• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Trattamento Bergen per il disturbo ossessivo-compulsivo – Stateofmind.it

Trattamento Bergen per il disturbo ossessivo-compulsivo – Stateofmind.it

Redazione Gennaio 15, 2019     No Comment    

Trattamento Bergen

Trattamento Bergen

Presso il Haukeland University Hospital a Bergen, Norvegia, viene somministrato un programma di trattamento per persone affette da disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): il trattamento Bergen, noto per essere intensivo e corto, della durata di appena 4 giorni.

DOC e trattamento Bergen

Più di 1200 persone hanno ricevuto il trattamento Bergen di 4 giorni per il DOC, che è una forma concentrata di terapia di esposizione ideata da due psicologi norvegesi: Gerd Kvale e Bjarne Hansen. Sono stati nominati dal Time tra le 50 persone più influenti del 2018 nell’ambito sanitario.

I risultati sono stati notevoli e il programma di trattamento Bergen ha ottenuto una grande attenzione e buone prove di efficacia.

Avital Falk, psicologa clinica e dirigente del programma di trattamento intensivo per il Disturbo ossessivo-compulsivo e i Disturbi d’Ansia alla Weill Cornell Medicine and New York Presbyterian, sostiene che è sorprendente pensare che in così poco tempo si possa fare così tanto, dal momento che solitamente i trattamenti per il disturbo ossessivo-compulsivo prevedono, in genere, sessioni settimanali di un’ora distribuite su diversi mesi.

DOC: il trattamento Bergen è efficace?

Il presente studio si occupa, con una ricerca follow-up di 4 anni, di testare il trattamento Bergen di 4 giorni (B4DT), una forma di esposizione concentrata con prevenzione della risposta (ERP).

Il campione, composto da 77 pazienti con diagnosi di DOC, è stato reclutato a partire da giugno 2012, si è sottoposto al trattamento Bergen (B4DT) per 4 giorni consecutivi, ed è stata valutato con la Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS) nella fase pre e post trattamento, in particolare dopo 3 e 6 mesi ed infine dopo 4 anni. I punteggi della Y-BOCS, ottenuti dal campione, sono cambiati radicalmente passando da una media pari a 25.9 nel pre-trattamento a 10 .0 nel post trattamento e a 9.9 nel lungo periodo.

La percentuale, che soddisfa i severi criteri di consenso internazionale per la remissione, è stata del 73% nel post-trattamento e del 69% nel follow-up.

Ad agosto 2018 sono stati pubblicati i risultati del follow-up degli effetti del trattamento. Si evince che 56 pazienti su 77 sono rimasti in remissione quattro anni dopo il trattamento e 41 su 56 si erano completamente ripresi.

Trattamento Bergen: le fasi

Il metodo Bergen lavora seguendo 3 passaggi:

  • Il giorno 1 il terapeuta fornisce ai pazienti informazioni riguardanti il loro disturbo (DOC), e li aiuta a prepararsi ai compiti di esposizione che li occuperanno nei due giorni successivi. Durante una parte dell’esposizione le persone affrontano le proprie paure faccia a faccia; ad esempio, se qualcuno è terrorizzato di poter essere contaminato dovrà scegliere un oggetto o una superficie che gli provochi ansia e poi sforzarsi di toccarla. Secondo Kvale, questa tecnica incoraggia i pazienti a prestare attenzione ai momenti in cui sentono il bisogno di iniziare ad assumere il controllo per poter ridurre l’ansia o il disagio.
  • Il giorno 2 e il giorno 3 sono raggruppabili come una singola sessione di terapia prolungata. La terapia ERP include l’uso della tecnica LET, che invita a concentrarsi specificamente su momenti che provocano ansia. Il formato del trattamento è unico, in quanto un gruppo di terapisti da tre a sei lavora come una squadra con un numero uguale di pazienti. Kvale ritiene che questa impostazione sia importante perché fornisce assistenza su misura ad ogni individuo e consente ai pazienti di poter osservare, oltre al proprio, anche il cambiamento degli altri pazienti.
  • Il giorno 4 è riservato alla discussione e alla pianificazione di come mantenere i miglioramenti ottenuti durante la terapia. Con il passare del tempo sempre più clinici stanno adottando di scegliere una terapia concentrata ed intensiva. Tra i diversi tipi di trattamento per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo, quello che ha ricevuto maggiore attenzione sembra, proprio, essere quello intensivo, che differisce dai trattamenti che occupano, ad esempio, 3 ore alla settimana.
Patologie
CompulsioniCurare il DocCurare le CompulsioniDisturbo Ossessivo CompulsivoDOCMotivi delle CompulsioniPreoccupazioni ossessiveProgramma BergenPsicosi ossessivaRimedi contro il DOCTrattamento BergenTrattamento del DOC

 Articolo precedente

Ipnosi e Psicoterapia. Intervista al Dott. Magliozzi – Infoogg.it

― Gennaio 14, 2019

Articolo successivo 

Aromaterapia contro la stanchezza muscolare centrale – Diariodelweb.it

― Gennaio 16, 2019

Related Articles

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Poche espressioni dell’animo umano sono state indagate come la gelosia, groviglio di pulsioni e sentimenti alla base di reazioni anche

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Marzo 14, 2019 | No Comment

Ansia patologica e ansia adattiva: quali differenze? – ExPartibus.it

Redazione ― Febbraio 21, 2019 | No Comment

Disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini: la diagnosi – StateofMind.it

Redazione ― Gennaio 14, 2019 | No Comment

Ipnosi e Psicoterapia. Intervista al Dott. Magliozzi – Infoogg.it

Redazione ― Novembre 6, 2018 | No Comment

Binge Eating Disorder: qual è il ruolo dell’impulsività? – Stateofmind.it

Redazione ― Ottobre 4, 2018 | No Comment

Shopping compulsivo: l’acquisto e i bisogni emotivi – Repubblica.it

Redazione ― Agosto 5, 2018 | No Comment

Tricotillomania: il disturbo che porta a strapparsi i capelli – Scienze.fanpage.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....