenzione di continuare le ricerche e programmare dispositivi che garantiscano performance ancora migliori ”.

La gestione ottimale dello stress permetterebbe non solo al dipendente di vivere una situazione di benessere, ma garantirebbe al datore di lavoro una maggiore produttività, dettata dal miglioramento delle condizioni ambientali.

Esiste però l’altra faccia della medaglia, come evidenzia lo stesso Hernandez: “In un futuro prossimo, strumenti come questi potranno aiutare il management a rilevare e fronteggiare adeguatamente la tensione emotiva dei dipendenti, garantendo un feedback personalizzato e potendo assicurare così un alto livello di benessere. Di contro, se questi strumenti venissero usati a discrezione totale del management, all’insaputa dei dipendenti, potrebbero essere potenzialmente dannosi“.

Su quest’onda di pensiero si inserisce la modifica dell’articolo quattro dello Statuto dei lavoratori, presente nel Jobs Act, la cui discussione alle Camere è calendarizzata proprio per questi giorni.

La ratio dell’articolo, risalente al 1970, era tutelare la privacy del lavoratore attraverso la determinazione delle modalità d’uso dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro. La riforma va quindi ad aggiornare la normativa, tenendo conto dell’evoluzione tecnologica degli ultimi 45 anni. La tendenza vuol essere quella di individuare forme di controllo che contemplino le esigenze produttive dell’azienda, senza ledere la riservatezza e la dignità del lavoratore.

Verranno quindi inseriti tra gli strumenti tecnologici il computer e i diversi device che possono essere oggi utilizzati nel contesto aziendale.

Se il timore del lavoratore potrebbe essere forse quello di diventare il protagonista di 1984 di George Orwell, non andrebbero invece dimenticate le opportunità che potrebbero derivare da modalità di controllo concordate, tra datore di lavoro e dipendenti, e volte all’aumento del benessere totale del contesto aziendale.

“Ci sono contesti dove queste tecnologie potrebbero costituire davvero un valore aggiunto. L’importante è che le persone arrivino a fidarsi del device, attraverso un’informazione completa e la spiegazione dei vantaggi che ne potrebbero derivare”, conclude Hernandez.

Le ricerche di Hernandez si stanno ora concentrando su device sempre meno invasivi, alla ricerca dell’algoritmo perfetto. E che rispetti in ogni caso la privacy di ciascuno.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento?

Segui

Stress
AnsiaStress

 Articolo precedente

Lavoro, tempo e stress: un confronto – Corriere della Sera

― Luglio 12, 2015

Articolo successivo 

Infanzia. Un bambino su 5 soffre di disturbi neuropsichici. Ma uno su … – Quotidiano Sanità

― Luglio 12, 2015

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....