• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Tricotillomania: il disturbo che porta a strapparsi i capelli – Scienze.fanpage.it

Tricotillomania: il disturbo che porta a strapparsi i capelli – Scienze.fanpage.it

Redazione Agosto 5, 2018     No Comment    

Tricotillomania

Tricotillomania

La tricotillomania è una malattia psichiatrica, catalogata dal Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) come disturbo ossessivo compulsivo (anche se presenta alcune peculiarità).

Le persone affette si distinguono dal ricorrente bisogno di strapparsi peli o capelli per piacere, per gratificazione o alleviamento della tensione. Il caratteristico nome si deve al medico francese François Henri Hallopeau e deriva, come molti termini medici, dal greco: thrìx (capello), tìllō (strappare) e manìa (mania). È un disturbo spesso legato a grandi traumi psicologici e può colpire senza differenza di genere o età, portando, nei casi più gravi, anche alla tricofagia, ossia l’ingestione dei peli e capelli strappati.

Tricotillomania: i sintomi

Uno degli aspetti più visibili di questa malattia mentale è l‘alopecia, cioè la perdita di capelli in determinate zone. Chiazze di cute diventano visibili nel cuoio capelluto, più frequentemente nella fronte e sopra le orecchie.

Questi comportamenti ripetitivi, tipici di una compulsione ossessiva, possono aiutare a fare una  prima diagnosi della malattia e per poi allertare un medico.

  • Tirare e torcere fra le dita capelli o peli, fino a strapparli
  • Ciglia e sopracciglia molto rade
  • Giocare con i capelli strappati o addirittura mangiarli
  • Sfregare i capelli sul viso o le labbra
  • Senso di vergogna e colpa per i capelli persi
  • Il comportamento si riproduce al manifestarsi di stress e ansie

Ma cosa causa la tricotillomania?

Oltre ad alcuni fattori genetici ed a una certa familiarità del disturbo, è una malattia psichiatrica, molto spesso associata ad eventi traumatici non elaborati e il bisogno di controllo, che lo stress associato a questi, necesita. Il tricotillomaniaco cerca un modo per elaborare e comunicare al mondo esterno un disagio celato, quindi teoricamente invisibile, nella sua psiche. Fra gli eventi selezionati dai medici nell’insorgenza di questo disturbo troviamo:

  • Lutti
  • Contesto familiare disfunzionale
  • Abusi sessuali
  • Traumi psicologici
  • Associazione con altri disturbi psichiatrici come bulimia e anoressia

Danni e cura della tricotillomania

La ripetizione ossessiva di questo comportamento porta alla perdita definitiva del capello o dei peli. Nel lungo periodo si danneggiano i follicoli piliferi fino alla totale scomparsa. Dermatiti colpiscono il cuoio capelluto nelle zone target, dove vengono strappati i peli e nei casi più gravi, dove il malato ingerisce i capelli, degli ammassi di peli, chiamati bezoari, possono bloccare la funzione gastrointestinale, richiedendo l’intervento del chirurgo. Oltre ai danni fisici, si manifestano proporzionalmente anche quelli relativi alla sfera sociale. Vergogna e isolamento infatti sono sentimenti molto comuni nel malato di tricotillomania e possono contribuire ad aumentare il disagio che alimenta il disturbo ossessivo.

Mentre cure farmacologiche adeguate e una terapia cognitivo-comportamentale possono ridurre drasticamente il comportamento ossessivo, dando il tempo ai bulbi piliferi di rigenerasi, la cura di questo disturbo prevede un lavoro psicoterapico sulle cause psicologiche degli stati d’ansia che lo generano. Molto spesso questo tipo di cure durano anni, per questo è molto importante riconoscere subito i sintomi della tricotillomania.

Ansia e Attacchi di Panico
Cause della TricotillomaniaCompulsioniConseguenze dei TraumiCura della TricotillomaniaDisturbo Ossessivo CompulsivoDOCOssessioniSintomi della TricotillomaniaStrapparsi i capelliStrapparsi i peliTerapia cognitivo-comportamentaleTraumi non elaboratitricotillomania

 Articolo precedente

Comportamenti autolesionistici e acne negli adolescenti – Quotidianosanita.it

― Agosto 4, 2018

Articolo successivo 

Creata la prima mappa del cervello: come funziona? – Corrierequotidiano.it

― Agosto 6, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 29, 2019 | No Comment

Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it

Malattia fisica e difficoltà psicologiche La gestione di una malattia fisica, che sia cronica, cronico-degenerativa o  una disabilità motoria, a

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 21, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia da separazione: cos’è? – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....