• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Trattare l’autismo con la serotonina – Lescienze.it

Trattare l’autismo con la serotonina – Lescienze.it

Redazione Agosto 13, 2018     No Comment    

Trattare l'Autismo con la Serotonina

Trattare l’Autismo con la Serotonina

Un nuovo studio ha scoperto l’efficacia della serotonina nel trattare l’autismo. Stimolando la produzione del neurotrasmettitore serotonina in una specifica regione cerebrale, il nucleus accumbens, un gruppo di ricercatori è riuscito a normalizzare i comportamenti sociali in topi affetti da una forma animale di autismo.

Come trattare l’autismo e altri disturbi psichiatrici: lo studio

Disturbi neuropsichiatrici come l’autismo e la schizofrenia condividono almeno una caratteristica comportamentale: l’isolamento sociale, cioè la difficoltà di interagire con i propri simili.

Ora questo deficit neurobiologico è stato trattato con successo in topi di laboratorio da Robert Malenka e colleghi della Stanford University in uno studio ora pubblicato su “Nature”. Innescando il rilascio del neurotrasmettitore serotonina in una specifica regione cerebrale, il nucleus accumbens, gli autori sono riusciti a normalizzare il disturbo in roditori che riproducono i tratti dei disturbi dello spettro autistico.

Il nucleus accumbens è una struttura che si trova nel cervello di tutti i mammiferi dove ha un ruolo fondamentale nel circuito della ricompensa. Questo circuito ha la funzione di far sentire un soggetto gratificato quando fa qualcosa di piacevole e di spingerlo così a ripetere le esperienze vissute come positive.

Nella maggior parte dei mammiferi, il circuito della ricompensa è coinvolto nell’interazione sociale. Questa correlazione ha un profondo significato evolutivo, perché stabilire contatti con i propri simili aumenta le probabilità di sopravvivenza, e la capacità di trovare un partner sessuale è cruciale per la riproduzione.

I soggetti con disturbo dello spettro autistico non interagiscono facilmente con gli altri e non sembrano provare gratificazione nelle relazioni sociali. Per cercare d’individuare i meccanismi di base che controllano il comportamento sociale e capire così come trattare l’autismo, Malenka e colleghi hanno studiato un modello di topi affetti da un analogo del disturbo dello spettro autistico.

Grazie a un tecnica di optogenetica, hanno inserito nel genoma di alcuni topi di laboratori affetti dall’analogo animale dell’autismo dei geni che codificano per proteine sensibili alla luce. Tramite una fibra impiantata nel cervello, i ricercatori potevano così attivare e disattivare specifici neuroni con un impulso laser.

Malenka e colleghi hanno stimolato con gli impulsi diverse aree cerebrali, fino a selezionare in modo specifico i neuroni del nucleus accumbens che producono serotonina. L’intervento ha dimostrato di poter aumentare la socialità dei topi modificati . Per contro, l’inibizione del rilascio della serotonina nel nucleus accumbens aveva il risultato di ridurre sensibilmente la socialità dei topi normali.

In definitiva, il rilascio di serotonina indotto dagli sperimentatori ha dimostrato di rafforzare solo il comportamento sociale negli animali, fornendo preziose informazioni sulle implicazioni del rilascio della serotonina e i modi per trattare l’autismo tramite il circuito della ricompensa.

“I topi non sono piccoli esseri umani: non possiamo chiedere loro le sensazioni che provano nella loro vita sociale, ma forniscono informazioni preziose sul cervello umano”, ha concluso Malenka. “Per esempio, se qualcosa porta un topo a trascorrere più tempo con i compagni, si tratta probabilmente di qualcosa che gli è piacevole”.

Autismo Infantile
Abilità SocialiCircuito della RicompensaCurare l'AutismoEffetti della SeratoninaInterazioni socialiIsolamento Socialenucleus accumbensRelazioni SocialiRobert MalenkaSeratoninaStanford UniversityStudio GeneticoTrattare l'Autismo

 Articolo precedente

Ansia di stato e ansia di tratto: come riconoscerle – Esauriente.it

― Agosto 12, 2018

Articolo successivo 

Dipendenti da social: siamo in grado di riconoscere la verità? – Repubblica.it

― Agosto 14, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 1, 2019 | No Comment

Vergogna: caratteristiche e funzioni di un’emozione sociale – IlGolfo24.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Sindrome di Williams e deficit di mielina – LeScienze.it

Redazione ― Febbraio 20, 2019 | No Comment

Isolamento sociale: produce effetti negativi per il corpo – FocusTECH.it

Redazione ― Febbraio 8, 2019 | No Comment

Additivi alimentari: potrebbero peggiorare l’ansia – Focus.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Rischio: se lo cerchi è anche colpa dei tuoi geni – Today.it

Redazione ― Gennaio 23, 2019 | No Comment

Liebowitz Social Anxiety Scale per misurare l’ansia sociale – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....