• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Trauma psicologico: cause, sintomi e consigli – Informarexresistere.fr

Trauma psicologico: cause, sintomi e consigli – Informarexresistere.fr

Redazione Agosto 25, 2018     No Comment    

Trauma psicologico

Trauma psicologico

Trauma psicologico: trauma con la “T” maiuscola e con la “t” minuscola

Nell’immaginario popolare, il trauma psicologico è collegato a eventi negativi e situazioni difficili di per sè. Tuttavia, questa concezione del trauma implica affidare la responsabilità alle circostanze e diventare vittime passive: ci lega mani e piedi.

In realtà, qualsiasi trauma psicologico è sempre il risultato dell’interazione con le situazioni che viviamo e del significato che diamo loro, il che significa che siamo tutti esposti, in misura maggiore o minore, a soffrire traumi emotivi che lasciano ferite profonde. Ma questo significa anche che possiamo proteggerci dai traumi e, soprattutto, che possiamo superarli.

Cos’è un trauma psicologico?

Pierre Janet riassume perfettamente il concetto di trauma psicologico: “è il risultato dell’esposizione ad un inevitabile evento stressante che va oltre i meccanismi di coping (affrontamento) della persona. Quando le persone si sentono enormemente sopraffatte dalle loro emozioni, i ricordi non possono essere trasformati in esperienze narrative neutrali. Il terrore diventa una fobia della memoria che impedisce l’integrazione dell’evento traumatico e frammenta i ricordi traumatici, separandoli dalla coscienza ordinaria, lasciandoli organizzati in percezioni visive, preoccupazioni somatiche e reazioni comportamentali”.

Questo significa che, affinché si verifichi un trauma psicologico, devono essere soddisfatte tre condizioni:

  1. Un evento che consideriamo stressante;
  2. Non avere le risorse emotive e cognitive necessarie per affrontare questo evento;
  3. Incapacità di elaborare emotivamente ciò che è accaduto, così da rimanere bloccati nel ricordo traumatico

Quando pensiamo ai traumi psicologici, di solito immaginiamo situazioni estreme. Questi sono i Traumi con la “T” maiuscola, eventi generalmente inaspettati e con un grande impatto emotivo che riducono le nostre risorse di coping. Fortunatamente, questi traumi sono i meno comuni.

Ma ci sono anche traumi con la “t” minuscola, che sono molto più comuni e possono persino diventare più pericolosi poiché non siamo sempre in grado di identificarli. Questi traumi sono causati dall’esposizione ripetuta a eventi che finiscono per danneggiare le risorse di coping, come le perdite o situazioni di umiliazione e sofferenza. Si tratta di “traumi cumulativi”.

Per comprendere la differenza tra questi due tipi di traumi, possiamo immaginare che i Traumi con la “T” maiuscola siano un getto d’acqua che riempie il nostro “bicchiere psicologico” in un batter d’occhio. I traumi cumulativi, con la “t” minuscola, riempiono il bicchiere lentamente, goccia a goccia. In entrambi i casi il bicchiere finisce per traboccare.

Molte persone sottovalutano i traumi con la “t” minuscola dal momento che il loro meccanismo d’azione è più sottile, ma il loro effetto cumulativo può causare molti danni. Uno studio condotto presso il Changi General Hospital di Singapore evidenzia gli effetti di quelli che potrebbero essere chiamati “piccoli shock emotivi”.

Questi psicologi hanno seguito per oltre 9 mesi più di 3.000 persone che avevano subito un incidente d’auto. Hanno così scoperto che metà di loro aveva sviluppato un disturbo psicologico a causa dell’incidente. Ma non si trattava di stress post-traumatico, dal momento che questo si sviluppa di solito a seguito di un trauma con la “T” maiuscola, ma di problemi d’ansia e depressione. Questo indica che probabilmente l’incidente è stato la goccia che ha fatto traboccare un bicchiere psicologico che era già abbastanza pieno.

Trauma psicologico: cause e sintomi

Perché si verifichi un trauma emotivo, non è solo necessario che si produca una situazione perturbatrice, ma dobbiamo anche percepirla come tale. Pertanto, i traumi dipendono in larga misura dal significato che attribuiamo alle esperienze che viviamo. Infatti, si stima che il 64% delle persone esposte a episodi traumatici non svilupperà un disturbo psicologico.

Perché un evento generi un trauma psicologico deve danneggiare il nostro equilibrio psicologico, mettendoci in una situazione di grande fragilità emotiva e incertezza. Più tardi, sebbene siamo perfettamente consapevoli che il “pericolo” è stato scongiurato, non riusciamo a sbarazzarci delle emozioni negative e della sensazione di disagio che questo ha generato.

Pertanto, fondamentalmente, la causa del trauma psicologico è la nostra incapacità di elaborare emotivamente le situazioni vissute. Queste esperienze non vengono integrate armoniosamente nella nostra vita, ma rimangono attive nella nostra mente.

Nel lungo periodo, queste esperienze possono produrre dei cambiamenti nella biochimica cerebrale. Mentre attraversiamo una situazione traumatica, l’amigdala, uno dei centri emotivi del cervello, rimane attiva, causando una produzione eccessiva di cortisolo, un ormone che inibisce il funzionamento dell’ippocampo, struttura chiave nel processo di simbolizzazione delle esperienze e la loro temporalizzazione nella nostra storia di vita. Questo è il motivo per cui è molto difficile che le esperienze traumatiche si trasformino in fatti narrativi e ci permettano di voltare pagina.

Tuttavia, non è sempre facile riconoscere che stiamo subendo un trauma, perché a volte i sintomi del trauma psicologico non sono così evidenti. Ogni persona reagisce in modo diverso, sebbene alcuni dei più comuni sintomi di trauma emotivo siano:

  • Incubi. Anche nei casi in cui si verifica una dissociazione, un meccanismo di difesa attraverso il quale allontaniamo la situazione traumatica dalla nostra mente cosciente, spesso si rivivono alcuni istanti dell’evento traumatico o appaiono nei sogni sotto forma di incubi.
  • Ansia, nervosismo e irritabilità. I traumi generano spesso uno stato di aspettativa ansiosa che ci tiene in sospeso, come se qualcosa di brutto potesse accadere in qualsiasi momento. Questa tensione costante terminerà presentandoci il conto sotto forma di irritabilità e nervosismo, facendoci reagire in modo esagerato alle situazioni quotidiane della vita.
  • Anestesia emotiva. In alcuni casi, specialmente quando l’impatto emotivo è stato molto forte, si produce una sorta di anestesia emotiva, un meccanismo di difesa che si attiva per proteggerci da altri shock. All’improvviso, è come se la vita perdesse il suo significato, niente importa o ci incoraggia, ci sentiamo disconnessi dalle nostre emozioni, al punto che possiamo sentirci estranei a noi stessi.
  • Impotenza appresa. I traumi cumulativi generano di solito questo sentimento, che si manifesta con la sensazione che nulla di ciò che facciamo potrà fare la differenza. I traumi con la “t” minuscola tendono a generare un meccanismo di difesa passiva, ci limitiamo a proteggerci perché riteniamo che ogni sforzo sia inutile, generando una sensazione d’impotenza, che di solito finisce per innescare i sintomi depressivi dato che non riusciamo ad intravedere una via d’uscita dalla situazione e ci limitiamo a soffrirla.
  • Senso di colpa e vergogna. A volte possiamo provare una profonda sensazione di vergogna, specialmente quando crediamo che la situazione traumatica si sia prodotta per colpa nostra, il che a sua volta genera la vergogna. Possiamo anche reagire arrabbiandoci con noi stessi, o incolpando il mondo di ciò che è accaduto, e ciò avviene perché stiamo cercando di dare un senso all’accaduto, ma non riusciamo a trovarlo e questo ci frustra.
  • Sintomi psicosomatici. Spesso i traumi psicologici finiscono per generare problemi che hanno un impatto sulla salute fisica. Il più comune è che si manifestino attraverso il dolore muscolare, ma possono anche causare problemi dermatologici, emicrania, problemi gastrointestinali, attacchi di panico o malattie psicosomatiche molto più complesse.

Come superare un trauma?

Superare un trauma non è facile, spesso è necessario appoggiarsi ad uno psicologo perché scavare a fondo nella ferita emotiva senza una conoscenza adeguata può peggiorare le cose, causando danni ancora maggiori.

Quello che possiamo davvero fare è “proteggerci” dai traumi emotivi. Si è visto che esistono due fattori che aumentano le probabilità di vivere una situazione come traumatica:

  • Avere problemi psicologici precedenti alla situazione traumatica, come soffrire di stress, ansia o depressione;
  • Evitamento esperienziale: evitare i ricordi, sentimenti o pensieri legati all’episodio traumatico

Pertanto, riempire lo zaino di strumenti per la vita ti aiuterà ad affrontare meglio le situazioni difficili, evitando che si trasformino in un trauma. Il primo passo è capire che i traumi non sono esperienze ma risposte emotive, quindi è su queste ultime che dobbiamo lavorare.

 

Psicologia
Anestesia EmotivaCause dei TraumicopingCoping di EvitamentoDisturbo Post Traumatico da StressElaborare il TraumaEsperienze TraumaticheEvento StressanteEvitamento EsperienzialeEvitamento FobicoImpotenza AppresaSintomi dei TraumiSituazione StressanteSuperare un traumaTrauma PsicologicoTraumi non elaborati

 Articolo precedente

Cannabis Sativa: recenti sviluppi e possibili prospettive – Goinpharma.com

― Agosto 24, 2018

Articolo successivo 

Agorafobia: la paura degli spazi aperti (e non solo) – Ambientebio.it

― Agosto 26, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Lutto improvviso: perché è normale reagire con ansia – HumanitasSalute.it

Quando viene a mancare una persona cara che fa parte della nostra vita cerchiamo di reagire psicologicamente. Una modalità è

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

EMDR: quando è nata e in cosa consiste? – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 14, 2019 | No Comment

Mdma contro il disturbo post-traumatico da stress – Wired.it

Redazione ― Marzo 16, 2019 | No Comment

Ptsd: fattore di rischio per malattie cardiovascolari? – Quotidianosanita.it

Redazione ― Febbraio 10, 2019 | No Comment

Separazione dei genitori: l’impatto emotivo sul bambino – LaStampa.it

Redazione ― Dicembre 17, 2018 | No Comment

Disturbo post traumatico da stress, il nemico dei reduci – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Ottobre 21, 2018 | No Comment

Fobofobia: la paura della paura – Thevision.com

Redazione ― Agosto 19, 2018 | No Comment

Claustrofobia: perché si soffre? – Laleggepertutti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....